
NBA, i risultati di oggi: Brown guida Boston su LA all'overtime, Brooklyn vince il derby
Jaylen Brown segna 37 punti e domina il finale del match combatuttissimo tra Celtics e Lakers, con grandi polemiche per un fallo non fischiato su LeBron James sul tiro decisivo dei regolamentari. Kyrie Irving guida i Nets al successo nel derby contro New York, Joel Embiid ne mette 47 e vince il duello tra candidati MVP con Nikola Jokic. Paolo Banchero in difficoltà nella sconfitta di Orlando con Chicago, i Clippers vincono la quinta partita in fila ad Atlanta

PHILADELPHIA 76ERS-DENVER NUGGETS 126-119 | Denver sale due volte anche a +15 nel corso della partita, ma Philadelphia domina nel secondo tempo (38-26 nel terzo quarto, 30-20 nel quarto) e coglie la settima vittoria in fila, resistendo a un Nikola Jokic da 24 punti (con 8/12 al tiro, 2/2 da tre e 6/6 ai liberi), 9 assist e 8 rimbalzi, ai 22 di Murray e ai 20 di un Michael Porter Jr. da 5/9 da tre
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
La sfida tra candidati MVP evidentemente esalta Joel Embiid, che recita da protagonista assoluto chiudendo con 47 punti, 18 rimbalzi (6 offensivi), 5 assist e 3 recuperi una partita in cui tira 18/31 dal campo, con un ottimo 4/7 da tre. Un terzo quarto da 16 punti e un ultimo periodo in cui ne mette altri 12 testimoniano l'incisività del centro dei Sixers nei momenti più caldi, ben servito dai 13 assist (con 17 punti) di James Harden

BROOKLYN NETS-NEW YORK KNICKS 122-115 | Brooklyn conquista la nona vittoria in fila nei derby, anche senza Kevin Durant e provando a mantenere intatte le ambizioni playoff (e non solo) in un questa delicata fase di stagione, contro dei Knicks che non riescono ad andare oltre i 26 punti con 10/19 al tiro di Jalen Brunson, i 24 di RJ Barrett e i 19 con 10 rimbalzi e otto assist di Julius Randle
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Protagonista assoluto è Kyrie Irving che segna 21 dei suoi 32 punti negli ultimi nove minuti e mezzo di gara, alla sesta gara in fila da 30+ punti (record personale in carriera e primo nella storia Nets a riuscirci): l’ex Cavaliers tira 12/27 dal campo, 5/12 dall’arco e aggiunge nove assist e sei rimbalzi a una super prestazione. Tutto il quintetto dei padroni di casa è in doppia cifra, con 13+12 per Nic Claxton e 14 punti a testa per Royce O’Neale e Seth Curry
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI KYRIE IRVING
DETROIT PISTONS-HOUSTON ROCKETS 114-117 | Sfida tra le due peggiori squadre della NBA, vinta da Houston in trasferta grazie al gioco da quattro punti firmato da Kenyon Martin Jr. a 31 secondi dalla sirena: le riserve dei Rockets vincono così grazie ai 24 punti di Eric Gordon, al 21-4 di parziale per punti da “seconde opportunità”, dominando in area (70-42) e nonostante l’assenza di coach Silas in panchina. Dall’altra parte quinta sconfitta nelle ultime sei per Detroit, con Alec Burks che segna 21 punti e poco altro per i Pistons
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
ORLANDO MAGIC-CHICAGO BULLS 109-128 | Partono forte i Bulls, dominanti nella prima mezz’ora scarsa di partita contro Orlando - abili a far sprofondare i Magic anche sotto di 25 lunghezze, con la squadra della Florida risalita troppo tardi (giunta anche a -6 a 5 minuti dalla sirena), prima di spegnersi nel finale e incassare così la quinta sconfitta nelle ultime otto gare. Chicago invece aggancia così il treno play-in, al pari di Washington e Indiana in una regular season che finora resta deludente
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
I Bulls superano il 59% dal campo di squadra, con DeMar DeRozan e Zach LaVine che realizzano 32 punti a testa (entrambi con 11 canestri a bersaglio e ottime percentuali), mentre per l'ex Nikola Vucevic sono 26 punti, 13 rimbalzi e sei assist: i “Big Three” di Chicago nel loro massimo splendore, mentre Patrick Williams aggiunge 16 punti con 7/11 al tiro, sei rimbalzi e una solidissima prestazione difensiva su Paolo Banchero e non solo
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI DEMAR DEROZAN
Il n°5 di passaporto italiano dei Magic infatti esce con le “ossa rotte” da una partita appannata a livello offensivo, in cui non riesce a trovare la mira e i canestri che di solito non sono mai mancati in questa straordinaria stagione da rookie: Banchero chiude con nove punti, 3/14 al tiro senza trovare mai il fondo della retina dalla lunga distanza (0/4) e aggiungendo sette rimbalzi, tre assist e non riuscendo mai a incidere come voluto - in un roster che raccoglie 27 punti da Mo Wagner e 21 da Cole Anthony in uscita dalla panchina
VIDEO | GUARDA LA PRESTAZIONE DI PAOLO BANCHERO
ATLANTA HAWKS-L.A. CLIPPERS 113-120 | Va ko Atlanta nel testa a testa contro i Clippers nonostante la risalita da -14 a -4 nel finale, sfiorando il singolo possesso di svantaggio a 130 secondi dalla sirena - prima che Paul George e Nicolas Batum chiudessero i conti in favore degli ospiti, giunti così alla quinta vittoria in fila e con grandi ambizioni a Ovest, quarti nella Western Conference a una sola partita di distanza dai Sacramento Kings. Scivolano invece all’ottavo posto a Est gli Hawks: 50 partite e 50% di record, 25 vittorie e altrettante sconfitte
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Alla sirena finale sono 32 punti per Kawhi Leonard, che aggiunge al suo boxscore il massimo in stagione per triple a bersaglio (5/10 dall’arco) con otto rimbalzi, quattro assist e un grande impatto sulle due metà campo. Bene anche Paul George da 23 punti e Ivica Zubac da 18, mentre fatica Terance Mann a trovare continuità e canestri nonostante la partenza da titolare ormai acquisita: due punti per lui e ben 16 per Reggie Jackson raccolti a gara in corso con 6/9 dal campo e 4/7 dalla lunga distanza
VIDEO | GUARDA I 32 PUNTI DI KAWHI LEONARD
Ai padroni di casa invece non basta la fiammata finale firmata Trae Young (12 dei suoi 31 punti arrivano nell’ultima frazione), che conferma però le sue difficoltà con i piedi oltre l’arco - 0/2 da tre punti, in un momento e più in generale in una stagione non felice nel tiro dalla lunga distanza. Non servono i suoi 10 passaggi vincenti, utili a imbeccare un quintetto tutto in doppia cifra con i 13 + 12 rimbalzi di Clint Capela e i 15 con otto assist di Dejounte Murray: per Atlanta è il terzo passo falso nelle ultime quattro
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI TRAE YOUNG
MINNESOTA TIMBERWOLVES-SACRAMENTO KINGS 117-110 | Quinta vittoria nelle ultime sei per i T’Wolves che continuano a fare a meno di Karl-Anthony Towns, ma si godono un Anthony Edwards versione All-Star - scatenato nel terzo quarto da 33-22 di parziale, risultato poi decisivo nella vittoria sui Kings. Sacramento, in affanno nell’ultima settimana (tre sconfitte in quattro partite), non riesce a sfruttare al meglio i 29 punti di De’Aaron Fox e i 23 con 10 rimbalzi e cinque passaggi vincenti di Domantas Sabonis
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Straripante a livello di energia e di impatto invece Anthony Edwards, autore di 34 punti con 14/21 al tiro, 5/7 dall’arco, 10 rimbalzi, sei assist, due recuperi e una quantità di cose fatte sul parquet da fare invidia ai migliori All-Star e giovani prospetti della NBA. Determinante al suo fianco anche un D’Angelo Russell da 25 punti con 7/9 dalla lunga distanza: sono i loro canestri ad aprire spazio in area a Rudy Gobert, che chiude in doppia doppia con 13 punti e 14 rimbalzi
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI ANTHONY EDWARDS
NEW ORLEANS PELICANS-WASHINGTON WIZARDS 103-113 | Doppia doppia da 21 punti e 12 rimbalzi con cinque stoppate per Daniel Gafford - protagonista del successo Wizards, giunti alla quinta vittoria in fila e abili a battere a domicilio gli appannati Pelicans di queste ultime settimane. Sono sette i ko consecutivi per New Orleans, che sprofonda anche sul -16 in un match sempre controllato dagli ospiti e in cui perdono per tre quarti di gara anche Jonas Valanciunas (espulso per una gomitata a Taj Gibson). Inutili i 24 punti di CJ McCollum e i 22 di Brandon Ingram
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
SAN ANTONIO SPURS-PHOENIX SUNS 118-128 OT | Serve un tempo supplementare ai Suns per battere San Antonio, al termine di una sfida in cui gli Spurs non riescono mai a mettere il naso avanti, ma recuperano 13 lunghezze di svantaggio nel quarto periodo piazzando un 18-7 di parziale negli ultimi 4 minuti di gioco. Le energie al supplementare però vengono meno e così i texani incassano la quinta sconfitta in fila, avvicinando l’ultimo posto a Ovest occupato da Houston anche dopo la vittoria a Detroit
VIDEO | GUARDA GLI HIGHLIGHTS DELLA PARTITA
Mikal Bridges segna otto dei suoi 25 punti nei cinque minuti supplementari (sempre più realizzatore in queste ultime settimane senza Devin Booker), mentre al resto pensa un Chris Paul da 31 punti, 12/20 al tiro, sette rimbalzi, 11 assist e un paio di stoppate con +14 di plus/minus. Ottimo impatto anche per Deandre Ayton sotto canestro: 23 punti e otto rimbalzi, con Phoenix che si prende così la quinta vittoria nelle ultime sei gare
VIDEO | GUARDA I 31 PUNTI DI CHRIS PAUL
A San Antonio resta la soddisfazione di essersela giocata alla pari, godendosi le prestazioni dei suoi giovani - a partire dall’ormai solito Keldon Johnson da 34 punti con 15/26 da campo, tre rimbalzi e cinque assist, mentre sono 30 i punti realizzati dal rookie Jeremy Sochan (5/5 dalla lunetta con il tiro a una mano diventato non solo virale sui social, ma anche efficace) - nuovo massimo in stagione per il promettente giovane dei texani. Incolore invece Jacob Poeltl: otto punti con otto tiri e 13 rimbalzi, in attesa di capire se arriverà l’atteso scambio
VIDEO | GUARDA I 34 PUNTI DI KELDON JOHNSON
UTAH JAZZ-DALLAS MAVERICKS 108-100 | Senza Luka Doncic, i Mavericks vanno ko anche a Salt Lake City, battuti dai padroni di casa guidati dai 29 punti di Lauri Markkanen e dai 19 di Malik Beasley, in un match in cui i texani provano a restare a galla nel finale tornando anche sul -5, ma beffati poi in volata senza riuscire a segnare un canestro negli ultimi 150 secondi di partita. Per i Jazz è la quarta vittoria nelle ultime sei, con Simone Fontecchio che resta in panchina per tutta la sfida senza mai mettere piede in campo

L’attacco senza Luka Doncic - fermato dall’infortunio alla caviglia - non funzionano nello stesso modo, anche se Spencer Dinwiddie le prova tutte per dare una scossa ai texani, autore di 35 punti con 6/11 dall’arco e otto assist, ma nessuno riesce a stargli realmente dietro con Josh Green e Dorian Finley-Smith che aggiungono 11 punti a testa e poco altro, mentre Reggie Bullock ne mette 19 in uscita dalla panchina. Per Dallas è l’ottava sconfitta nelle ultime 11 gare, in un 2023 iniziato in salita e con grandi difficoltà
VIDEO | GUARDA I 35 PUNTI DI SPENCER DINWIDDIE
PORTLAND TRAIL BLAZERS-TORONTO RAPTORS 105-123 | OG Anunoby resta fuori per infortunio e al suo posto in quintetto ci pensa Precious Achiuwa a dominare e guidare Toronto al successo in trasferta: 27 punti e 13 rimbalzi, a cui si aggiungono i 24 punti realizzati da Pascal Siakam in un match fatto di parziali - prima i Raptors (37-14 dopo 12 minuti), poi Portland e infine di nuovo gli ospiti, con i Blazers aggrappati invano ai 30 punti di Damian Lillard e ai 28 realizzata Jerami Grant. Per i padroni di casa è il quarto passo falso nelle ultime sei

BOSTON CELTICS-LOS ANGELES LAKERS 125-121 OT | Celtics e Lakers danno vita a un match degno della rivalità più storica della NBA, con 19 avvicendamenti nella guida del punteggio e sei parità. Nell’ultimo minuto dei regolamentari succede di tutto: Patrick Beverley manda due volte avanti i suoi - di cui una con una schiacciata a rimbalzo d’attacco a 19 secondi dalla fine - ma sbaglia un libero chiave, mentre Jaylen Brown pareggia con un gioco da tre punti a rimbalzo d’attacco dopo un errore da tre di Al Horford

Sul possesso decisivo LeBron James arriva fino al ferro e Jayson Tatum commette un evidente fallo sul braccio di James che non riesce a concludere, ma la terna arbitrale non vede il contatto e la gara scivola così al supplementare - nonostante le veementi proteste di tutta la panchina dei Lakers e di un James furibondo. Beverley si prende un tecnico a gioco fermo mostrando la foto del fallo all’arbitro Eric Lewis e Boston comincia l’overtime in vantaggio, senza più voltarsi indietro grazie a un super Jaylen Brown
VIDEO | GUARDA IL FINALE DI GARA DI CELTICS LAKERS
Il numero 7 dei padroni di casa infatti segna o assiste 25 degli ultimi 44 punti dei suoi tra quarto quarto e overtime, realizzando tutte le giocate decisive per interrompere la striscia di tre sconfitte in fila della squadra col miglior record della NBA. Sono 37 i punti finali di Brown a cui si aggiungono i 30 con 11 rimbalzi di Jayson Tatum e un Malcolm Brogdon decisivo nella ripresa con 15 dei suoi 26 punti finali, per la felicità di Paul Pierce scatenato a bordo campo
VIDEO | GUARDA I 37 PUNTI DI JAYLEN BROWN
LeBron James torna furente e deluso negli spogliatoi dopo aver visto andare in fumo un’altra prestazione da 41 punti, 9 rimbalzi e 8 assist con 15 canestri a segno su 30 tentativi e 6/12 dall’arco. Il numero che più interessa a James sono però i soli 6 liberi tentati, di cui si è lamentato implicitamente nel post-gara commentando quanto accaduto nel finale. "Avete visto la mia reazione, non capisco perché non vado in lunetta" ha detto dopo il match. Anthony Davis, autore di 16 punti e 10 rimbalzi, è stato più esplicito: "Siamo stati derubati"
VIDEO | GUARDA I 41 PUNTI DI LEBRON JAMES