
Quando si parte; quando inizia - e quando finisce, assegnando la prima coppa NBA - il nuovo torneo infrastagionale; quando la NBA esce dai confini USA e porta il suo show nel mondo; e ancora: la trade deadline, l'All-Star Weekend, i play-in, i playoff, le finali e il Draft: per non perdere neppure uno dei momenti topici della nuova stagione
L'INDICE STATISTICO CHE PREVEDE LE VITTORIE DI OGNI SQUADRA NBA: CLASSIFICA

24 OTTOBRE: INIZIA IL CAMPIONATO
- Il via alla stagione arriva nella notte italiana tra il 24 e il 25 ottobre con due gare: Denver Nuggets-Los Angeles Lakers (rematch della finale a Ovest 2022, con consegna degli anelli) e Golden State Warriors-Phoenix Suns (Kevin Durant e Chris Paul contro le loro ex squadre)

3 NOVEMBRE 2023: INIZIA L'IN-SEASON TOURNAMENT (IST)
- È la grande novità della stagione: da tenere d'occhio le partite del martedì e del venerdì di tutto novembre, prima delle sfide a eliminazione diretta che assegneranno la prima Coppa NBA

9 NOVEMBRE 2023: SI GIOCA A CITTÀ DEL MESSICO Sempre da segnare sul calendario quando la NBA disputa una gara di stagione regolare fuori dai propri confini. Avverrà due volte, quest'anno: la prima nella capitale messicana, con protagonisti gli Atlanta Hawks e gli Orlando Magic

7-9 DICEMBRE 2023: IST, LA FINAL FOUR A LAS VEGAS
- Dopo i quattro quarti di finale disputati il 4 e 5 dicembre, si vola a Las Vegas per assegnare la prima Coppa NBA con la formula delle Final Four: le due semifinali in scena il 7 dicembre, la finalissima il 9. Ovviamente tutto su Sky!

11 GENNAIO 2024: LA NBA TORNA A PARIGI
- La seconda tappa NBA fuori dai confini americani conferma l'appuntamento parigino: quest'anno a sfidarsi nella capitale francese saranno i Brooklyn Nets e i Cleveland Cavaliers

8 FEBBRAIO 2024: TRADE DEADLINE
- Il momento della stagione in cui i front office delle squadre NBA cercano di "salvare" un'annata oppure scelgono di andare "all-in" con un'ultima operazione di mercato per puntare al titolo. Trade, cessioni, acquisti che possono cambiare il panorama della lega

16-18 FEBBRAIO: L'ALL-STAR WEEKEND A INDIANAPOLIS
- Gli eventi del venerdì e del sabato fanno da cornice alla partita delle stelle della domenica, che torna nella città dell'Indiana dopo l'unica apparizione che risale al 1985. Tutto l'All-Star Weekend sarà ovviamente in diretta sugli schermi di Sky Sport

14 APRILE 2024: TERMINA LA REGULAR SEASON
- Tutte in campo, come da tradizione, le 30 squadre NBA nell'ultimo turno di stagione regolare. E come l'anno scorso Sky proporrà una sorta di "diretta-basket" (NBA 360) trasmettendo una serie di gare in contemporanea saltando da un campo all'altro

16-19 APRILE 2024: SI DISPUTANO LE SFIDE DI PLAY-IN
- Ormai è diventato un appuntamento stabile della stagione NBA: le squadre con il 6°, 7°, 8° e 9° record in ciascuna conference si sfidano nelle gare di play-in. Solo due squadre a Est e due a Ovest si guadagnano l'accesso ai playoff

20 APRILE 2024: AL VIA I PLAYOFF
- Determinate le 16 squadre che prenderanno parte alla postseason, inizia quella che in America chiamano la "seconda stagione": perché ai playoff cambia tutto, le serie si fanno combattutissime, ogni gare conta, e inizia la corsa verso il titolo NBA

6 GIUGNO 2024: PALLA A DUE SULLE FINALI NBA
- Un minimo di quattro (gara-4 è in programma il 14 giugno), un massimo di sette gare (il 23 giugno, se necessaria) per determinare i campioni NBA 2024: chi succederà ai Denver Nuggets nell'albo d'oro della lega?

27 GIUGNO 2024: È ORA DEL DRAFT NBA
- Le stelle di domani fanno il loro ingresso nella lega, e i destini di alcune franchigie sono destinati a cambiare: dal Barclays Center di Brooklyn va in scena il Draft, uno dei momenti più emozionanti dell'anno, che chiude una stagione e ne apre già un'altra