
Con l'accordo di Oklahoma City con Love's, ora tutte le 30 squadre della NBA hanno sulla spalla una patch con uno sponsor. Una novità che nel giro di due anni ha cambiato le jersey delle franchigie NBA: rivediamole tutte

Con l'accordo di Oklahoma City con Love's, ora tutte le 30 squadre della NBA hanno sulla spalla una patch con uno sponsor. Una novità che nel giro di due anni ha cambiato le jersey delle franchigie NBA: rivediamole tutte

Milwaukee Bucks - Harley-Davidson (casa motociclistica)

Toronto Raptors - Sun Life Financial (servizi finanziari)

Golden State Warriors - Rakuten (commercio elettronico)

Denver Nuggets - Western Union (servizi finanziari)

Philadelphia 76ers - StubHub (compravendita di biglietti)

Houston Rockets - ROKiT (telefonia)

Indiana Pacers - Motorola (elettronica)

Boston Celtics - General Electric (energia e servizi)

Portland Trail Blazers - Biofreeze Performance Health (medicazioni)

Oklahoma City Thunder - Love's Travel Stops & Country Stores (rivendita e trasporti)

San Antonio Spurs - Frost (banca di investimenti)

Utah Jazz - 5 For The Fight / Qualtrics (ricerca sul cancro)

L.A. Clippers - Bumble (app di incontri)

Detroit Pistons - Flagstar Bank (banca)

Brooklyn Nets - Infor (software per aziende)

Sacramento Kings - Blue Diamond Almonds (azienda di mandorle)

Miami Heat - Ultimate Software (risorse umane)

Orlando Magic - Disney (Disney)

Minnesota Timberwolves - Fitbit (tracciatori di attività)

Charlotte Hornets - LendingTree (istituto di credito)

Los Angeles Lakers - Wish (app di shopping)

Washington Wizards - Geico (assicurazioni)

New Orleans Pelicans - Zatarain's (azienda alimentare)

Dallas Mavericks - 5miles (app di compravendita)

Memphis Grizzlies - FedEx (spedizioni)

Atlanta Hawks - Sharecare (sanità)

Chicago Bulls - Zenni Optical (occhiali)

Cleveland Cavaliers - Goodyear (pneumatici)

Phoenix Suns - PayPal (servizi di pagamento online)

New York Knicks - Squarespace (siti internet)