LA FOTOGALLERY. Nel penultimo turno del Sei Nazioni, gli azzurri rendono visita ai verdi. I precedenti del Torneo nella capitale irlandese sono da incubo, con 7 sconfitte in altrettante gare. Anche se in un test match del 1997 successe l'impronosticabile

Se non è una maledizione, poco ci manca. L'Italrugby sfida sabato l'Irlanda nel 4° turno del Sei Nazioni in una città in cui ha raccolto 7 sconfitte in altrettanti match del Torneo -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Già all'esordio nel Torneo, nel lontano 2000, i verdi fanno capire all'Italia che a Dublino non si passa. Finisce 60-13 per i padroni di casa guidati dal mitico Ronan O'Gara -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Nel 2002, il XV guidato da Johnstone viene sommerso nei primi 40' (19-0), prima di ridurre le distanze per il 32-17 finale -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Nel 2004 a tradire gli azzurri è l'attacco, tenuto a zero punti fino a un quarto d'ora dalla fine. Ci penserà un calcio di De Marigny a fissare il risultato sul 19-3 finale -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Una delle migliori versioni dell'Italrugby a Dublino la vediamo a Lansdowne Road nel 2006, quando gli azzurri tengono in scacco i padroni di casa nella prima frazione (10-10), prima di arrendersi agli 11 punti al piede di O'Gara -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Anche due anni più tardi, i 75mila di Croke Park sono costretti a trattenere il fiato negli ultimi 10', quando gli azzurri si portano a una meta di distanza. Finisce 16-11 per l'Irlanda -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Nel 2010, l'Italia di Mallett gioca a viso aperto e fa i conti con lo strapotere offensivo dei verdi, che chiudono i conti già al 40' (23-8, prima del 29-13 finale). Anche questa volta si torna a casa con zero punti e tante recriminazioni -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Nell'ultimo match, datato febbraio 2012, gli azzurri reggono bene per un tempo, vanno a segno con Parisse ma subiscono una meta prima dell'intervallo che gli taglia le gambe. Nella ripresa l'Irlanda ci sommerge 42-10 -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
Quella di due anni fa è anche la prima sfida sul nuovo prato dell'Aviva Stadium. I tifosi irlandesi, sempre molto caldi e colorati, non mancarono di omaggiare il loro vecchio ct calcistico, il nostro Giovanni Trapattoni -
Tutto sul Sei Nazioni 2014
L'Italia può aggrapparsi a una statistica. Nel gennaio del 1997 espugnammo Dublino 37-29 in un test match trascinati dai 22 punti di Dominguez. Fu il primo acuto azzurro in Europa, che ci spalancò l'ingresso al Sei Nazioni -
Tutto sul Sei Nazioni 2014