Mondiali di rugby, Argentina-Nuova Zelanda 6-44: gli All Blacks volano in finale

mondiali rugby

Gli All Blacks dominano allo Stade de France, chiudendo con uno storico +38. Un risultato mai in discussione per gli uomini di Ian Foster che sono riusciti a fare la differenza con un gioco semplice, ma efficace. Non basta il cuore dei Pumas che perdono la terza semifinale nella loro storia. Sugli scudi Will Jordan che piazza tre mete, salendo a quota 8 nella competizione. Per la Nuova Zelanda è la quinta finale su dieci edizioni: affronteranno Sudafrica o Inghilterra per il titolo

INGHILTERRA-SUDAFRICA LIVE

Argentina-Nuova Zelanda 6-44, il tabellino

  • Argentina: 15. Mallia, 14. Boffelli, 13. Cinti, 12. Chocobares (64' Moroni), 11. M. Carreras, 10. S. Carreras (66' Sanchez), 9, Betranou (51' Bazan Velez), 8. Isa (19'-30' e 64' Bruni), 7. Kremer, 6. Gonzalez, 5, Lavanini (41' Alemanno), 4. Petti Pagadizabal, 3. Gomez Kodela (51' Bello), 2. Montoya (C) (64' Creevy), 1. Gallo (67' Sclavi)
  • Nuova Zelanda: 15. B. Barrett (56' McKenzie), 14. Jordan, 13. Ioane (61' Lienert-Brown), 12. J. Barrett, 11. Telea, 10. Mo'unga, 9. Smith (56' Christie), 8. Savea, 7. Cane (C) (66' Papali'i), 6. Frizell, 5. S. Barrett, 4. Whitelock (61' Retallick), 3. Lomax (56' Newell), 2. Taylor (51' Taukei'aho), 1. de Groot (56' Williams)

Marcatori: 5' Boffelli (A, cp), 11' Jordan (N, m) Mo'unga (tr), 15' Barrett (N, m), 34' Boffelli (A, cp), 38' Mo'unga (N, cp), 42' pt Frizell (N, m), 42' Smith (N, m) Mo'unga (tr), 49' Frizell (N, m) Mo'unga (tr), 62' Jordan (N, m), 73' Jordan (N, m)

 

Ammonizioni: 66' Barrett (N)

All Blacks in finale: Argentina ko 44-6

La Nuova Zelanda è la prima finalista del Mondiale 2023. Dopo nove anni gli All Blacks tornano all'ultimo atto della rassegna iridata, battendo 44-6 i Pumas. Un punteggio netto (+38, secondo gap di sempre in una semifinale mondiale) con 7 mete a zero per gli uomini di Ian Foster. Gioco semplice ed efficace per i neozelandesi, trascinati da Will Jordan, autore di tre mete. Ai Pumas non basta il cuore: è il terzo ko in altrettante semifinali mondiali. La Nuova Zelanda adesso attende Inghilterra o Sudafrica, in campo domani alle 21 nella seconda semifinale

Will Jordan

73' - Meta Jordan: Argentina-Nuova Zelanda 6-44

I Pumas non sfruttano la superiorità numerica. Anzi, sono gli All Blacks a marcare ancora. Will Jordan segna l'ottava meta del suo Mondiale, costruendosi da solo l'azione in campo aperto. Mo'unga non trasforma

66' - Giallo per Scott Barrett: Nuova Zelanda in 14

Finale in inferiorità numerica per gli All Blacks. Ammonizione per Scott Barrett, sanzionato dopo una revisione al TMO per aver toccato il pallone volontariamente da terra, in fuorigioco, durante l'azione dei Pumas

65' - I Pumas provano a difendersi con coraggio, ma gli All Blacks attaccano senza sosta. Sarà ancora un quarto d'ora di passione per gli argentini che stanno per perdere la terza semifinale della loro storia

62' - Meta Jordan: Argentina-Nuova Zelanda 6-39

Terza meta nel secondo tempo per gli All Blacks che scappano via e mettono in ghiaccio il risultato finale. Altra splendida azione dei neozelandesi che alimentano costantemente l'attacco, finalizando con la seconda marcatura di Will Jordan. Stavolta Mo'unga non trasforma

58' - L'Argentina prova a farsi rivedere in avanti. Touche nei 22 neozelandesi per i Pumas che, però, non guadagnano campo

55' - Rotazione tra le prime linee neozelandesi. Quattro cambi che sanno anche di gestione delle forze verso la finale. Fuori Lomax, de Groot, Barrett e Smit, dentro Newell, Williams, McKenzie e Christie

51' - Prima serie di cambi. Nei Pumas entrano Bello e Bazan Velez al posto di Gomez Kodela e Betranou. Negli All Blacks spazio a Taukei'aho, fuori Codie Taylor

Era dal 2007 (Sudafrica-Argentina 37-13) che non si vedeva una semifinale con almeno 30 punti marcati da una squadra. I neozelandesi hanno anche il record di punti in una semifinale: risale al 1987, All Blacks-Galles 49-6

49' - Meta Frizell: Argentina-Nuova Zelanda 6-34

Attacco prolungato degli All Blacks che dopo 18 fasi superano la linea di metà con la seconda marcatura di Shannon Frizell. La difesa dei Pumas è perfetta, ma l'avanzamento dei neozelandesi è costante. Mo'unga trasforma

42' - Meta Smith: Argentina-Nuova Zelanda 6-27

Meraviglioso Aaron Smith! Dopo una mischia dominata dai neozelandesi fa tutto solo il n. 9 degli All Blacks che supera 4 avversari e va in meta. Mo'unga stavolta trasforma

INIZIA IL 2° TEMPO! Un cambio nell'Argentina: fuori Lavanini, dentro Alemanno

Finisce il 1° tempo: Argentina-Nuova Zelanda 6-20

Le squadre vanno a riposo allo Stade de France con la Nuova Zelanda in vantaggio 20-6. È un rugby facile ed efficace degli All Blacks che hanno marcato tre mete con Frizell, Barrett e Jordan. I Pumas, che hanno faticato a sfondare in attacco, pagano un finale distratto e indisciplinato con 8 punti subiti negli ultimi cinque minuti

nz

42' - Meta Frizell: Argentina-Nuova Zelanda 6-20

Gli All Blacks chiudono il primo tempo in bellezza con la meta di Shannon Frizell. Pumas indisciplinati e leggeri in difesa, ne approfitta Tele'a che crea le condizioni per andare a meta sull'esterno. Mo'unga non trasforma

38' - Calcio Mo'unga: Argentina-Nuova Zelanda 6-15

Mo'unga va per i pali cancellando la precedente punizione dei Pumas. Gli All Blacks nuovamente con il piede sull'acceleratore

34' - Calcio Boffelli: Argentina-Nuova Zelanda 6-12

Calcio semplice per il numero 14 dei Pumas che accorcia le distanze e capitalizza una bella azione in attacco

33' - Pumas vicinissimi alla meta! Grande azione degli argentini che provano a sfondare con Montoya, ma perdono il pallone a pochi centimetri dalla linea di meta. Si torna sul vantaggio precedente e i Pumas scelgono di andare per i pali

31' - Rientra Facundo Isa che era uscito temporaneamente dal campo per una ferita da suturare. Esce Rodrigo Bruno che era entrato al suo posto

27' - Superiorità territoriale finora per l'Argentina: i numeri dicono 61% Pumas (che hanno anche il 52% di possesso) e 39% All Blacks, ma il risultato sorride al XV di Ian Foster

23' - L'Argentina va in attacco, ma non riesce a rimanerci. È il leitmotiv dei Pumas finora, con gli All Blacks che hanno rubato tre volte la palla su tre attacchi biancocelesti

16' - Meta Barrett: Argentina-Nuova Zelanda 3-12

Seconda meta in un quarto d'ora per gli All Blacks. Dalla palla recuperata da Tele'a, la Nuova Zelanda trova spazi e sostegni nonostante gli ottimi placcaggi in avanzamento dei Pumas. Però non basta perché i neozelandesi trovano comunque il terreno per andare a meta con Jordie Barrett che finalizza una splendida azione corale. Mo'unga stavolta non trasforma

15' - L'Argentina tiene tanto la palla, ma fa fatica ad avanzare. Dopo 13 fasi d'attacco gli All Blacks recuperano palla con Tele'a e arrivano nei 22 argentini con facilità

11' - Meta Jordan: Argentina-Nuova Zelanda 3-7

Reazione immediata degli All Blacks che bucano la dfiesa dei Pumas in modo semplice, ma concreto. A piazzare la marcatura è Will Jordan, lanciato in campo aperto da Mo'unga che poi trasforma senza difficoltà

10' - Raggruppamento avanzante degli All Blacks che sono ad un passo dalla linea di meta. Diversi falli degli argentini, i neozelandesi scelgono di andare in rimessa

9' - Duro scontro involontario tra Boffelli e Telea. L'ala dei Pumas resta a terra per qualche minuto, ma riesce a rialzarsi e riprendere il gioco

7' - Subito il punto d'incontro decisivo. C'è il tenuto da parte dell'Argentina, con la Nuova Zelanda che recupera l'ovale

5' - Calcio di Boffelli, Argentina-Nuova Zelanda 3-0

Il primo vantaggio è per l'Argentina che trova il fallo e sceglie di andare per i pali con Emiliano Boffelli. Pumas praticamente impeccabili in questo inizio

3' - Inizio aggressivo dell'Argentina che tiene il pallone per quasi due minuti ed entra nei 22 degli All Blacks. Carreras va al calcio concedendo alla Nuova Zelanda di andare in rimessa

SI PARTE! Primo pallone giocato dall'Argentina

Pumas imperturbabili, adesso la parola al campo: inizia il match!

Le squadre si schierano in campo perché adesso è l'atteso momento della Haka, guidata da Aaron Smith

Tocca all'inno neozelandese: God defend New Zealand!

Volti carichi, qualcuno anche emozionato, tra i Pumas. Sugli spalti tantissimi tifosi argentini!

È il momento degli inni nazionali. Si parte con quello dell'Argentina: Oíd mortales el grito sagrado

Le due formazioni entrano adesso in campo allo Stade de France!

Domani Inghilterra-Sudafrica su Sky

Chi vince affronterà in finale o Inghilterra o Sudafrica, impegnate domani nella seconda semifinale sempre allo Stade de France, ore 21, in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW

Creevy da record

Nel momento in cui scenderà in campo, Agustin Creevy diventerà il giocatore più anziano ad aver mai giocato una semifinale del Mondiale di Rugby. A 38 anni e 219 giorni supererà il record del sudafricano Victor Matfield (38 anni e 166 giorni)

Agustin Creevy

Nella squadra selezionata ci sono 5 finalisti mondiali (Retallick, Smith, Barrett, Cane e Whitelock, che diverrebbe il primo giocatore della storia a giocare 3 finali mondiali se gli All Blacks vincessero) e 12 dei protagonisti della semifinale di quattro anni fa, quella persa contro l’Inghilterra.

Le scelte di Foster: ci sono Tele'a e Whitelock

Tra gli All Blacks ci sono due cambi rispetto alla squadra che ha battuto l'Irlanda. Ian Foster rilancia Mark Tele'a sulla trequarti (fuori contro gli irlandesi per motivi disciplinari), mentre tra gli avanti c'è il veterano Sam Whitelock al posto di Brodie Retallick. 

Tra i 23 giocatori argentini scelti per la sfida con gli All Blacks, sette erano presenti nell'ultima semifinale mondiale dei Pumas, giocata nel 2016 contro l'Australia: sono Matías Alemanno, Agustín Creevy, Facundo Isa, Tomas Lavanini, Nicolás Sanchez, Guido Petti e Julián Montoya.

Le scelte di Cheika: torna Betranou

Per ventidue ventitreesimi la formazione argentina è identica a quella che ha battuto il Galles sabato scorso. L'unica novità  è sul mediano di mischia: la maglia numero 9 torna sulle spalle di Gonzalo Bertranou, mentre viene escluso Tomas Cubelli

Argentina-Nuova Zelanda, le formazioni

  • Argentina: 1. Gallo, 2. Montoya (C), 3. Gomez Kodela, 4. Petti Pagadizabal, 5. Lavanini, 6. Gonzalez, 7. Kremer, 8. Isa, 9. Bertranou, 10. S. Carreras, 11. M. Carreras, 12. Chocobares, 13. Cinti, 14. Boffelli, 15. Mallia. A disp.: 16. Creevy, 17. Sclavi, 18. Bello, 19. Alemanno, 20. Bruni, 21. Bazan Velez, 22. Sanchez, 23. Moroni
  • Nuova Zelanda: 1. de Groot, 2. Taylor, 3. Lomax, 4. Whitelock, 5. S. Barrett, 6. Frizell, 7. Cane (C), 8. Savea, 9. Smith, 10. Mo'unga, 11. Tele'a, 12. Barrett, 13. Ioane, 14. Jordan, 15. B. Barrett. A disp.: 16. Taukei'aho, 17. Williams, 18. Newell, 19. Retallick, 20. Papali'i, 21. Christie, 22. McKenzie, 23. Lienert-Brown

Nuova Zelanda per la quinta finale

Discorso diverso, invece, per la Nuova Zelanda che insegue la quinta finale della sua storia in una manifestazione già vinta tre volte. Nel 2019 gli All Blacks si fermarono in semifinale, perdendo 19-7 contro l'Inghilterra e vincendo successivamente la finale per il 3° posto contro il Galles.

Argentina, caccia alla prima finale

L'Argentina va a caccia di un risultato storico: in nove partecipazioni, infatti, i Pumas non hanno mai raggiunto la finale. Il miglior risultato risale al 2007, quando chiusero al 3° posto dopo aver vinto la "finalina" contro i padroni di casa della Francia

Pumas-All Blacks, atto XLI

Argentina e Nuova Zelanda si affronteranno per la 41^ volta nella storia. Il bilancio pende nettamente a favore degli All Blacks: 38-2. L'ultimo precedente risale allo scorso 8 luglio, quando i neozelandesi vinsero 42-12 a Mendoza nella Rugby Championship. Storica, invece, la vittoria del 27 agosto 2022 a Christchurch dei Pumas, la prima di sempre dell'Argentina in terra neozelandese

Per gli All Blacks è stato un torneo in crescendo. Dopo aver perso all'esordio con la Francia (prima di allora la Nuova Zelanda non aveva mai perso un match nella fase a gironi dei Mondiali), gli uomini di Ian Foster hanno inalleato quattro vittorie di fila, compreso il netto 96-17 contro l'Italia. Secondi nel gruppo A, gli All Blacks hanno superato nei quarti l'Irlanda con uno stoico finale, resistendo all'attacco da 37 fasi dei n. 1 al mondo

Il cammino della Nuova Zelanda

FASE A GIRONI

  • Francia-Nuova Zelanda 27-13
  • Nuova Zelanda-Namibia 71-3
  • Nuova Zelanda-Italia 96-17
  • Nuova Zelanda-Uruguay 73-0

QUARTI DI FINALE

  • Irlanda-Nuova Zelanda 24-28

Sconfitti all'esordio dall'Inghilterra, i Pumas di Michael Cheika hanno chiuso il gruppo D al secondo posto e nei quarti di finale hanno ribaltato il pronostico contro il Galles, vincendo 29-17 con uno straordinario secondo tempo, chiuso con il parziale di 7-23

Il cammino dell'Argentina

FASE A GIRONI

  • Inghilterra-Argentina 27-10
  • Argentina-Samoa 19-10
  • Argentina-Cile 59-5
  • Giappone-Argentina 27-39

QUARTI DI FINALE

  • Galles-Argentina 17-29

RWC, il calendario fino alla finale

SEMIFINALI

  • Argentina-Nuova Zelanda, oggi ore 21
  • Inghilterra-Sudafrica, domani ore 21

FINALE 3° POSTO

  • Venerdì 27 ottobre, ore 21 (Stade de France)

FINALISSIMA

  • Sabato 28 ottobre, ore 21 (Stade de France)

L'incontro tra Pumas e All Blacks è in programma alle ore 21, in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

Iniziano le semifinali ai Mondiali di Rugby, da seguire su Sky fino a sabato 28 ottobre. Teatro delle ultime quattro partite sarà lo Stade de France di Saint-Denis: si parte con Argentina-Nuova Zelanda.

RUGBY: ALTRE NEWS