La storia della corsa più veloce ci ha consegnato dei campioni capaci di tempi prodigiosi: dai 10''02 del 1936 alle olimpiadi di Berlino alle prove leggendarie del "figlio del vento" a Los Angeles '84 e del giamaicano a Pechino 2008

Se il 5 agosto Usain Bolt riuscirà a vincere sui 100 metri eguaglierà il record di Carl Lewis, l'unico capace finora di vincere la gara in due olimpiadi (Los Angeles '84 e Seul '88) -
Bolt, che paradosso: più veloce di Carl Lewis, ma lo insegue
Nei Giochi californiani "il figlio del vento" riuscì ad affiancare un mito dell'atletica, Jesse Owens, trionfatore di Berlino '36. Per loro 4 medaglie d'oro in un'unica edizione (100, 200, salto in lungo e staffetta 4x100) -
Tutti i video sulle Olimpiadi
Jim Hines - sempre statunitense - fu il primo ad abbattere la barriera dei 10 secondi, con i suoi 9''95 a Messico '68 (cronometraggio manuale al quinto di secondo, non c'era ancora l'automatico al centesimo) -
Tutti i video sulle Olimpiadi
A Monaco, 4 anni più tardi, il sovietico Valery Borzov sale a 10''14, ma vince lo stesso. E' stato presidente del comitato olimpico ucraino -
Tutti i video sulle Olimpiadi
Dopo il 10''06 di Hasely Crawford a Montreal '76, è il turno dello scozzese Allan Wells, che chiude con un tempo di 10''25 a Mosca '80, quando Pietro Mennea stabilì il record di 19''72 sui 200 -
Tutti i video sulle Olimpiadi
Nel 1984 ci vorrà l'immenso Carl Lewis per scendere nuovamente sotto i 10 secondi (9''99) -
Tutti i video sulle Olimpiadi
A Seul Ben Jonhson arriverà davanti a Lewis, ma la positività al doping darà a Carl l'oro a tavolino, compreso il 9''92, velocità massima fino al 1988 -
Lo Speciale Olimpiadi
Nel 1992 a Barcellona torna un inglese l'uomo-razzo: è Linford Christie, che ferma il cronometro a 9''96 -
Lo Speciale Olimpiadi
Atlanta '96, stavolta è il turno di un canadese: Donovan Bailey, che accorcia a 9''84 -
Lo Speciale Olimpiadi
Tre centesimi in più nell'olimpiade successiva, quella australiana di Sydney: Maurice Greene taglia il traguardo a 9''87 -
Da Bolt-Blake a Phelps-Lochte, i grandi duelli di Londra
Nella competizione ateniese del 2004 sarà il newyorkese Justin Gatlin a stabilire i 9''85 -
Da Bolt-Blake a Phelps-Lochte, i grandi duelli di Londra
E poi arriva lui, Usain Bolt, a mettere tutti d'accordo: il giamaicano confeziona a Pechino i 100 più veloci di sempre in 9''69. Attenzione però al connazionale Yohan Blake, il suo tormento -
Allarme Bolt, battuto ai Trials: nei 100 vince Blake