LA FOTOGALLERY. Nella quinta giornata del Sei Nazioni gli azzurri ancora a secco di punti ricevono la Nazionale della Rosa, l'unica dell'Emisfero Nord mai battuta dalla nostra Nazionale. Tra sconfitte larghe e imprese mancate, ecco l'incubo britannico

Per evitare il cucchiaio di legno, la Nazionale azzurra deve battere l'Inghilterra all'Olimpico, un'impresa che agli azzurri non è mai riuscita nella sua storia, sia nel Sei Nazioni che nei test match -
Italrugby, ci risiamo: torna l'incubo cucchiaio di legno
Un avversario ostico per la Nazionale fin dalla prima edizione del torneo. Nel 2000 al Flaminio gli inglesi allora guidati da Clive Woodward sommersero gli azzurri per 12 a 59, con 7 mete al passivo e 5 piazzati di Jonny Wilkinson -
Le statistiche del Sei Nazioni
E nel 2001, l'impatto con Twickenham fu ancora più traumatico. La Nazionale della Rosa inflisse un severissimo 80-23 all'Italia con 10 mete subite da parte degli azzurri -
Italrugby, ci risiamo: torna l'incubo cucchiaio di legno
Tra i marcatori dei Bianchi anche l'ex capitano Lawrence Dallaglio, nato a Londra da madre anglo-irlandese e padre italiano -
Le statistiche del Sei Nazioni
E negli anni successivi non andò meglio. Con una serie di sconfitte pesanti tra cui un 50-9 al Flaminio nel 2004 dove il protagonista fu l'ala Jason Robinson, autore di tre mete a cavallo tra il primo e il secondo tempo -
Italrugby, ci risiamo: torna l'incubo cucchiaio di legno
Nel 2007 per la prima volta gli azzurri si avvicinarono almeno nel punteggio ai maestri inglesi perdendo “solo” 20-7 a Twickenham, dopo un primo tempo chiuso sotto 14-0 -
Le statistiche del Sei Nazioni
Nel 2008 la nazionale di Nick Mallett andò ancora meglio, sfiorando al Flaminio un'impresa storica, venendo sconfitta 19-23 con un secondo tempo in cui gli inglesi marcarono solo 3 punti con il solito Johnny Wilkinson -
Sei Nazioni, regina cercasi: Inghilterra, Irlanda o Francia?
Sempre al Flaminio nel 2010 l'Italrugby perse ancora di misura 12-17, non marcando nessuna meta, ma realizzando tutti i punti grazie al "piede" di Mirco Bergamasco -
Italrugby, ci risiamo: torna l'incubo cucchiaio di legno
Un continuo miglioramento che fu interrotto solo nel 2011 da un 59-13 a Twickenham, in cui la parte del leone la fece Chris Ashton con ben 4 mete realizzate -
Sei Nazioni, regina cercasi: Inghilterra, Irlanda o Francia?
E nelle ultime edizioni l'Italrugby ha continuato a migliorare. Con il 19-15 del 2012 all'Olimpico con due mete realizzate da Venditti e Tommaso Benvenuti e ai calci di Kristopher Burton -
Le statistiche del Sei Nazioni
Nel 2013 nell'ultima partita nel Sei Nazioni la squadra di Brunel giocò a Twickenham una partita di grandissimo livello -
Italrugby, ci risiamo: torna l'incubo cucchiaio di legno
L'Italrugby non concesse alcuna meta alla Nazionale della Rosa e riuscì a segnarne una con Luke McLean -
Sei Nazioni, regina cercasi: Inghilterra, Irlanda o Francia?
A decidere il match a favore dei Bianchi i calci dell'infallibile Toby Flood, capace di realizzare un 6/6 per il 18-11 finale -
Le statistiche del Sei Nazioni