LA FOTOGALLERY. Anche in questa edizione del Torneo, che tra sabato e domenica vivrà la quarta e penultima giornata, non si contano le spettacolari azioni culminate con incredibili salti, placcaggi in aria e balzi da Nba: ecco la Top 10

Chi l'ha detto che i giocatori di rugby trascorrono la maggior parte del loro tempo a lottare faccia a terra? Questa foto di Danny Care (Inghilterra) dimostra il contrario -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Il fenomeno gallese Leigh Halfpenny ha nella ricezione al volo uno dei suoi punti forti -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
I rugbisti volano ad ogni touche. In questa foto eseguono lo scozzese Jim Hamilton e il capitano degli azzurri, Sergio Parisse -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Si vola anche per placcare. Rob Kearney alle prese con la velocità e la forza di Mike Brown -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Se il placcaggio è doppio, il rischio di volare via è molto elevato, come è capitato al francese Yoann Huget, stretto nella morsa di James e Jones -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Alex Cuthbert si trascina con sè il povero Hugo Bonneval, aggrappato invano alle gambe del gallese -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
La touche è un momento fondamentale in un match di rugby. Sbagliare sulla rimessa laterale può significare una meta subita -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Nel basket questa sarebbe palla contesa. Nel rugby invece solo un giocatore uscirà vincitore (e con il pallone) -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
A proposito di pallacanestro: i moderni giocatori di rugby non hanno nulla da invidiare in quanto ad elevazione ai colleghi cestisti, come si vede dal balzo di Dave Kearney -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Chiudiamo la carrellata di voli rugbistici con quello più spettacolare e più amato dai tifosi: quello che serve per andare in meta -
Tutto sul Sei Nazioni 2014