
Westbrook da Harden, Leonard con George e soprattutto Davis al fianco di LeBron: dal peso del trio a quello delle coppie, questa una delle chiavi di lettura dell’ultima regular season. A guardare i dati messi insieme da Bleacher Report però (net rating, vittorie con entrambi n campo, plus/minus reale ecc) le sorprese in questa classifica non mancano, con Gallinari in top-10 e la coppia dei Lakers che si ferma soltanto al secondo posto. Questa la lista completa

30° POSTO | STEPH CURRY E DRAYMOND GREEN, Golden State Warriors | Una menzione d'onore per i due All-Star degli Warriors rimasti assieme sul parquet soltanto in cinque partite in questa stagione: con la presenza più assidua di Curry sul parquet le cose per la squadra di San Francisco sarebbero potute andare in maniera diversa

27° POSTO | KARL-ANTHONY TOWNS E D'ANGELO RUSSELL, Minnesota Timberwolves | Un solo scampolo di partita insieme e una posizione conquistata soltanto "sulla fiducia": se tra qualche settimana si dovesse tornare a giocare però, sarebbe interessante vedere cosa sono in grado di combinare sul parquet

26° POSTO | BUDDY HIELD E DE'AARON FOX, Sacramento Kings | Anche loro avrebbero potuto incidere molto di più, ma Fox è rimasto fuori 19 gare causa infortunio mentre Hield sembra aver trovato la sua dimensione migliore in uscita dalla panchina: anche loro saranno una coppia da tenere d'occhio in futuro

25° POSTO | KEVIN LOVE E LARRY NANCE JR., Cleveland Cavaliers | -3.2 di net rating con loro due in campo rispetto al -9.8 di squadra: un bel passo in avanti, soprattutto rispetto ai vari Garland e Sexton che saranno anche il futuro della franchigia, ma che al momento non riescono a incidere come vorrebbero

24° POSTO | DEMAR DEROZAN E LAMARCUS ALDRIDGE, San Antonio Spurs | Il fatto che siano finiti così in basso nella classifica ben racconta il pessimo momento attraversato dagli Spurs: in oltre 4.000 minuti insieme sul parquet in due anni hanno raccolto un eloquente -1.2 di Net Rating; negli oltre 1.500 senza entrambi i texani salgono a +4.9

23° POSTO | JULIUS RANDLE E MITCHELL ROBINSON, New York Knicks | Delle 30 coppie presenti in questa classifica, sono al settimo posto per Net Rating. L'attacco del primo è ben compensato dalla capacità difensiva del secondo, ma restano un bel po' di altri problemi da risolvere

22° POSTO | EVAN FOURNIER E NIKOLA VUCEVIC, Orlando Magic | A detta di molti in futuro i Magic non potranno fare a meno di Jonathan Isaac (che diventerà di conseguenza uno dei giocatori a far parte della miglior coppia della squadra), ma anche a causa di un grave infortunio in questa regular season i "simboli" per Orlando restano Vucevic e Fournier

21° POSTO | CHRISTIAN WOOD E DERRICK ROSE, Detroit Pistons | Se avessero iniziato a giocare prima assieme sarebbero finiti anche più in alto, ma in momenti diversi delle loro carriere e per ragioni opposte Wood e Rose sono gli unici due giocatori in grado di essere utili in questa regular season di Detroit

20° POSTO | BRADLEY BEAL E DAVIS BERTANS, Washington Wizards | Con loro due insieme sul parquet il rating offensivo degli Wizards è di 121.7 punti su 100 possessi - un dato pazzesco per resa. Peccato però che manchi tutto il resto...

19° POSTO | JONAS VALANCIUNAS E JA MORANT, Memphis Grizzlies | In futuro di sicuro prenderanno il posto al fianco di Morant i vari Jackson Jr. e Clarke, ma al momento l'efficacia e la produttività garantita da Valanciunas sono difficilmente pareggiabili dagli altri componenti del roster dei Grizzlies

18° POSTO | SPENCER DINWIDDIE E JARRETT ALLEN, Brooklyn Nets | In attesa di Kyrie Irving e Kevin Durant, sono stati loro due a tenere a galla i Nets in una stagione complicata in quel di Brooklyn. Tanto da lasciare fuori l'All-Star ex-Celtics e da far scivolare in panchina il nuovo arrivato DeAndre Jordan

17° POSTO | JRUE HOLIDAY E BRANDON INGRAM, New Orleans Pelicans | Sì, anche in questo caso a breve Zion Williamson si prenderà il posto che merita, ma avendo saltato oltre tre mesi di regular season è inevitabile che la prima scelta assoluta resti dietro i due migliori giocatori del roster dei Pelicans.

15° POSTO | TRAE YOUNG E JOHN COLLINS, Atlanta Hawks | I paragoni con Nash e Stoudemire ci stanno tutti, peccato però che all'appello manchino ancora decine di vittorie: Atlanta perde sempre, nonostante un realizzatore fantastico e un lungo da 20 punti e 10 rimbalzi di media

14° POSTO | JOEL EMBIID E BEN SIMMONS, Philadelphia 76ers | Gli infortuni ne hanno limitato l'impatto (21 le gare saltate da Embiid), portandoli fuori dalla top-10. A preoccupare però è soprattutto la mancata resa con Al Horford al loro fianco: il risultato? La peggior stagione per entrambi in termini di resa quando condividono il parquet

13° POSTO | DEVIN BOOKER E RICKY RUBIO, Phoenix Suns | +6.5 di Net Rating per una coppia che ha dimostrato di funzionare sul parquet (con buona pace di Deandre Ayton che anche quest'anno ha rimandato l'appuntamento per maturare e diventare uno dei giocatori più rappresentativi in casa Suns)

12° POSTO | KYLE LOWRY E PASCAL SIAKAM, Toronto Raptors | 73.2% di vittorie in stagione: sì, una percentuale clamorosa di successi per i Raptors quando sul parquet sono scesi entrambi. Peccato che a fermare due campioni NBA in carica come loro siano stati soprattutto gli infortuni

11° POSTO | DONOVAN MITCHELL E RUDY GOBERT, Utah Jazz | Difesa e attacco, non manca niente a una coppia ben assortita che sta diventando il motore propulsivo di una squadra che lentamente sta scalando sempre più posizioni a Ovest e più in generale nell'intera NBA

10° POSTO | CHRIS PAUL E DANILO GALLINARI, Oklahoma City Thunder | "È il nostro MVP, poche storie", ha sottolineato più volte Danilo Gallinari - entrato con merito nella classifica delle coppie migliori della lega grazie alla super stagione giocata da Chris Paul fino a questo momento. A premiare il n°8 dei Thunder è la selezione di tiro: soltanto Harden e Lillard fanno meglio di lui per distribuzione di triple e tentativi dalla lunetta, il suo pane quotidiano. L'arma migliore da affiancare a un leader come CP3

9° POSTO | JAYSON TATUM E KEMBA WALKER, Boston Celtics | Con entrambi in campo i Celtics sfiorano i 13 punti di vantaggio sugli avversari su 100 possessi, merito della selezione di tiro di Walker e dalle stagione da All-Star di Tatum. Il n°0 di Boston è diventato un talento da top-15, uno di quelli che può trascinare lontano i biancoverdi anche ai playoff

8° POSTO | DAMIAN LILLARD E CJ MCCOLLUM, Portland Trail Blazers | La coppia più datata, più rodata e anche l'unica in top-10 a non aver raggiunto il 50% di vittorie in questa stagione: non per colpa di Lillard e McCollum però, che continuano a trascinare i Blazers: quasi 117 punti segnati su 100 possessi con loro due in campo. Peccato però che la difesa...

7° POSTO | LUKA DONCIC E KRISTAPS PORZINGIS, Dallas Mavericks | Al primo anno insieme sul parquet, giovani e con l'ex Knicks di ritorno da un infortunio e un'assenza di oltre un anno: nonostante questo, Doncic e Porzingis hanno iniziato a funzionare bene sul parquet, soprattutto nelle ultime 15 partite - in cui il n°6 dei Mavericks aveva trovato finalmente continuità di rendimento. Il +13.6 di Net Rating raccolto dal 1 febbraio è un messaggio chiaro alla NBA: da adesso in poi toccherà fare i conti anche con loro due

6° POSTO | NIKOLA JOKIC E JAMAL MURRAY, Denver Nuggets | Una coppia unica nel loro genere, ancora in netta crescita e con enormi margini di miglioramento: Jokic è una macchina che in attacco basta innescare, attorno alla quale Murray ha imparato a produrre al meglio. Sistemare qualcosina in difesa è il prossimo passo per diventare una seria coppia candidata al titolo NBA

5° POSTO | KAWHI LEONARD E PAUL GEORGE, L.A. Clippers | 13 partite saltate dal primo, 22 dal secondo. Non se ne fa certo una questione di valore assoluto, altrimenti sarebbero più in alto, ma di resa in una regular season in cui stavano soltanto scaldando i motori: il ritorno in campo e i playoff potrebbero permettergli di dare l'ultima sgasata e di puntare direttamente al vertice sia della NBA che di questa graduatoria

4° POSTO | JIMMY BUTLER E BAM ADEBAYO, Miami Heat | La coppia di All-Star di Miami è la principale ragione del successo della squadra della Florida e della sorprendente stagione fatta dai ragazzi di Spoelstra: un duo ben assortito, fenomenale in difesa e pieno di opzioni e alternative in attacco

3° POSTO | JAMES HARDEN E RUSSELL WESTBROOK, Houston Rockets | Terzo posto per due MVP che stanno ancora cercando il modo migliore per rendere uno di fianco all'altro. Entrambi preferiscono avere il pallone in mano, ma nella nuova sperimentazione senza lunghi questa necessità è in parte venuta meno - permettendo a Westbrook di sbocciare al fianco del miglior realizzatore della lega. Un bel lusso per i Rockets che sperano di arrivare lontano grazie alle loro giocate

2° POSTO | LEBRON JAMES E ANTHONY DAVIS, Los Angeles Lakers | Tutti li immaginavano al primo posto, ma il duo dei Lakers deve accontentarsi della seconda piazza: la resa resta fenomenale, entrambi sono in corsa per il titolo di MVP e l'opzione assist James - canestro Davis è la più cavalcata dell'intera lega. A livello di vittorie però c'è chi fa meglio di loro due...

1° POSTO | GIANNIS ANTETOKOUNMPO E KHRIS MIDDLETON, Milwaukee Bucks | La stagione straordinaria di Milwaukee è frutto della resa clamorosa di entrambi gli All-Star: Antetokounmpo sta viaggiando a cifre mai viste prima, sopratutto sorprendenti per un giocatore che resta così poco sul parquet; Middleton invece sfiora il 50/40/90 in una regular season da 24 punti di media, dimostando di essere il complemento perfetto dell'MVP greco. Una coppia non solo ben assortita, ma anche la più vincente della NBA: impossibile non premiarli con il primo posto in classifica