
LA FOTOGALLERY. Gli azzurri, impegnati a Parigi contro la Francia, sono alla 17esima partecipazione al Torneo continentale. Con 10 esordienti, uniti ai veterani Parisse e Castrogiovanni, il ct Brunel tenterà di migliorare alcune statistiche impietose, come quella delle 12 vittorie in 80 match e degli zero successi contro l'Inghilterra

Parte il Sei Nazioni 2016. Al via, il meglio del rugby continentale: Galles, Scozia, Inghilterra, Francia, Italia e l'Irlanda campione in carica. Andiamo alla scoperta di curiosità e statistiche di questo Torneo che esiste dal 1883 -
Tutte le news di rugby
L'Italia è alla 17esima partecipazione. Gli azzurri sono stati accolti nel Torneo nel 2000 -
Tutte le news di rugby
Impietosa la statistica degli azzurri, che hanno vinto appena 12 degli 80 match giocati (67 sconfitte e 1 pareggio). E pensare che nel debutto assoluto, il 5 febbraio del 2000 contro la Scozia, arrivò una vittoria -
Tutte le news di rugby
"L'orrenda stoviglia" è riservata alla squadra che arriva ultima in classifica. L'Italia è già in doppia cifra. Il miglior piazzamento azzurro è invece del 2013, quando Parisse e compagni arrivarono quarti, mettendosi alle spalle la Francia e l'Irlanda -
Tutte le news di rugby
Gli azzurri hanno battuto, almeno una volta, tutte le altre avversarie tranne una: l'Inghilterra. Il record contro la Nazionale di Sua Maestà parla di 21 sconfitte, di cui 16 nel Sei Nazioni -
Tutte le news di rugby
E' Martin Castrogiovanni il giocatore in rosa con più presenze in maglia azzurra. Segue a ruota il capitano, Sergio Parisse, a quota 114. Entrambi hanno debuttato nel 2002 in un test-match contro gli All Blacks -
Tutte le news di rugby
Il ct Jacques Brunel si è affidato alle nuove leve del rugby italiano. Sono ben dieci i debuttanti in rosa: Andrea Lovotto, Matteo Zanusso, Ornel Gega, Jacopo Sarto, Dries van Schalkwyk, Carlo Canna, Edoardo Padovani, Mattia Bellini, Tommaso Castello e David Odiete, questi ultimi tre provenienti dal campionato italiano d'Eccellenza -
Tutte le news di rugby
In grande espansione il movimento della palla ovale in Francia: il Top 14 è di gran lunga il campionato più ricco e importante del mondo. In Italia i tesserati sono oltre 96mila. Il record spetta all'Inghilterra, con poco meno di 2 milioni di tesserati -
Tutte le news di rugby
Spetta alle due formazioni britanniche il record di vittorie complessive del Torneo. Seguono la Francia con 17, la Scozia con 14 e l'Irlanda con 13 -
Tutte le news di rugby
Un po' di storia del Torneo. Il record di presenze spetta a Brian O’Driscoll, mito della Nazionale irlandese fra il 2000 e il 2014. Il tre quarti centro detiene anche il primato di mete segnate al Sei Nazioni: 26 -
Tutte le news di rugby
Appartiene a Jonny Wilkinson il primato di punti segnati in una singola partita. Il 17 febbraio 2001 a Twickenham, il numero 10 inglese contribuì al trionfo della sua Nazionale contro l'Italia, asfaltata 80-23. Il XV britannico, realizzò così anche il punteggio più alto in un match del Sei Nazioni -
Tutte le news di rugby
Un altro specialista del piede, Ronan O’Gara, detiene il record di punti complessivi nel Torneo. L'irlandese, tra il 2000 e il 2012, è anche il giocatore che ha piazzato più volte l'ovale in mezzo ai pali: ben 109 -
Tutte le news di rugby
Ecco il calendario dell'Italrugby. Si parte con il derby di Parigi contro la Francia (in palio il Trofeo Garibaldi), per chiudere il 19 marzo a Cardiff contro il Galles. Due gli impegni casalinghi: il 14 febbraio con l'Inghilterra e il 27 contro la Scozia. Quest'ultimo è l'appuntamento da non fallire, per non rischiare di portare a casa l'ennesimo cucchiaio di legno -
Tutte le news di rugby