
LA FOTOGALLERY e I VIDEO. Quello che si è chiuso sabato a Twickenham con il trionfo degli All Blacks è stato un torneo dalle mille emozioni. Il record di Habana, lo show in tribuna di Maradona, l'addio di Mauro Bergamasco, il colore dei tifosi: la palla ovale, ancora una volta, ha trionfato

Il terzo trionfo iridato degli All Blacks, il secondo consecutivo, è stato l'atto conclusivo della Rugby World Cup 2015. Un evento che per 40 giorni ha regalato grande spettacolo, in campo e sugli spalti -
Lo Speciale Rugby World Cup
Il trionfo in finale degli All Blacks contro l'Australia per 34-17 porta la firma di Dan Carter, 19 punti e premio di 'man of the match' nel suo ultimo cap in nero -
Lo Speciale Rugby World Cup
Londra si inchina alla squadra più forte del mondo, che bissa il trionfo del 1987 e del 2011 -
Lo Speciale Rugby World Cup
Il Sudafrica si è accontentato della medaglia di bronzo dopo un torneo fra alti e bassi. Il suo fenomeno, Bryan Habana, con le cinque mete realizzate, ha eguagliato il record di segnature in Coppa del mondo (15), che apparteneva a Jonah Lomu -
Lo Speciale Rugby World Cup
Il miglior marcatore del torneo con 97 punti è stato Nicolas Sanchez. Una meta, 13 conversioni, 20 piazzati e due drops per il numero 10 dell'Argentina, che si è fermata ai piedi del podio dopo un grande torneo -
Lo Speciale Rugby World Cup
A supportare i Pumas lungo il loro cammino britannico c'è stato un tifoso d'eccezione: Diego Armando Maradona, davvero scatenato nell'incitare dalla tribuna i connazionali -
Lo Speciale Rugby World Cup
A proposito di Vip sugli spalti: un po' più di aplomb per il Principe Harry, che faceva gli onori di casa e che ha consegnato la Coppa gli All Blacks -
Lo Speciale Rugby World Cup
Capitolo Italia. Gli azzurri, dopo il ko all'esordio con la Francia e la sofferta vittoria con il Canada, vedono partire Martin Castrogiovanni, colpito da un neurinoma del plesso lombare. Il pilone azzurro, fortunatamente, risolverà il problema qualche settimana più tardi -
Lo Speciale Rugby World Cup
Ci giochiamo l'accesso ai quarti contro l'Irlanda. Nonostante il miracoloso recupero di capitan Parisse, perdiamo con i 'verdi' le speranze di andare avanti nel torneo. Per l'Italruby il passaggio della fase a gironi resta un sogno -
Lo Speciale Rugby World Cup
A Exeter, gli azzurri si giocano con la Romania il terzo posto, che vale la qualificazione diretta ai Mondiali del 2019. Pur soffrendo sino all'80', la squadra di Brunel vince e centra l'obiettivo minimo -
Lo Speciale Rugby World Cup
Mauro Bergamasco, lasciato inspiegabilmente in tribuna dal ct, viene celebrato dai compagni al termine del match. Il flanker lascia l'azzurro dopo 17 anni di militanza e 5 Mondiali disputati (record insieme al samoano Brian Lima) -
Lo Speciale Rugby World Cup
Due le grandi deluse del torneo, monopolizzato dalle squadre dell'emisfero Sud. La Francia, umiliata ai quarti dagli All Black (62-13) di uno scatenato Julian Savea, miglior metaman del torneo con 8 mete -
Lo Speciale Rugby World Cup
Ha del clamoroso, invece, l'eliminazione al primo turno dell'Inghilterra padrona di casa. La squadra di Sua Maestà era tra le favorite dei bookmakers -
Lo Speciale Rugby World Cup
Una delle più grandi imprese nella storia dello sport l'ha firmata il Giappone, che il 19 settembre, nel suo esordio al Mondiale, ha battuto clamorosamente il Sudafrica per 34-32. Una storia che, fra qualche anno, potrebbe diventare un film -
Lo Speciale Rugby World Cup
Il trionfo del rugby è stato anche quello del pubblico: stadi esauriti, tifoserie mischiate e festanti, a prescindere dal risultato -
Lo Speciale Rugby World Cup
I francesi hanno avuto ben poco da festeggiare dal punto di vista sportivo -
Lo Speciale Rugby World Cup
Tra i più coloriti, gli Irish. Con l'immancabile birra in mano -
Lo Speciale Rugby World Cup