
NBA, risultati della notte: Clippers rimonta pazzesca su Atlanta, Houston torna a vincere
Sotto di 22 nel 3° quarto, le riserve dei Clippers rimontano gli Atlanta Hawks per un successo insperato che ferma la striscia della squadra di Gallinari (6 punti). I Rockets spezzano la maledizione e tornano al successo dopo 20 ko in fila con la tripla doppia di John Wall. Utah passa sul campo di Chicago mentre Memphis batte Boston (priva di Tatum) al supplementare. Successi per Milwaukee senza Giannis e Charlotte senza LaMelo, chiudono le vittorie di OKC e Sacramento in trasferta

L.A. CLIPPERS-ATLANTA HAWKS 119-110 | A poco più di 4 minuti dalla fine del 3° quarto, la partita sembrava ormai decisa: dopo essere stati sotto di 10 lunghezze a inizio gara, gli Atlanta Hawks erano riusciti a rimontare lo svantaggio e a portarsi avanti addirittura di 22 sul campo dei Clippers, pronti ad estendere a nove la loro striscia di successi dopo aver già battuto i Lakers due giorni fa. Invece un frustrato coach Lue ha tolto tutti i suoi titolari, inserito le riserve delle riserve e la partita è cambiata
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Trascinati dai 20 punti del miglior Luke Kennard della stagione (8/8 al tiro di cui 4 triple dopo non aver messo piede in campo per tutta la partita) e dai 21 con 10 rimbalzi di Terance Mann, i Clippers hanno confezionato un mega-parziale di 53-22 per vincere comodamente di nove lunghezze, spinti anche dalla tripla decisiva di Kawhi Leonard (25 punti alla fine contro gli 8 di Paul George) che si è addirittura abbandonato a un urlo di liberazione dopo il canestro. Un successo fondamentale e insperato che può cambiare le sorti della piatta stagione dei losangeleni

C’è solo delusione in casa Hawks per la sconfitta che ferma bruscamente il loro momento positivo. Trae Young ha guidato i suoi con 28 punti (20 nel solo primo tempo) e 8 assist seguito dai 23 di John Collins per la prima sconfitta da capo-allenatore di Nate McMillan, il quale non ha potuto contare su Danilo Gallinari nel quarto periodo per una contusione al ginocchio sinistro. L’azzurro ha chiuso con 6 punti, 4 rimbalzi e 2 assist contro la sua ex squadra, pur tirando male (2/9 di cui 1/5 da tre) nei 24 minuti in cui è rimasto in campo
VIDEO | GUARDA LA PRESTAZIONE DI DANILO GALLINARI
HOUSTON ROCKETS-TORONTO RAPTORS 117-99 | Houston torna alla vittoria dopo 20 ko in fila (ultimo successo il 4 febbraio) e lo fa ai danni dei Toronto Raptors, che ora rimpiazzano i texani come titolari della striscia attiva di sconfitte consecutive, giunta a 9. Decisivo un parziale di 9-1 in apertura del 4° quarto dopo aver iniziato gli ultimi 12 minuti sopra solo di due punti. Tutto il quintetto base di coach Silas va in doppia cifra, con Jae’Sean Tate miglior marcatore a quota 22, 20 con 10 rimbalzi di Sterling Brown a 19 a testa per Christian Wood e John Wall
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Ed è proprio John Wall il protagonista del successo dei Rockets perché l’ex point guard di Washington torna in tripla doppia per la prima volta dal 2016, chiudendo con 19 punti, 11 rimbalzi e 10 assist nonostante percentuali al tiro tutt’altro che positive (solo 8/30 per lui con 1/7 dalla lunga distanza)
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI JOHN WALL
Toronto segna solo 13 punti in uno sciagurato quarto quarto chiuso con 5/21 al tiro e 1/10 dalla lunga distanza, subendo 29 punti dai Rockets. Diventano così inutili i 27 punti con 8 rimbalzi di Fred VanVleet, la doppia doppia da 21 e 10 rimbalzi di Pascal Siakam e i 17 di un Kyle Lowry sempre più al centro di voci di mercato che lo vorrebbero alle ultime gare in maglia Raptors. Solo 15 punti totali dalla panchina per coach Nurse

CHICAGO BULLS-UTAH JAZZ 95-120 | Tutto facile per i Jazz, che concludono con una nota positiva la loro trasferta da cinque partite in nove giorni. Un parziale di 19-0 a cavallo di primo e secondo quarto basta e avanza per avere ragione dei Bulls, portando a casa il secondo successo consecutivo e mantenendo il primo posto a Ovest con margine. Ai padroni di casa non servono i 27 punti di Zach LaVine (ma con 10/25 al tiro) e i 14 con 9 rimbalzi di Thaddeus Young per evitare il terzo ko in fila
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
In casa Jazz giocano tutti bene: Donovan Mitchell ne segna 30 di cui 21 nel primo tempo; Rudy Gobert sfiora la tripla doppia con 21 punti, 10 rimbalzi e 9 stoppate, suo nuovo massimo in carriera; Joe Ingles continua la sua fenomenale stagione al tiro con 5/6 dall’arco (ora è al 50% in stagione) per 17 punti; Jordan Clarkson e Mike Conley ne aggiungono rispettivamente 16 e 15, in una serata in cui nessun membro della squadra ha plus-minus negativo
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI DONOVAN MITCHELL CONTRO CHICAGO
MEMPHIS GRIZZLIES-BOSTON CELTICS 132-126 OT | I due volti dell'importante vittoria dei Grizzlies sono quelli di Ja Morant (29 punti e 9 assist per lui) e di Dillon Brooks, che ne mette 24 con anche 7 rimbalzi e 7 assist. Soprattutto, sono loro a segnare i punti decisivi in overtime: gli ultimi tre (tutti dalla lunetta) Morant, altri 5 proprio Brooks. Da sottolineare anche la gigantesca prestazione a rimbalzo di Valanciunas: ne cattura 19 (ben 7 offensivi) e segna anche 16 punti con 7/10 al tiro. Prima vittoria di Memphis contro Boston dopo 10 ko in fila
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Assente dell’ultima ora (malato) anche Jayson Tatum, oltre a Kemba Walker che però non viene rimpianto più di troppo visto la miglior partita stagionale di Jeff Teague, capace di chiudere con 26 punti, uno in meno di quelli messi a referto da Jaylen Brown (27), che però a fine gara non nasconde la sua delusione: “Ce la siamo fatta scivolare dalle mani dopo una gran rimonta: abbiamo ancora tanto da migliorare”, dice

MILWAUKEE BUCKS-INDIANA PACERS 140-113 | Anche senza l’infortunato Giannis Antetokounmpo, alle prese con una distorsione al ginocchio sinistro, i Bucks non hanno nessun problema a sbarazzarsi dei Pacers in una gara dominata dall’inizio alla fine. Merito dell’eccellente serata al tiro di squadra (24/39 da tre, 61.5%) guidata dai 28 punti con 14 assist di Jrue Holiday, i 25 di Khris Middleton e i 20 di Pat Connaughton partito in quintetto per la prima volta in stagione
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Anche i Pacers per la verità erano privi di tre titolari come Malcolm Brogdon (problema alla schiena), Myles Turner (distorsione alla caviglia) e TJ Warren (frattura da stress al piede sinistro), ma dopo la tripla iniziale di Doug McDermott hanno subito un parziale di 19-0 e non si sono più rialzati, prendendo ben 48 punti nel solo primo quarto. Alla fine non sono serviti i 22 di Domantas Sabonis seguito dai 21 di Jeremy Lamb, i 20 di McDermott e i 19 di Caris LeVert

SAN ANTONIO SPURS-CHARLOTTE HORNETS 97-100 | Reagisce bene Charlotte alla prima senza Lonzo Ball: Devonte’ Graham viene inserito in quintetto (9 punti con tre triple per lui) ma sono Gordon Hayward e Terry Rozier i protagonisti della vittoria degli Hornets, la prima dopo 3 ko in fila. Il primo è il top scorer di squadra con 27 punti, il secondo ne mette 24 compresa la tripla che spariglia il punteggio dopo che con meno di due minuti da giocare gli Spurs avevano impattato la gara a quota 93. Ci sono anche 13 rimbalzi (con 10 punti) per P.J. Washington
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
“Buon secondo tempo — dice coach Popovich, con i suoi che tengono Charlotte a 19 punti nel terzo quarto — ma brutta prima metà di gara”. E così la prima di nove gare interne degli Spurs finisce con una sconfitta, nonostante i 28 punti con 11/16 al tiro di un ottimo DeMar DeRozan e i 21 di Derrick White, anche lui preciso al tiro (7/11 dal campo, con 5/9 dalla lunga distanza). Rudy Gay e Patty Mills vanno entrambi in doppia cifra dalla panchina (10 a testa) ma non basta

MINNESOTA TIMBERWOLVES-OKLAHOMA CITY THUNDER 103-112 | Basta il massimo stagionale da 21 triple (su soli 37 tentativi) ai Thunder per avere ragione dei T’Wolves, facendo segnare dall’arco tutti i giocatori della rotazione tranne il centro Moses Brown, che però ha chiuso con ben 17 rimbalzi. A guidare la grandinata di triple dei Thunder sono le 5 di Ty Jerome e le 4 di Shai Gilgeous-Alexander, seguiti dalle tre a testa di Aleksej Pokusevski e Theo Maledon in una gara in cui OKC è scappata via nell’ultimo quarto
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il migliore di tutti, come sempre accade in casa OKC, è Shai Gilgeous-Alexander con 31 punti frutto di un ottimo 4/6 dalla lunga distanza per guidare i suoi alla seconda vittoria consecutiva in trasferta, peraltro in back-to-back arrivando da Houston. “A volte le triple non entrano e altre sì, ma la cosa importante è metterci energia e agonismo ogni singola sera” ha detto SGA dopo la gara
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI SHAI GILGEOUS-ALEXANDER
Secondo ko in fila per i T’Wolves, che non sono riusciti a capitalizzare dopo la serata da 83 punti in due di Towns e Edwards contro Phoenix. KAT è di nuovo il migliore dei suoi con 33 punti e 10 rimbalzi, ma la prima scelta assoluta al Draft si ferma a 16 e Ricky Rubio chiude con la doppia doppia da 11 punti e 11 assist. “L’abbiamo cercata tutta sera, ma non abbiamo trovato la scintilla” ha detto Edwards che ha chiuso con 6/16 al tiro all’interno del 41.3% della squadra di Chris Finch
VIDEO | GUARDA I 33 PUNTI DI KARL-ANTHONY TOWNS
CLEVELAND CAVALIERS-SACRAMENTO KINGS 105-119 | I Kings chiudono con un successo la loro trasferta più lunga dell’anno 10 giorni lontano da casa chiusa con un record di 3-3. La squadra di coach Walton è rimasta in vantaggio per gli ultimi 25 minuti di gara, controllando gli avversari che non sono andati oltre i 18 punti e 9 rimbalzi di JaVale McGee e i 15 con 7 assist di Collin Sexton, complice il parziale decisivo di 23-9 nel terzo periodo e i 14 nel quarto di Tyrese Haliburton
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Il rookie dei Kings si è regalato il suo massimo in carriera con 28 punti, accompagnando i 30 realizzati da De’Aaron Fox (11 nel solo terzo periodo), i 19 di Buddy Hield e la doppia doppia di Richaun Holmes (17+16), mentre Harrison Barnes non è andato lontano dalla tripla doppia con 9 punti, 10 rimbalzi e 8 assist. “Questa vittoria renderà il viaggio di ritorno un po’ più semplice per tutti quanti, sono contento di questa trasferta” il commento di coach Walton
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI DE'AARON FOX
Questa la situazione nelle classifiche della Western e della Eastern Conference dopo le gare della notte
GUARDA LE CLASSIFICHE COMPLETE