
Da Sara Simeoni alla divina Fede: tutte le "wonder woman" dello sport italiano
Tre medaglie d'oro a PyeongChang, tutti e tre al femminile: Fontana, Moioli e Goggia raggiungono l'Olimpo delle atlete azzurre che dentro e fuori dai Giochi hanno spesso mostrato il lato migliore dell'Italia

Con i tre ori vinti da tre donne in queste Olimpiadi di PyeongChang, l'Italia conferma di esprimere spesso il meglio di sé nello sport al femminile. Ecco le altre grandissime atlete dello sport azzurro che sono entrate nei cuori degli italiani, dentro e fuori dai Giochi -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
SOFIA GOGGIA. L'ultima donna azzurra a vincere una medaglia olimpica, per di più d'oro, nella discesa libera in cui nessuna italiana c'era mai riuscita: così la “Befanona” - come si definisce sui social – entra a far parte dell'élite dello sport italiano, che sempre più spesso è donna -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
MICHELA MOIOLI. Il secondo oro ai Giochi di PyeongChang era arrivato da un'altra ragazza di Bergamo come la Goggia: la 22enne Michela Moioli ha trionfato nello snowboard cross. Il futuro è suo -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
ARIANNA FONTANA. Forse è stata la sua ultima Olimpiade, di sicuro è stata la migliore: per la prima volta la portabandiera italiana è riuscita a centrare la medaglia d'oro nei 500 metri di short track, la specialità in cui nessuno ha vinto quanto lei (6 medaglie olimpiche). Una ragazza di cui andare fierissimi -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
CAROLINA KOSTNER. Che vinca o non vinca una medaglia a questi Giochi, Carolina Kostner (cugina di Isolde) rimarrà per sempre una leggenda del pattinaggio artistico: celebrata in tutto il mondo come una delle atlete più eleganti di sempre in questo sport, la 31enne di Bolzano ha vinto un bronzo a Sochi 2014 e cerca un bis difficilissimo -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
La Kostner aveva vinto i Mondiali del 2012, è andata a medaglia cinque volte ai campionati del mondo tra il 2008 e il 2014 ed è stata per due anni l'atleta in cima alla classifica Isu: ora se la vede con ragazzine che hanno 15 anni e 30 centimetri meno di lei, e anche per questo è considerata un fenomeno -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
TANIA CAGNOTTO. Ha tirato fuori la prova magistrale nell'ultima occasione possibile: Tania Cagnotto, tuffatrice dal trampolino e figlia d'arte, ha vinto la medaglia di bronzo da sola e un argento nel sincronizzato con Francesca Dallapè alle Olimpiadi di Rio 2016 a coronamento di una carriera meravigliosa -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
Tania è la più grande tuffatrice europea di sempre per numero di podi in carriera, ed è stata la prima italiana a vincere una medaglia ai Mondiali e la prima a portarne a casa una d'oro, ai campionati mondiali di Kazan 2015 -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
FEDERICA PELLEGRINI. “La divina” è stata definita per il suo modo di nuotare, che l'ha resa primatista del mondo nei 200 stile libero e consacrata come una delle più forti nuotatrici di sempre: a soli 16 anni vinse il suo primo argento olimpico, ad Atene 2004, primo podio femminile nel nuoto 32 anni dopo la Calligaris, e il più giovane individuale di sempre -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
Poi a Pechino la Pellegrini ha fatto ancora di più, conquistando l'oro: nessuna donna italiana ci era mai riuscita ai Giochi. Nella sua carriera ha fatto registrare 5 record del mondo -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
Nel 2017, dopo la delusione del quarto posto ai Giochi di Rio, Federica ha vinto l'oro ai Mondiali di Budapest: l'ultima impresa – almeno finora – di una carriera da extraterrestre -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
BEBE VIO. Medaglia d'oro ai Giochi paralimpici di Rio 2016, Beatrice detta Bebe è una schermitrice che ha ispirato milioni di persone nel mondo per il suo modo di intendere la vita. Ed è una vera campionessa: tre volte ha vinto i Mondiali Paralimpici, e ha solo 20 anni -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
FLAVIA PENNETTA. Si è consacrata come una delle più grandi tenniste italiane di sempre vincendo gli Us Open a New York nel 2015, che la proiettò al numero 6 del ranking mondiale -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
In finale con la Pennetta un'altra grandissima azzurra, l'amica – pugliese come Flavia – Roberta Vinci, che aveva sconfitto Serena Williams in semifinale. La finale tutta italiana a New York resterà un momento indimenticabile dello sport italiano -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
LE RAGAZZE DEL FIORETTO. Rientriamo ai Giochi per una vittoria di gruppo che emozionò l'Italia: quella del fioretto a squadre femminile, che a Londra 2012 con Di Francisca, Arrigo, Vezzali e Salvatori trionfò portandoci la medaglia d'oro -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
VALENTINA VEZZALI. È considerata da tanti la più forte schermitrice della storia non solo italiana: ha vinto 6 medaglie d'oro (di cui 3 individuali), un argento e due bronzi ai Giochi tra Atlanta 1996 e Londra 2012. E il suo urlo ci ha reso orgogliosi decine di volte -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
Valentina ha vinto anche 16 medaglie d'oro ai Mondiali di scherma, 6 argenti e 4 bronzi: praticamente una divinità del fioretto -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
GIOVANNA TRILLINI. La donna che consegnò la scherma nelle mani della Vezzali – di cui fu anche compagna di squadra - è Giovanna Trillini, vincitrice di un oro a Barcellona nel 1992, due bronzi e un argento tra il 1996 e il 2004, oltre a 4 medaglie a squadre. Solo la Vezzali ha vinto più ori di lei (che si è fermata a 4) alle Olimpiadi -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
JESSICA ROSSI. Campionessa olimpica di tiro a volo nel trap a soli 20 anni, a Londra 2012, stabilendo il record del mondo: in quella occasione colpì 99 piattelli su 100 -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
ALESSANDRA SENSINI. La disciplina non è tra le più praticate in Italia, eppure Alessandra Sensini è stata un fenomeno nel windsurf: nata a Grosseto nel 1970, si è messa al collo 1 oro olimpico (a Sydney 2008), un argento (a Pechino 2008) e due bronzi (ad Atlanta 1996 e ad Atene 2004) -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
JOSEFA IDEM. Tra le più longeve e forti atlete della storia azzurra un posto d'onore va riservato a Josefa Idem, canoista in grado di partecipare a 8 edizioni delle Olimpiadi, tra il 1984 e il 2012. Tedesca naturalizzata italiana, vinse un bronzo ad Atlanta '96, prima dello storico oro di Sydney 2000 e di due argenti nelle due Olimpiadi successive, sempre nel K1 500 metri -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
FIONA MAY. Nata in Inghilterra e naturalizzata italiana, con la maglia azzurra ha realizzato i suoi (e in nostri) sogni: due volte campionessa del mondo nel salto in lungo e due volte argento alle Olimpiadi, nel 1996 ad Atlanta e nel 2000 a Sydney -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
VANESSA FERRARI. Ha dato il meglio di sé da giovanissima: nel 2006 è stata la prima atleta italiana a vincere un oro ai Mondiali di ginnastica artistica, quando aveva appena 16 anni -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
Non è mai stata troppo fortunata alle Olimpiadi, dove non è riuscita a vincere alcuna medaglia, ma è riconosciuta come una delle più grandi ginnaste della sua epoca: ha vinto 22 ori agli assoluti italiani, 5 medaglie ai Mondiali, 4 ori agli Europei e altrettanti in Coppa del Mondo -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
FRANCESCA SCHIAVONE. Usciamo dalle Olimpiadi per raccontare un'altra impresa: quella di Francesca Schiavone che nel 2010 vinse il Roland Garros, prima donna italiana a vincere un torneo del Grande Slam, battendo in finale l'australiana Samantha Stosur. Ha raggiunto il 4° posto del ranking femminile del tennis mondiale -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
DEBORAH COMPAGNONI. La più grande sciatrice italiana di tutti i tempi è senza dubbio Deborah Compagnoni: nessuno ha vinto quanto lei, capace di mettersi al collo tre medaglie d'oro e una d'argento in tre diverse edizioni dei Giochi invernali tra il 1992 e il 1998 -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
Vincitrice anche di tre ori ai Mondiali, la Compagnoni superò anche due gravi infortuni ai legamenti crociati per poi affermarsi come la più forte slalomista del suo tempo: fu oro nel supergigante ad Albertville nel 1992 e nello slalomg gigante a Lillehammer 1994 e a Nagano 1998, dove ottenne anche un argento nello slalom speciale -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
STEFANIA BELMONDO. Due ori, tre argenti e cinque bronzi olimpici nello sci di fondo, tra il 1992 e il 2002, l'hanno resa una delle atlete più titolate nella storia della sua disciplina. Quattro volte campionessa del mondo, ha vinto in totale 13 medaglie iridate -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
ISOLDE KOSTNER. Tre medaglie Olimpiche – una d'argento e due di bronzo – per “l'erede” di Deborah Compagnoni, specialista nelle discipline di velocità. In Coppa del Mondo ha vinto una sola gara in meno di lei (15 a 16), portandosi a casa due Coppe di specialità nella discesa libera. A Salt Lake City fu la portabandiera dell'Italia -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
MANUELA DI CENTA. Fondista sorella di Giorgio ha partecipato a 5 Olimpiadi, tra il 1984 e 1998, vincendo due medaglie d'oro, entrambe a Lillehammer nel 1994 (15 e 30 km), dove vinse anche 2 argenti e un bronzo nella staffetta. È una leggenda dello sci di fondo in Italia -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
SARA SIMEONI. Un'altra leggenda dello sport femminile in Italia è Sara Simeoni: le sue braccia al cielo di Mosca, quando vinse la medaglia d'oro saltando 1,97 alle Olimpiadi del 1980 e stabilendo il nuovo record olimpico, sono entrate nella memoria di un Paese intero. Aveva vinto un argento 4 anni prima a Montreal e ne vinse un altro nel 1984 a Los Angeles. Nel 2014, per i 100 anni del Coni, è stata scelta come “Atleta del Centenario” insieme ad Alberto Tomba -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
NOVELLA CALLIGARIS. Alle Olimpiadi di Monaco del 1972 fu la prima tra gli atleti azzurri a vincere delle medaglie olimpiche per l'Italia: ne vinse addirittura 3, con un argento nei 400 metri stile libero e due bronzi (nei 400 e 800 misti, sempre stile libero). In carriera ha vinto anche un oro ai Mondiali stabilendo il record del mondo negli 800. Ecco una sua figurina nell'album panini “Campioni dello sport 1973-74” -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang
LEA PERICOLI. È stata la prima, grandissima tennista italiana a renderci protagonisti anche all'estero: a vent'anni, nel 1955, la ragazza milanese cresciuta tra Etiopia e Kenya con la famiglia era già testa di serie numero 16 agli Internazionali di Francia. Negli anni Sessanta vince 27 titoli – tra cui il torneo di Montecarlo – e supera il record di titoli italiani assoluti. Non ha mai vinto uno Slam ma è considerata una leggenda del tennis azzurro -
Goggia-Moioli-Fontana, l'Italia è donna a PyeongChang