Le sfide più calde che vedremo ai Giochi. Oltre al derby giamaicano nei 100 metri e quello americano nel nuoto, da seguire l'attacco di Melissa Franklin al trono di Federica Pellegrini. E la possibile rivincita Federer-Murray. Tutto in diretta su Sky

Da one-man show a sfida in famiglia. Bolt resta il più forte, ma ha dato segnali di crisi. Blake è invece in rampa di lancio e l’ha battuto due volte ai trials giamaicani. Un motivo in più per seguire la gara più attesa, il 5 agosto alle 22.50 italiane -
Trials amari per Bolt, sconfitto da Blake
Phelps-Lochte: rischia di essere il tormentone dell’Olimpiade, almeno in piscina e soprattutto sui misti (200 e 400). Ai Mondiali di Shanghai il conto degli ori individuali è stato di 4 a 2 per Lochte. Ma Phelps alle Olimpiadi non ha mai fallito

Cannonball contro Forrest Gump. La prova in linea di ciclismo potrebbe essere un affare tra Mark Cavendish e Peter Sagan. Favorito l’inglese, che corre in casa ed è più velocista del rivale. Ma i limiti di Sagan sono tutti da scoprire. Il 28 luglio -
Il balletto dello slovacco
Il duello degli ultimi Mondiali ed Europei si riproporrà anche sulle pedane olimpiche. Occhi puntati sul fioretto femminile e su Valentina Vezzali. Che oltre che dalle russe dovrà guardarsi da Arianna Errigo e Elisa Di Francisca. Finale il 28 luglio -
Londra 2012, la Vezzali sarà portabandiera d'Italia
Tra Federica Pellegrini e Melissa Franklin ci sono sette anni e tante medaglie di differenza. Sui 200 metri il loro duello sarà stellare. Per l’azzurra vietate crisi d’ansia. La ragazzina è pronta a uscirle di scia. Finale il 31 luglio alle 20.40 -
Federica Pellegrini, una reginetta in vasca
Non è difficile immaginare una riedizione della finale di Wimbledon anche per quella del torneo olimpico. Per Andy Murray, dopo le lacrime potrebbe esserci una rivincita d’oro. Ma lo svizzero è in gran forma. Finale il 5 agosto, pioggia permettendo -
Federer da leggenda, n° 1 due anni dopo
Yelena Isinbayeva ha smesso di dominare proprio dopo l’oro a Pechino 2008. Ma a 30 anni la “zarina” non ha ancora intenzione di abdicare. Sfiderà la campionessa del mondo in carica e primatista stagionale, Fabiana Murer. Finale il 6 agosto

In un torneo di calcio imbottito di squadre “esotiche” e forse poco competitive (Emirati Arabi, Gabon, Honduras), potrebbe finire con un duello sudamericano tra i numeri 7 di Milan e Napoli. Ma occhio alla Spagna. Finale l’11 agosto alle 16 -
Pato a cinque cerchi: "A Londra per la medaglia d'oro"
Le vincitrici dell’ultima Coppa del Mondo contro quelle degli ultimi due Mondiali. Anche sotto rete potrebbe spuntare un duello tra Italia e Russia. Piccinini e compagne cercano rivincite dopo le ultime due apparizioni olimpiche. Finale l’11 agosto -
Italvolley femminile, presentate le maglie olimpiche
Chi batterà gli Stati Uniti imbottiti di stelle, che qualcuno ha già accostato al Dream Team di Barcellona ’92? Probabilmente nessuno, ma gli unici rivali autorevoli di LeBron sono gli spagnoli di Gasol. La finale l’ultimo giorno, domenica 12 agosto
Le 12 stelle della nazionale Usa