Gp Monaco
Fine
Gara
L. NorrisNOR
C. LeclercLEC
O. PiastriPIA
Gp Monaco
Fine
Gara
  • PREVIEW
  • LIVE
  • RISULTATI
  • Gran Premio
  • Qualifiche
  • Libere 3
  • Libere 2
  • Libere 1

Formula 1, GP Monaco: Norris in pole a Monte-Carlo, Leclerc 2°. Penalità per Hamilton

Colpo di Norris, che fa sua la pole a Monaco con nuovo record della pista davanti a un grande Leclerc, che partirà 2°. Seconda fila per Piastri. Penalità di tre posizioni a Hamilton per impeding su Verstappen: scende al settimo posto, Max prende il quarto posto di Lewis. Incubo Mercedes: Russell 14° (problema elettrico), Antonelli a muro nel finale del Q1 e 15°. Il GP domenica alle 15 live su Sky e in streaming su NOW

F1, GP MONACO: LA DIRETTA DELLA GARA

in evidenza

  • Vuoi vedere la Formula 1? Tutti i 24 Gran Premi della stagione 2025 in diretta esclusiva su Sky: prove libere, qualifiche, sprint race e gare
  • Guarda il Gran Premio di Monaco su Sky o in streaming su NOW

FIA: PENALITA' PER HAMILTON - Tre posizioni di penalità a Hamilton per impeding su Verstappen in Q1. Da quarto passa settimo nella griglia di partenza del GP; Verstappen guadagna una posizione (scatterà P4). Così come Hadjar e Alonso, ora rispettivamente quinto e sesto.

f1

Stroll penalizzato di 3 posizoni per impeding su Gasly

Lance Stroll è stato penalizzato di 3 posizioni (da scontare in griglia nel GP di Monaco) per impeding nei confronti di Gasly. Il canadese era già stato sanzionato nelle libere (1 posizione) per l'incidente con Leclerc nelle FP1. Qualificato 19°, resterà in quella posizione con Bearman che partirà 20° (per lui 10 posizioni di penalità)

i

FIA - Hamilton dai commissari per presunto impeding su Verstappen

F1

STATISTICHE POST QUALIFICHE A MONACO

  • NORRIS: 11^ pole in carriera (2^ quest'anno, 1^ nel GP di Monaco)
  • 19^ prima fila in carriera (4^ quest'anno, 1^ nel GP di Monaco) eguaglia Chris AMON, Ralf SCHUMACHER,  al 44° posto di tutti i tempi.
  • McLAREN: 169^ pole (5^ quest'anno)
  • 12^ pole McLaren in questo GP,  la prima dal 2007 (Alonso)
  • La McLaren ha vinto 15 volte questo GP,  l'ultima nel 2008 con Hamilton
  • LECLERC: (2° in griglia): 40^ prima fila in Carriera (2^ quest'anno, 4^ nel GP di Monaco)
  • Per la prima volta Leclerc è 2° in griglia dietro a Norris.
  • Hamilton: 4°: miglior risultato stagionale.

Dati a cura di Michele Merlino

E' stata una qualifica spettacolare! Super giro di Norris che nel finale strappa la pole a uno straordinario Leclerc. E se non l'avete visto questo sabato da batticuore della F1 a Monaco, ecco le repliche su Sky Sport F1:

  • 19.30 e 21.30 i primi due passaggi del 24 maggio

CLASSIFICA E TEMPI DEL Q3

F1
bandiera a scacchi!

POLE POSITION PER NORRIS A MONACO: 1:09.954

  • 2° Leclerc
  • 3° Piastri

Mostruoso Norris! Si rimette davanti in 1:09.954

Ripartono le due McLaren

Leclerc! Primo in 1:10.063

Leclerc prepara il giro alla Rascasse, si lancia Hamilton

Serve una magia a Leclerc e Verstappen per abbattere i tempi delle McLaren

E Norris passa il compagno di squadra: pole provvisoria in 1:10.125

Sul filo dei millesimi ora il duello tra le due McLaren: pole provvisoria di Piastri in 1:10.140

Vola Piastri, quella Papaya è un'astronave. Ma non è finita...

Ora i giri che contano davvero!

Pronto a rientrare in pista Leclerc

Nuovo giro per Piastri quando mancano 4' alla bandiera a scacchi

5' al termine del Q3 a Monaco: chi sarà il poleman?

Albon sale in sesta posizione con la Willimas (gomma gialla): 1:11.213

Hadjar l'unico senza tempo dei 10 nel Q3

7' al termine del Q3

Verstappen non va oltre il quarto tempo: 1:10.669

Quarto Hamilton al momento

Leclerc in 1:10.653 al primo tentativo

Norris primo: 1:10.464

Piastri in 1:10.531

Parte Piastri dopo un primo giro di riscaldamento

Abbassa la visiera Leclerc, va in pista

si parte!

VIA AL Q3 DI MONACO: FERRARI IN LOTTA PER LA POLE!

Albon è l’unico pilota che ha portato la Williams in Q3 qui negli ultimi 13 anni, due volte (l’anno scorso fu 9° in griglia).

La Haas si era qualificata nella top-10 qui solo due volte: Grosjean 8° nel 2017 e Magnussen 5° nel 2019.

Entrambe le Racing Bulls in Q3 per la prima volta dalla Cina.

LAWSON non approdava in Q3 da Brasile '24.

PUNTO Q2 - Norris il più veloce del Q2 a Monaco. Poi Leclerc e Albon. Eliminati nel Q2: Sainz, Tsunoda, Hulkenberg, Russell, Antonelli

CLASSIFICA E TEMPI DEL Q2

F1

Eliminati nel Q2: Sainz, Tsunoda, Hulkenberg, Russell, Antonelli

bandiera a scacchi!

NORRIS IL PIU' VELOCE DEL Q2 IN 1:10.570

  • 2° Leclerc
  • 3° Albon

Migliora il suo tempo Piastri, ma chiude quarto

Albon terzo, fuori Sainz

Settimo tempo per Alonso, molto felice nella comunicazione via radio per il suo giro

100'' al termine del Q2

Terzo Verstappen in 1:10.875

3' al termine del Q2

Tsunoda decimo e sul filo, Hadjar ora è il primo degli eliminati

Hulkenberg primo degli eliminati

4' al termine del Q2: al comando Norris su McLaren con gomma nuova

Norris riacciuffa il primo posto: 1:10.570

Leclerc primo in 1:10.581

Hamilton secondo alle spalle di Leclerc

Esce dai box Tsunoda, mentre l'altra Red Bull di Verstappen è ancora dentro

Soft nuova per le due Ferrari

RIPARTE IL Q2: 10' AL TERMINE DELLA SESSIONE

Mara Sangiorgio, Box Mercedes: "Probabile problema elettrico per Russell"

  • Per la prima volta nella sua storia, la Mercedes manca la top-10 in griglia con entrambe le vetture a Monaco.
  • Finora, avevano mancato la top-10 solo con Hamilton nel 2017 (13°) a causa di un incidente di Vandoorne in Q2 che gli impedì di migliorarsi
bandiera rossa!

Russell viene fatto risalire in macchina e spinto dai marshals fuori dal tunnel

NIENTE DA FARE PER RUSSELL: PROBLEMI DI AFFIDABILITA' PER LA MERCEDES CHE SI PIANTA NEL TUNNEL

F1

Prova a riavviare la sua monoposto Russell, ma la prima sembra non entrare. 

PROBLEMI PER RUSSELL: LA MERCEDES SI FERMA NEL TUNNEL. IL PILOTA DICE DI AVER PERSO POTENZA DOPO UN DOSSO

bandiera rossa!

Gomma rossa per Norris che è al comando del Q2

Gomma gialla per Russell e la Mercedes

11' al termine del Q2

Norris si prende il primo posto: 1:10.959

Primo giro di Leclerc in 1:11.314 e va al comando

Lawson al comando in 1:11.646

Hulkenberg in 1:22.400

L'incidente di Kimi Antonelli nel Q1

si parte!

VIA AL Q2 A MONACO

Albon da urlo! A un nulla dal muro a Monaco

PUNTO Q1 - Leclerc il più veloce nella prima sessione delle qualifiche a Monaco. Secondo Norris e terzo Piastri. Antonelli qualificato ma finisce a muro nel finale e il suo sabato termina qui. Eliminati: Bortoleto, Bearman, Gasly, Stroll, Colapinto

CLASSIFICA E TEMPI DEL Q1

F1

Eliminati: Bortoleto, Bearman, Gasly, Stroll, Colapinto

ANTONELLI A MURO ALL'USCITA DALLA CHICANE DEL PORTO! PECCATO ERA TRA I QUALIFICATI!

bandiera a scacchi!

LECLERC IL PIU' VELOCE DEL Q1 IN 1:11.229

  • 2° Norris
  • 3° Piastri

Hamilton sale in quarta posizione!

Hamilton scala in quattordicesima posizione

Piastri si migliora, è a 79 millesimi da Leclerc

Investigazione Hamilton-Verstappen per impeding

Leclerc e Russell gli unici a non aver cambiato gomme

Sainz quinto, Hamilton tredicesimo

Nessuna investigazione per presunto impeding di Stroll su Leclerc

1' al termine del Q1

Fuori Bearman, dentro Albon che è undicesimo

Bearman primo dei non esclusi al momento

Leclerc si rimette al comando in 1:11.229

Piastri chiede controlli alla sua McLaren dopo aver toccato il muro

Tsunoda primo degli eliminati a 4' dal termine

Pista ora più veloce

Comanda la McLaren di Piastri in 1:11.385

Stroll! Dopo aver stretto ieri Leclerc, ora è toccato a Gasly. Arriveranno almeno altre tre posizioni da scontare in griglia per impeding.

Quinto posto per Hamilton a 6' dalla fine del Q1

Antonelli in nona posizione

Russell sul filo: primo dei non eliminati al momento

Leclerc si piazza tra le due McLaren: secondo in 1:11.752

8' al termine del Q1

Hadjar primo degli eliminati provvisori

Norris in testa al Q1: 1:11.596

Antonelli primo degli eliminati provvisori

9' al termine del Q1

Accelerata di Verstappen: al comando in 1:11.920

Salgono le Ferrari, Leclerc primo in 1:12.091

Valzer in vetta: primo Piastri in 1:12.439

Norris al comando con la McLaren in 1:12.860

41° dell'asfalto

Stroll primo con l'Aston Martin in 1:12.878

Si mette a dettare il passo Lawson, poi Antonelli

Primo Leclerc: 1:13.063

Albon al comando con la Williams: 1:13.153

Primo Hulk su Sauber in 1:13.354

Bearman primo su Haas: 1:14.598

Primo crono di Albon: 1:22.067

Albon e Sainz i primi due ad andare in pista

si parte!

VIA AL Q1 A MONACO

Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti nel Principato di Monaco! Ottavo appuntamento del Mondiale 2025: ora la qualifica che potete seguire in diretta su Sky e in streaming su NOW. Qui la nostra cronaca giro dopo giro con il monitor dei tempi. Andiamo in pista!

Macchina di Hamilton pronta per il Q1: super lavoro dei meccanici che il pilota britannico ha ringraziato.

FERRARI SULL'INCIDENTE DI HAMILTON - "Sulla vettura di Lewis abbiamo sostituito il muso, l'alettone anteriore e la sospensione anteriore destra. Abbiamo anche sostituito l'intero posteriore, comprese le sospensioni sinistra e destra e il cambio, poiché questa è una procedura più rapida rispetto alla semplice sostituzione della sospensione posteriore destra danneggiata". Questa la situazione al box Ferrari dove, a meno di 30' dal Q1, si lavorfa ancora sulla monoposto di Lewsi dopo l'incidente nelle terze libere.

f1

QUANTO VALE LA POLE A MONACO - Centrare la pole position nel Principato può essere decisivo per trionfare in gara. La storia racconta che 33 su 70 gran premi qui sono stati vinti partendo dalla prima posizione in griglia. Dal 1986 in poi il successo è arrivato sempre dalle prime tre posizioni: qui tutte le statistiche.

f1

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Dove si trova: Principato di Monaco
  • Lunghezza: 3.337 m
  • Curve: 19
  • Giri: 78
  • Novità: due pit-stop obbligatori
  • Asfalto: nuovo dal tratto dalla 12 alla 3
f1

Il plurivittorioso a Monaco è Ayrton Senna, con 6 successi: 1987, 1989, 1990- 1993. Il successivo GP di Monaco (1994) fu il primo dopo la scomparsa del pilota brasiliano e quello in cui Michael Schumacher mise a segno la sua prima pole in carriera.

f1

Tra i piloti in attività, Hamilton ha vinto 3 volte a Monaco, seguono Alonso e Verstappen a 2 e Leclerc a 1.

È di Senna anche il record delle pole a Monaco: 5. Seguono Fangio, Clark, Stewart e Prost a 4. Tra i piloti in attività, il miglior valore è di Leclerc (3).

f1

Tre pole di Leclerc negli ultimi 4 anni: il miglior valore per un pilota a Monaco dalla sequenza di 4 di Senna dal 1988 al 1991.

Nonostante 4 pole, Jim Clark non riuscì mai a vincere a Monaco. Una vera e propria maledizione, visto che tutti gli altri piloti che hanno ottenuto almeno 3 pole (7) a Monaco hanno vinto almeno una volta e che tra coloro che ne hanno messe a segno due (9), solo Mansell non ha mai vinto.

Il terzo record di Senna è quello dei podi, 8; a 7 Graham Hill, Michael Schumacher e Lewis Hamilton, che dal 2021 era in grado di eguagliare Senna, ma dall’ultima vittoria nel ’19 non è più salito sul podio qui.

La McLaren è il team plurivittorioso a Monaco, con 15 successi, seguito dalla Ferrari a 10. 15 vittorie in un solo circuito è il secondo valore di tutti i tempi dietro alle 20 vittorie Ferrari a Monza. La McLaren tuttavia non vince qui da 15 edizioni (2008: Hamilton), il loro digiuno più lungo nel Principato

f1

12 delle ultime 14 gare corse a Monaco sono state vinte da Red Bull o Mercedes: le eccezioni sono targate Ferrari con Vettel nel ’17 e Leclerc l’anno scorso.

La Mercedes ha vinto 5 volte a Monaco: 4 consecutive dal 2013 al 2016, quindi di nuovo nel 2019. Nel 2022 sono stati sorpassati dalla Red Bull, che ora si trova a quota 7, terzo valore di tutti i tempi a Monaco dietro a McLaren e Ferrari.

f1

L’ultimo GP di Monaco senza Mercedes, Red Bull o Ferrari sul podio è quello del 2005: Raikkonen (McLaren), Heidfeld e Webber (Williams).

La Ferrari nel 2022 ha messo a segno il nuovo record di pole a Monaco, 12, lasciando la McLaren a 11. Ora la Ferrari è a quota 13 pole.

f1

Nelle ultime 21 edizioni (2003-2024) il poleman/pilota primo sullo schieramento è sempre transitato al comando alla fine del primo giro. L’ultimo a perdere il vantaggio della pole al primo passaggio fu Montoya nel 2002: fu beffato alla prima curva da Coulthard, che poi andò a vincere. Il colombiano invece ruppe il motore mentre era secondo.

Il distinguo è necessario per la mancata partenza del poleman Leclerc del 2021.

Nel ’18, ’19 e ‘23 ci furono 19 vetture al traguardo su 20: una percentuale record per Monaco. Nel ‘18 l’unico ritirato fu Alonso (rottura del cambio), nel ‘19 Leclerc (incidente), nel ‘23 Stroll (incidente).

UN PODIO DI HAMILTON: eguaglierebbe il record di podi a Monaco di Senna, 8.

PIASTRI: 6 podi di fila: con la McLaren hanno fatto meglio solo Hamilton, Senna e Prost. Hamilton ha il record con 9 consecutivi da Australia a Gran Bretagna 2007.

  • FERRARI: monopolio delle libere per la prima volta da Singapore ’23.
  • LECLERC: monopolio delle libere per la prima volta da Barcellona ’22. Per la prima volta ci riesce a Monaco (le altre: Baku ’19 e Jeddah ’22: quindi 3 cittadini su 4)

SUBITO LECLERC LE LIBERE 1 - Prima sessione movimentata a Monaco, con Leclerc che chiude al comando in 1:11.964. Per lui danni alla vettura dopo una manovra azzardata di Stroll (investigato). Secondo Verstappen e terzo Norris. Hamilton nono con l'altra Rossa, mentre Antonelli chiude undicesimo con la Mercedes. HIGHLIGHTS

CHARLES ANCHE LE LIBERE 2 - Leclerc su Ferrari fa valere il 'fattore campo' e, dopo la prima, chiude al comando anche la seconda sessione di prove libere a Monaco: 1:11.355 il suo tempo. Secondo Piastri su McLaren e terza l’altra Rossa di Hamilton. Nono Antonelli con la Mercedes, decimo Verstappen su Red Bull (ma buon passo gara). HIGHLIGHTS

'TRIPLETTA' DI LECLERC - Il pilota della Ferrari cala il tris davanti al suo pubblico e centra il miglior tempo anche nella terza e ultima sessione di libere nel Principato di Monaco: ha girato in 1.10.953. Secondo Verstappen su Red Bull e terzo Norris su una McLaren che domina nel settore centrale. Poi Piastri e Hamilton: per il britannico collisione alla Massenet, da verificare i danni alla SF-25 con un danno che perà appare riparabile verso le qualifiche. Antonelli decimo. CRONACA

Il resto del programma della F1 oggi su Sky

  • Ore 15.15: Warm Up
  • Ore 15.30: Paddock Live
  • Ore 16.00: F1 - Qualifiche
  • Ore 17.15: Paddock Live
  • Ore 17.45: Paddock Live Show

Ilm programma di domenica LIVE su Sky Sport F1

  • Ore 07.55: F3 – Feature Race Ore 09.35 F2 – Feature Race Ore 11.55: Porsche Supercup - Gara
  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 15: F1 - Gara
  • Ore 17: Paddock Live Post-Gara
  • Ore 17.20: Debriefing
  • Ore 17.45: Notebook
  • Ore 18: Race Anatomy

Le repliche di qualifiche e gran premio su Sky

  • Qualifiche: 19.30 e 21.30 i primi due passaggi del 24 maggio
  • GP: 22.00 del 25 maggio e mezzanotte del 26 maggio i primi due passaggi