MotoGP, da Pedro Acosta a Jorge Martin: le news dal mercato piloti
mercato pilotiIntroduzione
Dalla situazione Martin-Aprilia a Toprak Razgatlioglu pronto a sbarcare in MotoGP con Yamaha Pramac. E poi l'offerta di Honda a Jack Miller per portarlo in Superbike, le ultime su Acosta-Ducati e sui progetti futuri di Borgo Panigale per Nicolò Bulega. Ecco il punto sul mercato piloti con gli ultimi rumors dal paddock MotoGP
Quello che devi sapere
Movimenti in via di definizione in MotoGP
- Mentre l'attesa degli sviluppi della situazione Martín-Aprilia raccoglie tutte le attenzioni, in MotoGP ci sono altri movimenti che sono già in via di definizione, sia a breve che a lungo termine.
Martin-Aprilia, parti al lavoro per trovare una soluzione
- Su Martín ne sapremo di più al Mugello: le parti sono al lavoro per trovare una soluzione, in Italia dovrebbe essere chiaro se lo strappo con Aprilia sarà ricucito o se ci sarà un accordo per una separazione a fine stagione. Una soluzione concordata che potrebbe portarli a rimanere insieme e a ripartire serenamente potrebbe passare per la rivalutazione congiunta del progetto tecnico e magari anche degli aspetti economico/contrattuali

pubblicità
Toprak-Yamaha Pramac, è fatta: atteso l'annuncio
- Intanto è fatta per Toprak Razgatlioglu in Yamaha Pramac: l'affare potrebbe essere ufficializzato a cavallo del Mugello. Contratto di 2 anni per il due volte campione del mondo Superbike.

Miller in Superbike? C'è un'offerta della Honda
- Ma chi sarà il compagno di team di Toprak nel 2026? Jack Miller ha una nuova alternativa dalla Superbike. L'australiano ha ricevuto un'offerta da Honda per un triennale. La nuova struttura giapponese in Superbike punta a contare su Cal Crutchlow nel ruolo di team manager. Se si dovesse concretizzare quest'idea, la trattativa per Miller sarebbe agevolata dall'amicizia che lo lega a Crutchlow.

pubblicità
Per Bulega test con vista Ducati MotoGP dal 2027
- A proposito di Superbike. Nicolò Bulega resterà un altro anno con Ducati Aruba, ma l'anno prossimo aggiungerà al suo programma anche un pacchetto completo di test col nuovo prototipo Ducati per il 2027, con motore 850cc, aerodinamica semplificata, eliminazione dell'abbassatore e gomme Pirelli. Bulega è ritenuto da Ducati e da Gigi Dall'Igna un elemento chiave per interpretare la strada da percorrere per sviluppare un nuovo progetto vincente. Se il programma di test andrà bene, ci sarà la possibilità di vedere Nicolò in MotoGP nel 2027 con un contratto Ducati ufficiale, come quelli che oggi hanno Aldeguer e Di Giannantonio. Per seguire il sogno MotoGP Bulega ha rinunciato a una allettante proposta economica di Bmw per la Superbike. A Misano, nel prossimo weekend che ospiterà la Superbike, arriveranno le dovute conferme.

Michelin in SBK al posto di Pirelli: accordo in via di definizione
- Sempre in Superbike è ormai in via di definizione l'accordo per la fornitura di gomme da parte di Michelin alla scadenza dell'attuale contratto con Pirelli.

pubblicità
Günther Steiner è pronto a prendere la guida del team Tech3
- A proposito di ingressi dall'esterno, Günther Steiner è pronto a prendere la guida del team Tech3. Si continua a lavorare, insieme all'attuale proprietario Hervé Poncharal, per individuare anche il fornitore di moto per il team, orientato a lasciare Ktm, anche se nel caso di assenza di soluzioni convincenti si continuerebbe per un altro anno con le moto austriache. Gli investitori statunitensi, che pare siano identificati in Moneygram, già partner di Steiner alla Haas in F1, spingono per avere le Ducati. La voce su un possibile aumento dell'impegno di Yamaha viene esclusa da fonti legate ai vertici della casa giapponese, mentre HRC pare disposta ad anticipare di un anno il programma di schierare sei moto, previsto per il 2027, e fornire mezzi e assistenza al nuovo team, pronto a valutare ogni opzione.

Acosta-Ducati, continua il pressing reciproco
- Continua il pressing reciproco di Acosta e Ducati per trovare una soluzione per portare il due volte campione del mondo sulla moto di Márquez e Bagnaia. Si lavora incessantemente, e con pazienza perché come ha dichiarato Acosta, nonostante abbia perso un po' le staffe già da febbraio, c'è un contratto con Ktm che scadrà a fine 2026. Quindi non sarà facile né scontato trovare una via d'uscita, nonostante tutti remino nella stessa direzione, compreso il team VR46 pronto ad accogliere Pedro a braccia spalancate. Questo scenario, comunque, aprirebbe interrogativi sugli attuali piloti del team di Valentino Rossi. Al momento comunque la possibilità di trovare un accordo con Ktm per svincolare Acosta è lontana, ed eventualmente Pedro aspetterebbe il 2027 per guidare una Ducati.

pubblicità