Gp Monaco
Fine
Gara
L. NorrisNOR
C. LeclercLEC
O. PiastriPIA
Gp Monaco
Fine
Gara
  • PREVIEW
  • LIVE
  • RISULTATI
  • Gran Premio
  • Qualifiche
  • Libere 3
  • Libere 2
  • Libere 1

Formula 1, GP Monaco: Norris vince a Monte Carlo, Leclerc 2°

Lando Norris trionfa a Monte-Carlo dopo una gara 'pazza' con il doppio pit-stop obbligatorio. Secondo un super Leclerc, poi Piastri, Verstappen e Hamilton. Antonelli solo 18° dopo una strategia poco chiara della Mercedes. Ritiro per Gasly e Alonso, con soli cinque piloti a pieni giri. Il Mondiale torna a Barcellona la prossima settimana: live su Sky e in streaming su NOW

HIGHLIGHTS

in evidenza

LA F1 TORNA DOMENICA A BARCELLONA: LIVE SU SKY

STATISTICHE POST GP

  • Norris - 6^ vittoria in carriera (2^ quest'anno dopo l’Australia, 70 giorni or sono, 1^ nel GP di Monaco) eguaglia Tony BROOKS, Jacques LAFFITE, Riccardo PATRESE, Sergio PEREZ, Jochen RINDT, Ralf SCHUMACHER, John SURTEES, Gilles VILLENEUVE, Oscar PIASTRI al 43° posto di tutti i tempi.
  • 33° podio in carriera (7° quest'anno, 3° consecutivo) eguaglia Denny HULME, Jody SCHECKTER al 30° posto di tutti i tempi.
  • MCLAREN 🏎: 195^ vittoria (6^ quest'anno)
  •  16^ vittoria McLaren in questo GP,  la prima dal 2008 (Hamilton, L.) fine del loro digiuno più lungo di vittorie a Monaco, circuito in cui detengono il record di vittorie
  • Due vetture a podio qui per la prima volta dal 2007
  • 6 vittorie nei primi 8 GP: non le registravano dal 1989  (vinsero entrambi i mondiali).
  • LECLERC (2°): 45° podio in carriera (2° quest'anno) eguaglia Carlos REUTEMANN al 19° posto di tutti i tempi.
  • Per la prima volta Leclerc finisce 2° dietro a Norris.
  • Per la 16^ volta Leclerc finisce 2° su un totale di 45 podi in carriera.
  • PIASTRI (3°): 17° podio in carriera (7° quest'anno, 7° consecutivo) eguaglia Alberto ASCARI, Keke ROSBERG,  al 62° posto di tutti i tempi.
  •  7° podio di fila, sequenza registrata con la McLaren in precedenza solo da Hamilton, Senna e Prost. Hamilton ha il record con 9 consecutivi da Australia a Gran Bretagna 2007.
  • Dati a cura di Michele Merlino

A Monaco vince Norris, secondo un gagliardo Leclerc!

Mai vista una gara così. Funziona l'effetto 'doppio pit-stop obbligatorio' introdotto per questa gara e che ha reso la domenica della F1 nel Principato – tradizionalmente la più lenta del calendario – molto movimentata. Certo, alla fine ha vinto la ‘solita’ McLaren, ma solo perché quello che non cambierà mai lungo le strette strade monegasche è la partenza che, ancora una volta, premia il poleman. E così, con uno start aggressivo al punto giusto, Norris ha tenuto la testa della corsa e vinto potendo contare su una monoposto che era e resta la più performante. Benissimo Leclerc, che dopo la delusione della pole sfumata va sul podio nella sua Monaco dopo una prova gagliarda, meditando il sorpasso fino alla fine. Terza l'altra Papaya di Piastri, mentre Verstappen chiude quarto dopo essere stato in testa senza la seconda sosta obbligatoria fino all’ultimo giro. Fatica enorme e pessima interpretazione della regola del pit obbligatorio per la Mercedes: le Frecce d’Argento di Russell e Antonelli non effettuano per buona parte della gara nessuna sosta a differenza degli altri e restano nei bassifondi del gruppo. Per il britannico anche un drive-trought per taglio della chicane. Prossima settimana Barcellona, con la nuova direttiva tecnica sarà un crocevia per la stagione.

  • Di seguito tempi, ordine d'arrivo e cronaca del GP

CLASSIFICA E TEMPI DEL GP

F1
bandiera a scacchi!

NORRIS VINCE IL GP DI MONACO 2025

  • 2° Leclerc
  • 3° Piastri

Leggero allungo di Norris

Giro 78 e ultimo del GP di Monaco - Rallenta un po' Verstappen, va ai box. Gomma rossa e chiuderà in quarta posizione 

Giro 77 di 78 - Penultimo giro e ora Verstappen deve per forza entrare ai box! 

Tsunoda ai box per la seconda sosta obbligatoria

Si preparano i meccanici Red Bull...

Giro 76 di 78 - Una gara di go kart! Un trenino carico di pressione. ne ha più di ttti Norris che attende il pit stop di Verstappen per rimettersi al comando. E Leclerc lo insegue a un nulla...

Finale del GP di Monaco: Verstsappen leader, ma deve fermarsi per la seconda sosta obbligatoria. Norris secondo tallonato da Leclerc che farà di tutto per vincere la sua gara di casa. Non è finita! Occhio all'altra McLaren di Piastri, è alle spalle di Charles

Giro 75 di 78 - Leclerc sta addosso a Norris e vede che Lando sta commettendo qualche errore

Giro 74 di 78 - Leclerc tra le due McLaren, sono tutti incollati

Giro 73 di 78 - 0.5 tra Norris e Leclerc, Verstappen resta fuori e deve ancora smarcar il secondo pit stop obbligatorio

Pit stop per la Mercedes di Antonelli

Giro 72 di 78 - Leclerc pressa fortissimo Norris

Cosa ha in testa Leclerc? A qualcosa sta pensando per attaccare Norris...

Giro 71 di 78 - Sainz chiude la top 10 al momento

Giro 70 di 78 - Giro veloce di Russell, poi si ferma ai box

Team radio Norris: "Ho bisogno di Oscar per mettere Leclerc sotto pressione"

Giro 69 di 78 - Emozionante finale del GP a Monaco. Verstappen è leader ma devefermarsi per la secona sosta, Norris ora attaccato a Max. Terzo Leclerc che è francobollato a Loando! Non perdete gli ultimi giri!

10 giri alla fine del GP e ancora tutto da definire a Monaco. Verstappen resta fuori e non si ferma per la seconda sosta obbligatoria. Norris lo insegue ed è virtualmente primo, lo insegue Leclerc che medita il colpaccio a casa sua!

Giro 67 di 78 - Verstappen resta fuori e non si ferma

Giro 66 di 78 - Pit stop per Russell: è undicesimo

Team radio Leclerc: "Norris è lento"

Giro 65 di 78 - Verstappen continua a guidare la corsa con una sosta obbligatoria ancora da effettuare. Norris secondo, Leclerc terzo e in agguato

Giro 64 di 78 - Leclerc non molla nulla su Norris

Giro 63 di 78 - Verstappen continua a girare, ma deve fare il secondo pit obbligatorio

Giro 62 di 78 - Antonelli non si è ancora fermato: 0 pit stop dei due obbligatori

Giro 61 di 78 - 0-7 tra Norrie e Leclerc

Verstappen sta bloccando Norris, Leclerc sa che lo sta aiutando e medita il sorpasso. Charles ci pensa eccome.

Verstappen aspetta solo una bandiera rossa: ha perso l'occasione di fare il secondo pit-stop e di stare davanti a Piastri. Ma ora il piano è saltato. Norris è virtialmente primo, ma Leclerc ora è incollato alla McLaren del britannico!

Giro 60 di 78 - Leclerc a mezzo secondo ora dal secondo posto di Norris

Giro 59 di 78 - Leclerc ora incollato a Norris

Giro 58 di 78 - Dei primi solo Verstappen ha effettuato un solo pit-stop

Giro 57 di 78 - Pit stop per Hamilton

Giro 56 di 78 - Russell al momento chiude la top 10

Giro 55 di 57 - Verstappen sempre al comando del GP Monaco

Leclerc a 1.5 da Norris...

Giro 54 di 78 - Lungo di Verstappen

Mercedes - drive-through per Russell dopo il taglio della chicane*

*penalità comminata a un pilota che consiste nel percorrere la corsia dei box rispettando il limite di velocità previsto.

Giro 53 di 78 - Leclerc si avvicina a Norris: 2.3 il distacco, sono rispettivamente secondo e terzo

Giro 52 di 78 - Non si è fermato Antonelli come si pensava in precedenza

Russell: "Meglio i secondi penalità che restare qui dietro". Ha tagliato la chicane

Giro 51 di 78 - Resta fuori Verstappen! Nessuna sosta e va avanti da leader del GP

Prima sosta per la Mercedes di Antonelli

Taglio della chicane per Russell, va verso la penalità

Norris rientra al secondo posto, Verstappen leader ma deve fermarsi a breve

Fuori anche i maccanici della Red Bull

Fuori i meccanici McLaren per Norris

Giro 50 di 78 - Finta dei meccanici Red Bull, mentre Leclerc rientra in terza posizione

Ai box Leclerc: gomma gialla e 2.2 la durata

Giro 49 di 79 - Fuori i meccanici della Red Bull, si tenta l'undercut su Piastri

Giro 48 di 78 - 14.0 di Piastri che torna ad essere il più veloce in pista

14.3 di Norris, 14.5 di Leclerc nell'ultimo passaggio

Giro 47 di 78 - Antonelli dodicesimo alle spalle di Russell

Giro 46 di 78 - 6.4 tra i primi due, Norris e Leclerc

13.818 il miglior giro del GP ed è di Norris

Giro 45 di 78 - Piastri a un millimetro dai muretti alla Santa Devota. Graziato...

Giro 44 di 78 - Strada libere per Norris e Leclerc, il monegasco ha appena doppiato Hadjar

Giro 43 di 78 - 5.2 tra i primi due, Norris e Leclerc

Entra ai box Lawson, poi Albon: secondo pit-stop per entrambi

Giro 42 di 78 - Leclefc cefca di ridurre ulteriormente il gap da Norris

Giro 41 di 78 - 14.0 di Leclerc che rosicchia qualcosa al leader della gara Norris

Giro 40 di 78 - 4.6 tra i primi due, Norris e Leclerc

Giro 39 di 78 - Finta al box Ferrari, nessun pilota si ferma

bandiera gialla!

Giro 38 di 78 - ALONSO OUT! DEVE FERMARSI ALLA RASCASSE E SI RITIRA: ALTRA GARA SENZA PUNTI

17.2 di Hamilton nell'ultimo passaggio. E' in fase di doppiaggio

Giro 37 di 78 - Bortoleto addirittura alla terza sosta con la Sauber

Giro 36 di 78 del GP di Monaco e Norris è al comando con 6'' di vantaggio su Leclerc. Terzo Piastri, poi Verstappen e Hamiltpn. Albon chiude la zona punti. Indietro le Mercedes che non hanno smarcato ancora nessuna delle due soste obbligatorie

Giro 35 di 78 - Difficile capire la scelta delle due Mercedes, nessuna delle due macchine ha smarcato nemmeno una delle soste obbligatorie: dodicesimo Russell, tredicesimo Antonelli

Giro 34 di 78 - Hamilton quinto tra Verstappen e Alonso

Giro 33 di 78 - Leclerc torna a 6'' ndal leader Norris

Giro 32 di 78 - Pit per Lawson, Ocon sale al nono posto

Giro 31 di 78 - Sainz, undicesimo, è una sorta di barriera tra i due gruppi. Ed è un ostacolo nel tentativo di rimonta delle due Mercedes di Russell e Antonelli

Pesante passaggio sul cordolo di Bearman su Haas

Giro 31 di 78 - 4.5 il gap tra i primi due, Norris e Leclerc

14.2 di Leclerc che guadagna poco più di 1'' su Norris

Giro 30 di 78 - Seconda sosta obbligatori smarcata per la Haas di Ocon

Giro 29 di 79 - Sosta per Verstappen, Norris torna al comando del GP di Monaco. Poi Leclerc e Piastri

Secondo Norris, terzo Leclerc

Giro 28 di 78 - Verstappen sempre al comando del GP di Monaco e le due soste obbligatorie per lui ancora da effettuare

Giro 27 di 78 - Sosta per Bortoleto e Colapinto

Verstappen non si ferma e doppia Bearman: in Red Bull sperano che Ollie crei un po' di traffico per gli altri?

Giro 26 di 78 - Movimento al box Red Bull

14.4 di Norris nel suo ultimo passaggio

1:15.1 l'ultimo passaggio di Verstappen

Verstappen verso la sosta?

1:16 di Leclerc nell'ultimo passaggio, un po' in difficoltà in questa fase il ferrarista

Giro 25 di 78 - Aumenta il vantaggio di Norris su Leclerc: 6''

Giro 24 di 78 - Verstappen leader del GP, per lui ora una Safety o una Virtual vorrebbe dire molto per giocarsi chance di vittoria

Bene la Ferrari! Leclerc resta davanti a Piastri: terzo e quarto rispettivamente

Giro 23 di 78 - Pit super veloce di Leclerc, intanto Verstappen è leader del GP

Fuori i meccanici Ferrari, dentro Leclerc

Giro 22 di 78 - Leclerc ancora leader del GP, Verstappen secondo e poi Norris

Giro 21 di 78 - Pit stop e team radio Piastri: "Abbiamo bisogno di ritmo ora"

Super aggressiva la Racing Bulls! Hadjar ottavo davanti al compagno di squadra Lawson e l'obiettivo di fare qualcosa di speciale in questa gara

Giro 20 di 78 - Leclerc al comando della gara dopo la sosta di Norris. Secondo pit anche per Hadjar su Racing Bulls

Fuori i meccanici della McLaren: dentro Norris! Prima delle sue soste obbligatorie

Hamilton rientra davanti ad Hadjar, ottima mossa Ferrari!

Sosta anche per Hamilton: gomma bianca e ripartenza velocissima

Gro 19 di 78 - Entra Stroll, poi Bearman che smarca la seconda sosta con la Haas

Giro 18 di 78 - Spinta dal muretto Ferrari per Hamilton: Lewis ora è quinto

Giro 17 di 78 - Ai box Alonso e Ocon. Attenzione al traffico in pit-lane!

Giro 16 di 78 - Hadjar a 14'' da Ocon che lo precede al settimo posto

Gomma soft per Hadjar che riparte dall'ottava posizione: gran jolly della Racing Bulls, che ora va all'attacco del gruppone davanti

Giro 15 di 78 - Pit stop anche per Colapinto: in 5 a fare la sosta per ora, definitiva quella di Gasly che è stato costretto al ritiro...

Usura all'anteriore un po' per tutti

Giro 14 di 78 - Hulkenberg ai box con la Sauber: gomma bianca

Giro 13 di 78 - Ai box tutti i maccanici seduti... nessuna sosta privista per ora

Giro 12 di 78 - 1.2 il gap tra i primi due, Norris e Leclerc

Giro 11 di 78 - Verstappen va all'attacco di Piastri per il terzo posto

Giro 10 di 78 - Verstappen si lamenta del comportamento di Piastri

L'INCIDENTE DI GASLY NATO DA UN TAMPONAMENTO CON TSUNODA. CON IL RISCHIO DI COINVOLGERE ANCHE L'ALTRA ALPINE DI COLAPINTO.

F1

Finta dei maccanici della Rossa... una gara nella gara

Fuori i maccanici Ferrari

Giro 9 di 78 - Detriti in pista dopo il botto di Gasly che torna ai box

Doppia bandiera gialla: botto per Gasly, gomma anteriore sinistra distrutta ma continua a girare! "Non avevo freni", dice via radio

bandiera gialla!

Giro 8 di 78 - Antonelli quattordicesimo alle spalle dell'altra Mercedes di Russell

Hamilton in settima posizione, Albon chiude la top 10

Giro 7 di 78 - 1.7 il gap tra i primi due, Norris e Leclerc

La partenza del GP Monaco

"Stanno aprendo il gap per Piastri, stiamo attenti", dice Leclerc via radio

Giro 6 di 78 - Nessuna investigazione per il duello Antonelli-Bortoleto con il crash del brasiliano

Gomma gialla per i primi tre: Nor, Lec, Pia

Giro 5 di 78 - Scappano via i primi due, Norris e Leclerc

Giro 4 di 78 - Via la Virtual safety car

Il super bloccaggio di Norris al via, ma la sua McLaren ha tenuto la testa della corsa

f1

Piloti che hanno fatto il pit: Tsunoda,  Gasly,  Bearman,  Bortoleto

L'immagine di Bortoleto dopo il tornantino e dopo un duello con Antonelli. La Sauber è ripartita

f1

Giro 3 di 78 - Ancora in regime di Virtual safety car

Giro 2 di 78 - Siamo ancora in regime di Safety Car, nessuno dei primi ai box. Paura di mollare le migliori posizioni...

Primi prit stop smarcati: ai box Bearman e Bortoleto

virtual safety car!

Detriti o barriere da sistemare dopo il crash di Bortoleto: Virtual Safety Car

Fuori i meccanici della Red Bull, intanto la Sauber di Bortoleto ripassa

bandiera gialla!

A MURO LA SAUBER DI BORTOLETO PRIMA DEL TUNNEL

Giro 1 di 78 - Norris molto aggressivo, Leclerc lo stava passando all'esterno ma poi ha dovuto mollare

PARTITI! Buono spunto di Norris, poi bloccaggio ma tiene il primo posto

CI SIAMO, SU I MOTORI!

MACCHINE IN GRIGLIA

OCCHIO ALLA PARTENZA! Curva 1 - Santa Devota (Sainte Devote) - Si frena poco dopo cartello dei 100 metri, si percorre in 3^ marcia a 130 km/h circa, frenata molto difficile in quanto molto sconnessa la zona di frenata; facile perdere il punto esatto di staccata, 4.3 G di decelerazione.

Curva 2 - Beau Rivage - A questa variante - dopo il salitone che porta lo stesso nome - si arriva a circa 270 orari. Cambio di direzione a una velocità di circa 150 Km/h.

Curva 4 - Casinò - Non si vede il punto di apex. Cambio pendenza nel momento del turning in, si percorre in 4^ marcia a 160 Km/h circa.

Curva 5 - Mirabeau "alta" - Uno dei tratti più impegnativi, dove forti frenate si alternano a notevoli accelerazioni. E' una curva stretta che impone una riduzione della velocità da 220 a circa 80 Km/h.

Curva 6 - Loews - Una delle curve più strette di tutto il Mondiale. Velocità sono bassissime, l'insidia proncipale è trovarsi davanti una monoposto più lenta fino al tunnel.

Curva 7 - Mirabeau "bassa" -  Velocità non certo elevata in questa prima curva a destra che però va affrontata con attenzione, in modo "compelmentare" alla successiva per evitare di entrare nel tunnel troppo lentamente. In sintesi serve precisione nella traiettoria.

Curva 8 - Portier - Precisione nella traiettoria è l'imperativo anche in questa curva. Che non è particolarmente impegnativa, ma nasconde un'insidia: il cambio di luce all'ingresso del tunnel.

Curva 10-11 - Nuova Chicane - Dagli oltre 290 orari che si raggiungono sotto il tunnel, si arriva ai 70 della nuova chicane.

Curva 12 -  Tabaccaio - Curva a sinistra di 90°, è una sorta di "trampolino" per lanciarsi verso le Piscine.

Curve 15-16 - Piscine - La variante è un veloce destra-sinistra. Grandissima staccata uscendo dal tunnel, la zona di frenata è molto sconnessa e si frena in discesa, si frena ai 110 mt esercitando 160 kg sul pedale del freno, 4.7 G di decelerazione, si percorre in 3^ marcia.

Curva 17 - Rascasse - Come la Loewe , questa curva a destra è tra le più lente del campionato.

Curve 18 e 19 - Anthony Noghes - Le ultime due curve del circuito, che immettono nel rettilineo, sono intitolate ad Anthony Noghes, commerciante di tabacco che ha organizzato le prime storiche edizioni del Rally di Montecarlo e del GP di Monaco. Curva 18 si affronta in 2a marcia a 85 km/h, mentre curva 19 si affronta sempre in 2a marcia a circa 115 km/h

Staccata di curva 10 potrebbe rappresentare il miglior punto per cercare un sorpasso.

VIA AL GIRO DI FORMAZIONE DEL GP MONACO

Amici di Sky, appassionati di F1, benvenuti nel Principato di Monaco! Ottavo appuntamento del Mondiale 2025 da seguire insieme: tutto in diretta su Sky e in streaming su NOW. Qui la nostra cronaca giro dopo giro con il monitor dei tempi. E' ora, andiamo in pista! Su i motori!

f1

METEO - 20° C a Monaco e cielo sereno

Vasseur (team principal Ferrari): "Stiamo cercando di essere concentrati sulle strategie e ciò che potremmo fare, ma soprattutto è impostante che siano i piloti concentrati. Bisognerà essere opportunisti e mantenere la mente aperta"

f1

Griglia popolata a Monaco, meno di 15' al giro di formazione

Inno monegasco al circuito del Principato

Cartoline dal Principato, a meno di un'ora dal via del GP

Una grande fumata dal box McLaren per l'accensione della McLaren di Piastri

Via all'azione in pista! Giri di riscaldamento per tutti

Le gomme Pirelli a disposizione di tutti i team

f1

Le possibili strategie secondo Pirelli (ricordiamo l'obbligo della doppia sosta)

f1

MONACO, CHE GP SARA'? - Impresa, magia o chiamatela come meglio credete. Di sicuro serve qualcosa di molto speciale oggi a Charles Leclerc per provare a vincere la sua gara di casa, il GP di Monaco, per la seconda volta consecutiva. Il pilota della Ferrari ieri ha sfiorato la pole, strappatagli nel finale da Norris una McLaren che ha sempre più le caratteristiche di un'astronave Papaya. Serve un'impresa a Leclerc perché la pole position nel Principato, considerando le caratteristiche del tracciato della gara più lenta della stagione, spesso porta alla vittoria. La storia della F1, infatti, racconta che 33 su 70 gran premi qui sono stati vinti partendo proprio dalla prima posizione in griglia. Dal 1986 in poi il successo è arrivato sempre dalle prime tre posizioni, il che dà comunque speranze a Leclerc che più di chiunque altro conosce ogni centimetro delle strade di Monaco dove è cresciuto.

Cosa c'è da sapere prima di andare in pista

  • Dove si trova: Principato di Monaco
  • Lunghezza: 3.337 m
  • Curve: 19
  • Giri: 78
  • Novità: due pit-stop obbligatori
  • Nuovo asfalto: dalla curva 12 alla 3
f1

OBBLIGO DOPPIA SOSTA - L'appuntamento del Principato porta una novità ad hoc per la gara: sarà obbligatorio effettuare almeno due pit-stop. Pirelli ha inoltre selezionato le tre mescole più morbide 2025: dome a Imola, la C4 sarà la Hard, la C5 la Medium e la C6 la Soft, con le prime due obbligatoriamente disponibili per il GP.

F1

GRIGLIA DI PARTENZA - Prima fila Norris-Leclerc, in seconda scattano Piastri e Verstappen, con Hamilton penalizzato di 3 posizioni per impeding su Max e 7° al via. Sarà una gara in rincorsa per le Mercedes: Russell è 14° davanti ad Antonelli. In ultima fila gli altri penalizzati Stroll e Bearman. L'ANALISI

F1

Il plurivittorioso a Monaco è Ayrton Senna, con 6 successi: 1987, 1989, 1990- 1993. Il successivo GP di Monaco (1994) fu il primo dopo la scomparsa del pilota brasiliano e quello in cui Michael Schumacher mise a segno la sua prima pole in carriera.

f1

Tra i piloti in attività, Hamilton ha vinto 3 volte a Monaco, seguono Alonso e Verstappen a 2 e Leclerc a 1.

f1

Il terzo record di Senna è quello dei podi, 8; a 7 Graham Hill, Michael Schumacher e Lewis Hamilton, che dal 2021 era in grado di eguagliare Senna, ma dall’ultima vittoria nel ’19 non è più salito sul podio qui.

La McLaren è il team plurivittorioso a Monaco, con 15 successi, seguito dalla Ferrari a 10. 15 vittorie in un solo circuito è il secondo valore di tutti i tempi dietro alle 20 vittorie Ferrari a Monza. La McLaren tuttavia non vince qui da 15 edizioni (2008: Hamilton), il loro digiuno più lungo nel Principato

12 delle ultime 14 gare corse a Monaco sono state vinte da Red Bull o Mercedes: le eccezioni sono targate Ferrari con Vettel nel ’17 e Leclerc l’anno scorso.

La Mercedes ha vinto 5 volte a Monaco: 4 consecutive dal 2013 al 2016, quindi di nuovo nel 2019. Nel 2022 sono stati sorpassati dalla Red Bull, che ora si trova a quota 7, terzo valore di tutti i tempi a Monaco dietro a McLaren e Ferrari.

f1

L’ultimo GP di Monaco senza Mercedes, Red Bull o Ferrari sul podio è quello del 2005: Raikkonen (McLaren), Heidfeld e Webber (Williams).

Nel ’18, ’19 e ‘23 ci furono 19 vetture al traguardo su 20: una percentuale record per Monaco. Nel ‘18 l’unico ritirato fu Alonso (rottura del cambio), nel ‘19 Leclerc (incidente), nel ‘23 Stroll (incidente).

UN PODIO DI HAMILTON: eguaglierebbe il record di podi a Monaco di Senna, 8.

PIASTRI: 6 podi di fila: con la McLaren hanno fatto meglio solo Hamilton, Senna e Prost. Hamilton ha il record con 9 consecutivi da Australia a Gran Bretagna 2007.

IL METEO - Parzialmente nuvoloso. Nessuna pioggia prevista per tutto il giorno. Leggera brezza marina da sud per la gara. Gara: 22°C. Indice di calore massimo: 20°C.

LA POLE A NORRIS - Colpo di Lando, che fa sua la pole a Monaco con nuovo record della pista davanti a un grande Leclerc, che partirà 2°. Seconda fila per Piastri. Penalità di tre posizioni a Hamilton per impeding su Verstappen: scende al settimo posto, Max prende il quarto posto di Lewis. Incubo Mercedes: Russell 14° (problema elettrico), Antonelli a muro nel finale del Q1 e 15°.

SUBITO LECLERC LE LIBERE 1 - Prima sessione movimentata a Monaco, con Leclerc che chiude al comando in 1:11.964. Per lui danni alla vettura dopo una manovra azzardata di Stroll (investigato). Secondo Verstappen e terzo Norris. Hamilton nono con l'altra Rossa, mentre Antonelli chiude undicesimo con la Mercedes. HIGHLIGHTS

CHARLES ANCHE LE LIBERE 2 - Leclerc su Ferrari fa valere il 'fattore campo' e, dopo la prima, chiude al comando anche la seconda sessione di prove libere a Monaco: 1:11.355 il suo tempo. Secondo Piastri su McLaren e terza l’altra Rossa di Hamilton. Nono Antonelli con la Mercedes, decimo Verstappen su Red Bull (ma buon passo gara). HIGHLIGHTS

'TRIPLETTA' DI LECLERC - Il pilota della Ferrari cala il tris davanti al suo pubblico e centra il miglior tempo anche nella terza e ultima sessione di libere nel Principato di Monaco: ha girato in 1.10.953. Secondo Verstappen su Red Bull e terzo Norris su una McLaren che domina nel settore centrale. Poi Piastri e Hamilton: per il britannico collisione alla Massenet, da verificare i danni alla SF-25 con un danno che perà appare riparabile verso le qualifiche. Antonelli decimo. CRONACA

Il nostro dream team: così vi raccontiamo tutta la F1

Telecronaca di Carlo Vanzini, in cabina di commento con Marc Gené. Analisi tecniche con Roberto Chinchero, Ivan Capelli e Matteo Bobbi alla Sky Sport Tech Room. Approfondimenti pre e postgara con Davide Camicioli affiancato per la parte tecnica da Vicky Piria, con i collegamenti in diretta con Mara Sangiorgio, inviata ai box

f1

Alle 18 non perdete Race Anatomy!

L’approfondimento postgara è affidato a Race Anatomy, con Fabio Tavelli e i suoi ospiti che analizzeranno le azioni di gara e le parole dei protagonisti.

f1

Gli aggiornamenti su Sky Sport24 e Skysport.it

Prima e dopo il GP, continui aggiornamenti anche sul canale all news Sky Sport 24, su skysport.it e sui canali social di Sky Sport con i risultati, gli highlights e tutti gli approfondimenti del fine settimana.

Il programma di oggi verso il GP: LIVE su Sky Sport F1

  • Ore 13.30: Paddock Live
  • Ore 15: F1 - Gara
  • Ore 17: Paddock Live Post-Gara
  • Ore 17.20: Debriefing
  • Ore 17.45: Notebook
  • Ore 18: Race Anatomy

Le repliche del Gran Premio di Monaco su Sky

  • GP: 22.00 del 25 maggio e mezzanotte del 26 maggio i primi due passaggi