
NBA, i risultati della notte: i Lakers vincono all’OT a Dallas, i Jazz fanno 8 in fila
Il rookie Austin Reaves segna la tripla allo scadere dell’OT che regala ai Lakers il successo a Dallas, tutto facile per Utah che supera i Clippers e fa 8 vittorie in fila. Milwaukee e Miami battono Indiana e Philadelphia nonostante le assenze, 41 punti di Hayward trascinano Charlotte. Atlanta vince con Orlando (10 punti di Gallinari), la tripla doppia di Jokic non basta contro Minnesota (38 punti di Edwards). Tripla pazzesca della vittoria da 19 metri di Graham contro OKC, vincono Cleveland, Memphis e Sacramento

ORLANDO MAGIC-ATLANTA HAWKS 99-111 | L’infortunio al collo (subito sul finire di terzo quarto a seguito di un colpo involontario dato da Cole Anthony) non limita un Trae Young che chiude con 28 punti e 11/22 al tiro un match in cui è il miglior realizzatore e che permette agli Hawks di scappare via nel punteggio nel secondo quarto e prendere così il largo. Determinanti anche i 21 con 10 rimbalzi di John Collins: successo che allunga a cinque la striscia di vittorie lontano dalla Georgia, segnale incoraggiante dopo il record 1-8 raccolto in trasferta in avvio
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Altra doppia cifra per Danilo Gallinari in uscita dalla panchina - uno dei tre oltre quota 10 punti a gara in corso, assieme a Cam Reddish (13) e Lou Williams (14). Sono 10 quelli messi a referto dal n°8 azzurro, che chiude con 2/4 dall’arco, 3 rimbalzi e 3 assist a referto in 24 minuti d’utilizzo. I due giocatori più produttivi in uscita dalla panchina però lì ha Orlando, che non riesce a sfruttare al meglio i 19 punti di Mo Wagner e i 18 con 17 tiri di Terrence Ross
VIDEO | GUARDA I 10 PUNTI DI DANILO GALLINARI
CLEVELAND CAVALIERS-HOUSTON ROCKETS 124-89 | Quinta vittoria in fila per i Cavs, guidati da i 21 punti di Darius Garland e dai 20 di Isaac Okoro in quello che è il successo più largo della stagione di Cleveland - che tocca anche il vantaggio sull’84-39 a metà terzo quarto e mantiene così il quarto posto in solitaria a Est. Coach Silas è costretto nel corso del match ad abbandonare la panchina Rockets a causa di un malore dovuto alla disidratazione, in un match in cui il rookie Alparen Sengun chiude con 19 punti e 11 rimbalzi - entrambi il suo massimo in stagione
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
PHILADELPHIA 76ERS-MIAMI HEAT 96-101 | Gabe Vincent segna 26 punti e la tripla decisiva nel quarto periodo (7 per lui, altro massimo in carriera), leader di un quintetto tutto in doppia cifra - 21 punti e 4 triple per Duncan Robinson - con Miami che tocca anche le 23 lunghezze di vantaggio nella ripresa e poi rischia di mandare tutto all’aria. Gli Heat -rimaneggiati, con soli 10 giocatori a disposizione e senza All-Star - battono a domicilio i Sixers che non vanno oltre i 27 punti di Maxey, i 24 di Harris e i 17 con 14 rimbalzi di Embiid
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
MILWAUKEE BUCKS-INDIANA PACERS 114-99 | I campioni NBA in carica, nonostante una rotazione ridotta e senza sette giocatori (tra cui Giannis Antetokounmpo e Khris Middleton) battono i Pacers trascinati dai 26 punti e 14 assist di Jrue Holiday - il protagonista del 21-0 di parziale con cui Milwaukee spazza via dal parquet i Pacers nell’ultimo quarto. L’attacco degli ospiti si inceppa negli ultimi 12 minuti: 12 punti segnati di squadra, nonostante il quintetto di Indiana chiuda tutto in doppia cifra (16 punti e 14 rimbalzi per Domantas Sabonis)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
SAN ANTONIO SPURS-CHARLOTTE HORNETS 115-131 | Terza vittoria nelle ultime nove gare per gli Hornets che stanno lentamente giocatori (fermati nei giorni scorsi dal COVID, con LaMelo Ball vicino al rientro) e convinzione. A trascinare Charlotte ci pensano i 21 punti di Cody Martin, i 19 di Miles Bridges e soprattutto uno scatenato Gordon Hayward - incontenibile per la difesa Spurs che sprofonda sul -15 nel primo quarto (46-31 il parziale) e non riesce più a risalire nonostante i 25 punti di Bryn Forbes e i 21 di Keldon Johnson
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Non si può però non soffermarsi sul miglior realizzatore della notte NBA: Gordon Hayward segna 41 punti - massimo in stagione - tirando con 15/19 dal campo, 5/6 dall’arco, conditi con 5 rimbalzi e 3 assist. Il dato più eloquente del suo dominio sul match però è un altro: +35 di plus/minus in 29 minuti d’utilizzo. San Antonio non è riuscita davvero a trovare alcun tipo di contromisura difensiva su di lui
VIDEO | GUARDA I 41 PUNTI DI GORDON HAYWARD
DALLAS MAVERICKS-LOS ANGELES LAKERS 104-107 OT | I Big Three dei Lakers provano a caricarsi sulle spalle la squadra nel complicato match di Dallas, guidati dai 24 punti di LeBron James, i 23 di Russell Westbrook e la sesta doppia doppia stagionale del rientrante Anthony Davis da 20 punti e 12 rimbalzi. Il match però, chiuso in parità e finito all’OT, lo decide il rookie (non scelto al Draft) Austin Reaves con la tripla a 0.9 secondi dalla sirena, che chiude con 15 punti e un letale 5/6 dalla lunga distanza
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Dallas affonda nonostante le provi tutte per non far pesare l’assenza dell’infortunato Luka Doncic, aggrappandosi a un Jalen Brunson da 25 punti e 9 assist, ai 23 e 12 rimbalzi di un Kristaps Porzingis che sta trovando sempre più continuità e i 20 in uscita dalla panchina di Tim Hardaway Jr. con 4/11 dall’arco. Nulla da fare: senza il contributo dell’All-Star sloveno i texani hanno raccolto un misero 2-5 di record

OKLAHOMA CITY THUNDER-NEW ORLEANS PELICANS 110-113 | Il finale più rocambolesco della stagione NBA (almeno finora) regala ai Pelicans una vittoria sofferta grazie al canestro da distanza enorme - da oltre 18 metri - di Devonte’ Graham che alla disperata risponde con la preghiera finale alla tripla del pareggio mandata a bersaglio da Shai Gilgeous-Alexander a 2.3 secondi dalla sirena. “Sinceramente non ho preso la mira: l’ho lasciata andare ed è finita dentro per fortuna”
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Vittoria che i Pelicans hanno acciuffato anche grazie ai canestri di un Brandon Ingram ispirato e protagonista della miglior prestazione della sua stagione - autore di 34 punti con 11/21 al tiro, 8 rimbalzi, 4 assist e tante giocate fondamentali nel finale. L’altra certezza per New Orleans - orfana di Zion Williamson - è Jonas Valanciunas, come al solito in doppia doppia (è lui quello che ne ha raccolte di più in questi primi due mesi di regular season) con 19 punti e 16 rimbalzi con 8/10 al tiro
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI BRANDON INGRAM
DENVER NUGGETS-MINNESOTA TIMBERWOLVES 107-124 | I T’Wolves vogliono fare sul serio a Ovest e provare a giocarsi fino alla fine le loro opportunità: per farlo bisogna vincere con merito partite come quella dominata contro Denver, trascinati dai 32 punti di Karl-Anthony Townd, dai 16 di D’Angelo Russell e da un dominante e incontenibile Anthony Edwards che ispira e dà il via al parziale Minnesota nel primo tempo (75 punti realizzati e 16 triple a bersaglio di squadra)
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla sirena finale per la prima scelta assoluta del Draft 2020 sono 38 punti a referto con 10/14 dall’arco - nuovo record di franchigia per un singolo giocatore, con Edwards che ha battuto e superato se stesso, confermando di essere entrato sempre più nella storia dei T’Wolves. Minnesota prova così a battere un colpo, salendo al nono posto a Ovest e accorciando le distanze proprio dai Nuggets distanti solo una partita
VIDEO | GUARDA I 38 PUNTI DI ANTHONY EDWARDS
Denver infatti non va oltre la solita enciclopedica prestazione di Nikola Jokic che continua però a predicare nel deserto: per lui sono 27 punti, 10 rimbalzi e 11 assist - sesta tripla doppia stagionale e n°63 in carriera, superato James Harden al settimo posto all-time e piccola consolazione in quello che continua a essere un momento complicato per i Nuggets, che non riescono a schiodarsi dal 50% di record (14-14)
VIDEO | GUARDA LA TRIPLA DOPPIA DI NIKOLA JOKIC
SACRAMENTO KINGS-WASHINGTON WIZARDS 119-105 | La rotazione ridotta causa COVID dei Kings (che perdono per strada coach Gentry, oltre a Marvin Bagley III e Terence Davis) non ferma Sacramento che batte Washington grazie ai 28 punti di De’Aaron Fox, ai 19 di Harrison Barnes - 15 dei quali arrivano nel quarto periodo in cui i padroni di casa spazzano via dal parquet gli Wizards grazie al 35-16 di parziale che decide il match. Determinante anche il contributo di Tristan Thompson e Buddy Hield, entrambi a quota 15 in uscita dalla panchina
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Momento di grande difficoltà per Washington, in regressione dopo un ottimo avvio di stagione e costretta a incassare la terza sconfitta in fila e la sesta delle ultime sette partite: Bradley Beal segna 30 punti con 13/24 dal campo, mentre sono 15 quelli che Deni Avdija aggiunge a gara in corso. La squadra della capitale, al momento ottava a Est, continua a perdere posizioni in classifica e vede le varie Atlanta, Boston e Toronto risalire lentamente la corrente alle sue spalle
VIDEO | GUARDA I 30 PUNTI DI BRADLEY BEAL
PORTLAND TRAIL BLAZERS-MEMPHIS GRIZZLIES 103-113 | Quarta vittoria in fila per Memphis che continua a dominare anche senza Ja Morant, grazie ai 23 punti di Desmond Bane, ai 22 di Dillon Brooks e ai 10 con 14 rimbalzi di Steven Adams. Inutili invece in casa Blazers i 25 punti realizzati da Norman Powell, in un match deciso dal 33-21 di parziale del quarto periodo per i Grizzlies che limitano al meglio un Damian Lillard impreciso da 21 punti con 21 tiri e tanti errori dal campo. Per Portland è la settima sconfitta in fila: una situazione sempre più complicata
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
UTAH JAZZ-L.A. CLIPPERS 124-103 | Donovan Mitchell segna 19 dei suoi 27 punti nel secondo tempo, Bojan Bogdanovic manda a bersaglio sei triple e Utah batte i Clippers in quella che diventa l’ottava vittoria in fila dei Jazz. Jordan Clarkson ne aggiunge 21, mentre sono 20 con 17 rimbalzi per Rudy Gobert in uno schema ormai collaudato per una delle migliori squadre NBA. Tante le assenze per L.A. (a partire da Paul George) che non vanno oltre i 24 punti con 10/20 al tiro e 8 rimbalzi di Marcus Morris. Gli ospiti interrompono una striscia di 4 successi
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA