
LA FOTOGALLERY. Nella rosa degli azzurri che alle 21 sfidano i "Galletti", ci sono diversi giocatori che hanno un presente o un recente passato nel campionato francese. E non sono stati gli unici nella storia della Nazionale. Da Castrogiovanni ad Allan, gli incroci del match di Twickenham

CASTROGIOVANNI – Martin, al quarto Mondiale della sua carriera azzurra, con la Francia giocherà la 113sima partita in Nazionale, diventando il giocatore con più presenze nella storia dell'Italrugby. Il pilone ha esordito nel 2002 in un test match contro la Nuova Zelanda -
Guida Tv: così Francia-Italia su Sky
“Castro”, classe 1981, dal 2013 è anche una stella del campionato francese. Nelle ultime due stagioni ha militato nel Tolone vincendo nel 2014 sia il titolo nazionale sia la Heineken Cup. Dalla prossima stagione giocherà nel Racing Métro di Parigi -
Tutti nella mischia: Francia-Italia, sfida fra colossi
ALLAN – Il ragazzo di Vicenza, che ha militato nelle selezioni giovanili scozzesi (suo zio John è stato anche Nazionale), è all'esordio al Mondiale. A lui, 22enne, saranno affidata la regia e i calci della Nazionale azzurra -
L'Italrugby ai piedi di Allan, il globetrotter col debole per le punizioni
Il mediano d'apertura è cresciuto molto negli ultimi anni, grazie all'esperienza con il Perpignan, squadra con cui ha disputato prima il Top 14 e poi la D2, la seconda divisione francese, collezionando 81 punti in 18 presenze con tre mete -
L'Italrugby ai piedi di Allan, il globetrotter col debole per le punizioni
BENVENUTI – Insieme ad Allan, nella formazione titolare potrebbe trovare posto il 26enne di Vittorio Veneto. Che a un Mondiale ci è già stato, quello del 2011 dove nel secondo match del girone contro la Russia ha segnato anche due mete -
Italrugby, i 31 nomi per i Mondiali. La quinta volta di Bergamasco
“Tommy” nel 2013 è passato al Perpignan, dove ha giocato per un anno tra Serie A e Serie B, prima di trasferirsi nel 2015 al Bristol in Inghilterra -
Italrugby, i 31 nomi per i Mondiali. La quinta volta di Bergamasco
PARISSE – Capitan Sergio in campo contro la Francia non ci sarà causa infortunio, ma siederà in tribuna per incitare i compagni. Per lui, al momento, 112 presenze e 21 mete in azzurro -
Italrugby, Parisse operato a Parigi: intervento riuscito alla gamba sinistra
L'assenza di Parisse farà tirare un sospiro di sollievo ai francesi che hanno imparato ad apprezzare il capitano azzurro che milita dal 2005 nello Stade Français, club con cui ha vinto due campionati francesi, l'ultimo da capitano: il primo italiano nella storia del torneo francese -
La scheda di Sergio Parisse
MAURO BERGAMASCO – Il flanker azzurro sarà il più esperto, anagraficamente parlando, del gruppo azzurro. Il fratello di Mirco, 104 presenze in Nazionale, vuole sfatare un tabù. In 8 confronti non ha mai vinto una partita contro la Francia -
La scheda di Mauro Bergamasco
Mauro, per cui quelle di Coppa del Mondo 2015 saranno le ultime gare della sua carriera, è stato tra il 2003 e il 2011 una stella dello Stade Français. Con i parigini ha vinto due titoli (2003-2004, 2006-2007), perdendo una finale di Heineken Cup contro il Tolosa nel 2005 -
La scheda di Mauro Bergamasco
FURNO – Per Joshua, australiano di nascita ma cresciuto a Benevento, dopo quattro Sei Nazioni, è arrivato il tempo della prima Coppa del Mondo con l'Italia. Il quasi 26enne vorrebbe fare meglio dell'ultimo incrocio con i francesi, finito in un ko per 29-0 -
La scheda di Joshua Furno
La seconda linea dal 2014, al Newcastle ha un passato tra Top 14 e D2, dove ha giocato tra Narbonne e Biarritz, club quest'ultimo con cui ha chiuso all'ultimo posto nella stagione 2013-2014 -
La scheda di Joshua Furno
MASI – L'aquilano, 34 anni, ha esordito in maglia azzurra nel 1999 e oltre alle tre Coppe del Mondo giocate si è tolto un'altra grande soddisfazione, quella di marcare nel 2011, l'unica metà nella prima vittoria dell'Italia contro la Francia nel Sei Nazioni -
Magnifica Italia! Placcata la Francia campione in carica
Una soddisfazione particolare perché Masi in Francia ci aveva giocato per 5 anni, tra il 2006 e il 2011, prima con il Biarritz e poi con il Racing Métro 92, allenato dall'ex ct azzurro Berbizier -
Magnifica Italia! Placcata la Francia campione in carica
BERNABÒ – Anche il 31enne romano, seconda linea della Nazionale ha avuto un'esperienza Oltralpe, anche se breve. Ha giocato nel 2007-2008 nel Brive: cinque partite e zero punti -
Le statistiche della Rugby World Cup 2015
BRUNEL – Tra tanti emigranti verso la Francia del rugby c'è qualcuno che nel 2011 ha fatto il percorso inverso. Il ct azzurro è nato vicino a Gers nel sud, dove dopo aver giocato come estremo è stato allenatore di club (a Perpignan ha vinto anche un titolo nazionale) e assistente della Nazionale dei galletti -
Brunel: "Contro la Francia sfavoriti, ma non sconfitti in partenza"
DOMINGUEZ – La Francia è stata la scuola e la terra "d'elezione" anche di alcuni grandi della storia recente del rugby italiano. Come Diego, 74 caps con gli azzurri, ma anche 4 campionati e una Coppa di Francia con lo Stade Français -
Il Mondiale di Sky: tutte le partite in esclusiva
LO CICERO – Il "Barone", ritiratosi nel 2013, ha giocato 103 partite con l'Italia con 40 punti e quattro Coppe del Mondo giocate. Ma quando non vestiva l'azzurro stava spesso e volentieri in Francia, due stagioni a Tolosa e sei al Racing Métro 92 di Parigi -
Baciamo le mani "Barone": Lo Cicero nel club dei 100
MIRCO BERGAMASCO – Il fratello minore di Mauro di anni a Parigi ne passati ben dieci (2003-2013), tra Racing Métro e Stade Français, vincendo con lo Stade due titoli. E in Nazionale 89 partite e 256 punti, di cui 18 nella vittoria del 2011 dell'Italia contro i Blues -
Il Mondiale di Sky: tutte le partite in esclusiva
TRONCON – Uno dei migliori mediani di mischia della storia recente italiana ha legato la sua vita sportiva ai colori azzurri (101 caps), al Benetton Treviso e al Montferrand, poi Clermont Auvergne, club in cui è tornato due volte, vincendo una Challenge Cup, la seconda coppa europea per importanza, nel 2006-2007 -
Il Mondiale di Sky: tutte le partite in esclusiva
CANALE – L'italo-argentino, classe '82, ha disputato tre Coppe del Mondo con la Nazionale, ma in Inghilterra non ci sarà. L'estremo è dal 2005 in Francia tra Clermont e La Rochelle -
Il Mondiale di Sky: tutte le partite in esclusiva
BORTOLAMI – Marco, uno dei pilastri della Nazionale azzurra, per un decennio è stato uno degli esclusi dal ct Brunel per Inghilterra 2015. Il 35enne, appena diventato capitano dell'Italia, si trasferì in Francia a Narbonne dove rimase dal 2004 al 2006 -
Il Mondiale di Sky: tutte le partite in esclusiva