
Cerimonia d'apertura delle Olimpiadi di Tokyo 2020: tutte le foto
Iniziano ufficialmente le Olimpiadi di Tokyo con la cerimonia di apertura e la sfilata delle squadre di tutti i Paesi. Elia Viviani e Jessica Rossi sono stati i portabandiera azzurri. Paola Egonu portabandiera del Cio. Naomi Osaka l'ultimo tedoforo ad accendere il braciere olimpico. Quasi quattro ore di show tra emozioni e messaggi: ecco le foto più belle

I Giochi di Tokyo sono ufficialmente iniziati con l'attesa cerimonia di inaugurazione. Attraverso metafore e simboli, sono state ricordate le difficoltà che il mondo e gli atleti nello specifico hanno dovuto superare a causa della pandemia, con il tema della "rinascita" e delle relazioni umane sempre presente

Inizia tutto da un piccolo seme. La cerimonia di apertura dei Giochi inizia con l’immagine di un seme proiettata a terra, sulla quale c’è accovacciato un atleta. Lentamente il seme dà vita a una pianta, man mano che l’atleta corre allontanandosi

Poi il racconto degli ultimi mesi tormentati, condizionati dal Covid: le immagini da tutto il mondo, e poi la rappresentazione di come gli atleti si sono dovuti adattare per allenarsi

Attorno all'atleta che continua a correre sul tapis-roulant altri attori a rappresentare con dei nastri rossi le relazioni che continuano a tenerci uniti


Fa poi il suo ingresso nello stadio la bandiera del Giappone: è il momento in cui vengono ricordati anche gli operatori sanitari, preziosissimi con il loro lavoro durante la pandemia


Risuona l'inno del Giappone. Ovviamente non c'è pubblico presente sulle tribune. Tra i pochi spettatori, il presidente del Cio, Bach, e l'imperatore del Giappone, Naruhito

Inizia poi la performance vera e propria, con la celebrazione delle origini del Giappone. Viene cantata “Kiyari Uta”, che risale al periodo Edo, mentre attori e ballerini vestiti da carpentieri mostrano la lavorazione del legno




E con il legno portato in scena vengono composti uno alla volta i 5 anelli simbolo dei Giochi Olimpici

Inizia la sfilata delle delegazioni delle varie squadre: si inizia con la Grecia

Il secondo team a sfilare è quello dei Rifugiati Olimpici, con la bandiera dei cinque cerchi, applaudito dal presidente del Cio e dall'imperatore giapponese

La delegazione italiana è guidata da Elia Viviani e Jessica Rossi, i nostri portabandiera. Vestiti da Armani, con una divisa che vuole omaggiare il nostro tricolore e il Paese ospitante, il Giappone, con il suo Sol Levante

Comprensibilmente molto emozionati i nostri portabandiera. Delegazione-record per l'Italia, che porta 384 atleti alle Olimpiadi

Una curiosità: l'Italia ha sfilato sulle note di una canzone del videogioco giapponese 'Kingdom Hearts'. I temi sono tutti tratti da videogames nipponici, da Sonic a Winning Eleven fino a Final Fantasy


Tra i più allegri e divertiti gli argentini, che hanno sfilato in maniera festosa

Sfilano tutti i Paesi, ognuno portando i propri colori e un pezzetto della propria tradizione



Per il Kenya ci si aspetterebbe almeno un atleta del fondo come portabandiera, e invece no: a rappresentare il Paese una pallavolista, Mercy Moim, e un giocatore di rugby a 7, Andrew Amonde

Ecco i Rappresentanti del Comitato Olimpico Russo, con gli atleti della Russia, squalificata per il famoso caso doping. Si presentano con la bandiera scelta dal CIO

Colombia

Non poteva mancare lui: Pita Nikolas Taufatofua. Di chi si tratta? Del portabandiera di Tonga (in questo 2021 insieme a Malia Paseka), diventato famoso a Rio 2016 per aver sfilato a petto nudo, coperto di olio per mettere in risalto la muscolatura, e un gonnellino tipico dell'arcipelago facente parte dell'Oceania.


Pita Taufatofua fa tendenza, e alla sfilata anche il colossale canottiere Riilio Rii di Vanuatu ha sfilato a torso nudo, cosparso d'olio.

Il bello della cermonia è anche questo: si va da nazioni con centinaia di atleti ad altre con pochissimi: ecco i 5 di San Marino

Ecco la Cina, delegazione super numerosa come sempre. A Pechino anche i Giochi invernali, in programma tra pochi mesi.

Le Seychelles

Gli Usa, i più numerosi dei Giochi

La Francia ha invece sfilato con una divisa particolare che ricordava il camice di medici e infermieri, un omaggio a quanti hanno lottato e stanno lottando in prima linea contro il virus

Sono entrati nello stadio così i francesi, con la capriola del ginnasta Samir Ait Said

Per ultimi i padroni di casa del Giappone.

Il momento del giuramento olimpico, pronunciato toccando la bandiera dei Giochi a cinque cerchi.

Altro momento molto emozionante. Mentre risuonavano le note di "Imagine" di John Lennon, una enorme sfera fatta di luci che ricostruiscono i continenti della Terra ha cominciato a roteare luminosa sullo stadio Olimpico. L'immortale canzone è stata intonata prima da bambini poi da cantanti come la beninese Angelique Kidjo o l'americano John Legend.

Le parole di Thomas Bach, presidente del CIO: "Benvenuti ai Giochi di Tokyo 2020. Oggi è un momento di speranza. Lasciate che si possa essere felici di essere qui. Le nazioni vivranno uno affianco all'altro. I Giochi unificano le persone lanciando un messaggio di pace. Questo ci dà speranza per un passo verso il futuro".

La bandiera olimpica fa il suo ingresso nello stadio: Paola Egonu è tra i portabandiera del Cio.

Un momento divertente: un filmato ha ripercorso la storia dei classici "pittogrammi" che rappresentano i vari sport e discipline. Un pittogramma "in carne ed ossa" ora sta ballando al centro dello stadio mostrando tutti i 50 simboli di Tokyo 2020.

Dunque l'ultimo atto: l'ingresso della fiamma olimpica. Portata da ex atleti, atleti paralimpici e bambini. Ma anche da un medico e un'infermiera giapponesi, simbolo della lotta al virus.

Ed ecco l'ultimo tedoforo: Naomi Osaka. Ha acceso lei il braciere olimpico

