
NBA, dentro o fuori: scatta il play-in, come funziona e cosa dicono i precedenti
Otto squadre, quattro posti per i playoff: scatta il play-in, tutto da vivere su Sky Sport. Il via a Ovest stanotte con Pelicans-Lakers in diretta all'1.30 e Kings-Warriors in diretta alle 4.00. Si prosegue poi mercoledì con le gare dell'Est e fino a venerdì per chi resta in corsa c'è ancora speranza. Ecco come funziona e quando è nato il format che ha rivoluzionato il finale di stagione della NBA e cosa dicono i precedenti, tra sorprese clamorose e prestazioni iconiche

PRONTI A PARTIRE PER L'EDIZIONE 2023-24: DA QUESTA NOTTE SU SKY SPORT
- Si parte questa notte con la sfida tra Pelicans e Lakers all'1.30 su Sky Sport NBA e in replica domani mercoledì 17 aprile con il commento di Dario Vismara e Tommaso Marino, e tra Kings e Warriors in diretta alle 4.00 su Sky Sport NBA e poi in replica domani mercoledì 17 aprile con il commento di Francesco Bonfardeci e Mauro Bevacqua

COME FUNZIONA IL PLAY-IN NBA?
- Le squadre arrivate al termine della regular season tra le 7° e la 10° posizione a Est e Ovest, non accedono subito alla post-season, ma devono vincere (almeno) un'altra gara per andare ai playoff. Un'opportunità in più per squadre che altrimenti, fino a qualche stagione fa, sarebbero rimaste fuori

IL FORMAT DEL PLAY-IN
- Le vincenti della sfide tra 7° e 8° accedono subito ai playoff conquistando la 7° posizione, le perdenti affrontano le vincenti delle sfide tra la 9° e la 10° con in palio l’8° e ultimo posto nel tabellone dei playoff di entrambe le Conference. Chi perde nelle sfide tra la 9° e la 10° è invece subito eliminato

LE ORIGINI DEL PLAY-IN
- Il play-in è stato introdotto solamente dalla stagione 2020-21 con lo scopo di allargare la platea di squadre che ambiscono a conquistare un posto ai playoff. Da 8 squadre certe in ognuna delle Conference si è quindi passati a 6 franchigie sicure della qualificazione, alle quali se ne aggiungono altre 4 classificate tra il 7° e il 10° posto e che danno vita a sfide da dentro o fuori

COSA DICONO I PRECEDENTI DEL PLAY-IN
- Nelle tre eidizioni fin qui disputate, il play-in ha regalato davvero di tutto: colpi di scena clamorosi, tonfi inaspettati e prestazioni personali già passate nei libri di storia del gioco

PLAY-IN STAGIONE 2020-21

LE SFIDE DELLA EASTERN CONFERENCE AL PLAY-IN DELLA STAGIONE 2020-21

(9) INDIANA PACERS 144 - (10) CHARLOTTE HORNETS 117

(7) BOSTONS CELTICS 118 - (8) WASHINGTON WIZARDS 100

(8) WASHINGTON WIZARDS 142 - (9) INDIANA PACERS 115

LE SFIDE DELLA WESTERN CONFERENCE AL PLAY-IN DELLA STAGIONE 2020-21

(9) MEMPHIS GRIZZLIES 100 - (10) SAN ANTONIO SPURS 96

(7) LOS ANGELES LAKERS 103 - (8) GOLDEN STATE WARRIORS 100

(9) MEMPHIS GRIZZLIES 117 - (8) GOLDEN STATE WARRIORS 112

PLAY-IN STAGIONE 2021-22

LE SFIDE DELLA EASTERN CONFERENCE AL PLAY-IN DELLA STAGIONE 2021-22

(7) BROOKLYN NETS 115 - (8) CLEVELAND CAVALIERS 108

(9) ATLANTA HAWKS 132 - (10) CHARLOTTE HORNETS 103

(9) ATLANTA HAWKS 107 - (8) CLEVELAND CAVALIERS 101

LE SFIDE DELLA WESTERN CONFERENCE AL PLAY-IN DELLA STAGIONE 2021-22

(7) MINNESOTA TIMBERWOLVES 109 - (8) L.A. CLIPPERS 104

(9) NEW ORLEANS PELICANS 113 - (10) SAN ANTONIO SPURS 103

(9) NEW ORLEANS PELICANS 105 - (8) L.A. CLIPPERS 101

PLAY-IN STAGIONE 2022-23

LE SFIDE DELLA EASTERN CONFERENCE AL PLAY-IN DELLA STAGIONE 2022-23

(8) ATLANTA HAWKS 116 - (7) MIAMI HEAT 105

(10) CHICAGO BULLS 109 - (9) TORONTO RAPTORS 105

(7) MIAMI HEAT 102 - (10) CHICAGO BULLS 91

LE SFIDE DELLA WESTERN CONFERENCE AL PLAY-IN DELLA STAGIONE 2022-23

(7) LOS ANGELES LAKERS 108 - (8) MINNESOTA TIMBERWOLVES 102 (OT)

(10) OKLAHOMA CITY THUNDER 123 - (9) NEW ORLEANS PELICANS 118

(8) MINNESOTA TIMBERWOLVES 120 - (10) OKLAHOMA CITY THUNDER 95

I RECORD AL PLAY-IN DELLE SQUADRE COINVOLTE IN QUESTA STAGIONE
- Philadelphia, Miami, Chicago e Atlanta a Est, New Orleans, Lakers, Sacramento e Golden State a Ovest. Per molte delle squadre pronte a scendere in campo per dare la caccia a un posto ai playoff questa non sarà la prima esperienza al play-in

LOS ANGELES LAKERS 2-0
- Vittoria vs. Golden State nel 2021
- Vittoria vs. Minnesota nel 2023

GOLDEN STATE WARRIORS 0-2
- Sconfitta vs. Lakers nel 2021
- Sconfitta vs Memphis nel 2021

ATLANTA HAWKS 3-0
- Vittoria vs. Charlotte nel 2022
- Vittoria vs. Cleveland nel 2022
- Vittoria vs. Miami nel 2023

NEW ORLEANS PELICANS 2-1
- Vittoria vs. San Antonio nel 2022
- Vittoria vs. Clippers nel 2022
- Sconfitta vs. Oklahoma City nel 2023

MIAMI HEAT 1-1
- Sconfitta vs. Atlanta nel 2023
- Vittoria vs. Chicago nel 2023

CHICAGO BULLS 1-1
- Vittoria vs. Toronto nel 2023
- Sconfitta vs. Miami nel 2023

LE PRESTAZIONI INCONICHE AL PLAY-IN
- In sole tre edizioni disputate il play-in ha già regalato diverse prestazioni individuali da urlo, tra tiri decisivi, performance dominanti e protagonisti a sorpresa

LEBRON E LA TRIPLA DELLA VITTORIA IN FACCIA A STEPH (2021)
- Nella sofferta vittoria che regala ai Lakers il 7° posto a Ovest c'è la tripla doppia da 22 punti, 11 rimbalzi e 10 assist di James ma c'è soprattutto la sua tripla a 58 secondi dalla fine segnata in faccia a Steph Curry e che manda al tappeto gli Warriors

MI PRESENTO: SONO JAYSON TATUM E FACCIO CANESTRO (2021)
- Non che quella contro gli Wizards sia la prima esperienza di Tatum nella post-season, ma i 50 punti con cui la stella dei Celtics abbatte Washington sono forse il suo vero e proprio ingresso nell'aristocrazia della NBA

TRAE YOUNG AFFONDA CLEVELAND (2022)
- Nella sfida che vale l'8° posto a Est Young segna 38 punti, di cui 32 nel solo secondo tempo in cui ribalta praticamente da solo il risultato di una partita che sembrava essere già nelle mani dei Cavs

LA RIVINCITA DI MAX STRUS, IL RAGAZZO DI CHICAGO (2023)
- Nato nei sobborghi di Chicago e scartato proprio dai Bulls all'inizio della sua carriera in NBA, Strus si prende la rivincita risultando decisivo con 27 punti e 7/12 da tre nella vittoria in rimonta che regala a Miami l'8° posto a Est e apre l'incredibile cavalcata degli Heat che si chiuderà solamente alle Finals