Mondiali di rugby, Inghilterra-Sudafrica 15-16: gli Springboks sono in finale

mondiali rugby

Sono gli Springboks la seconda finalista del Mondiale 2023. Gli uomini di Rassie Erasmus vincono in rimonta contro gli inglesi, in vantaggio fino al 77° minuto. Decisivi i cambi e il lavoro in mischia chiusa dei sudafricani con uno straordinario Ox Nche. Il Sudafrica affronterà sabato prossimo la Nuova Zelanda per il titolo, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

NUOVA ZELANDA-SUDAFRICA LIVE

Inghilterra-Sudafrica 15-16, il tabellino

  • Inghilterra: 15. Steward, 14. May (78' Ford), 13. Marchant, 12. Tuilagi (73' Lawrence), 11. Daly, 10. Farrell (C), 9. Mitchell (53' Care), 8. Earl, 7. Curry (33'-39' e 69' Vunipola), 6. Lawes, 5. Martin (53' Chessum), 4. Itoje, 3. Cole (56' Sinckler), 2. George, 1. Marler. (53' Genge). A disp.: 16. Dan
  • Sudafrica: 15. Willemse (44' Le Roux), 14. Arendse, 13. Kriel, 12. de Allende, 11. Kolbe, 10. Libbok (31' Pollard), 9. Reinach (43' de Klerk), 8. Vermeulen (51' Fourie), 7. du Toit, 6. Kolisi (C) (51' Smith), 5. Mostert, 4. Etzbeth (46' Snyman), 3. Malherbe (56' Kock), 2. Monambi, 1. Kitshoff (49' Nche)

Marcatori: 3' Farrell (I, cp), 10' Farrell (I, cp), 21' Libbok (S, cp), 24' Farrell (I, cp), 35' Pollard (S, cp), 40' Farrell (I, cp), 53' Farrel (I, dr), 69' Snyman (S, m) Pollard (tr), 78' Pollard (S, cp)

Le scelte di Nienaber: solo conferme

Squadra che vince non si cambia. È il motto di coach Nienaber che conferma lo stesso XV che ha battuto la Francia. Ci saranno gli uomini chiave degli Springboks - come il capitano Siya Kolisi e l'instancabile Jesse Kriel -  ma anche le novità viste con la Francia, come Vermuelen in terza linea e Coubs Reinach nel ruolo di mediano di mischia

Le scelte di Borthwick: ci sono 3 cambi

Qualche novità per Steve Borthwick che ne cambia tre rispetto alla sfida con le Fiji. Cambia leggermente l'assetto del pacchetto di mischia con Joe Marler e George Martin al posto di Ellis Genge e Ollie Chessum. Freddie Steward prende la numero 15 al posto di Marcus Smith, assente tra i 23

Inghilterra-Sudafrica, le formazioni

  • Inghilterra: 15. Steward, 14. May, 13. Marchant, 12. Tuilagi, 11. Daly, 10. Farrell (C), 9. Mitchell, 8. Earl, 7. Curry, 6. Lawes, 5. Martin, 4. Itoje, 3. Cole, 2. George, 1. Marler. A disp.: 16. Dan, 17. Genge, 18. Sinckler, 19. Chessum, 20. Vunipola, 21. Care, 22. Ford, 23. Lawrence
  • Sudafrica: 15. Willemse, 14. Arendse, 13. Kriel, 12. de Allende, 11. Kolbe, 10. Libbok, 9. Reinach, 8. Vermeulen, 7. du Toit, 6. Kolisi (C), 5. Mostert, 4. Etzbeth, 3. Malherbe, 2. Monambi, 1. Kitshoff. A disp.: 16. Fourie, 17. Nche, 18. Kock, 19. Snyman, 20. Smith, 21. de Klerk, 22. Pollard, 23. Le Roux

Sia per il Sudafrica che per l'Inghilterra sarà la sesta semifinale mondiale. Il bilancio per gli Springboks è 3-2, mentre gli inglesi hanno perso una sola volta in semifinale, nel 1995 a Cape Town contro la Nuova Zelanda. 

Gli Springboks, campioni del mondo in carica, sono arrivati ai quarti di finale da secondi del gruppo B dopo la sconfitta contro l'Irlanda. Un risultato che ha portato all'incrocio nei quarti con i padroni di casa della Francia, battuti 29-28 in quella che è stata - per ritmo e qualità - una finale anticipata.

Il cammino del Sudafrica

FASE A GIRONI

  • Sudafrica-Scozia 18-3
  • Sudafrica-Romania 76-0
  • Sudafrica-Irlanda 8-13
  • Sudafrica-Tonga 49-18

QUARTI DI FINALE

  • Francia-Sudafrica 28-29

Eppure per l'Inghilterra l'avvicinamento al Mondiale era stato tutt'altro che ottimo. Gli inglesi, infatti, avevano perso tre dei quattro test match pre Coppa del Mondo. In Francia, però, il XV della Rosa ha ritrovato la giusta quadra 

Cammino finora perfetto per l'Inghilterra, unica formazione dell'emisfero nord ancora in corsa. Dopo aver conquistato il gruppo D - battendo tra le altre anche l'Argentina -  gli uomini di Steve Borthwick hanno superato nei quarti la sorpresa Fiji, non senza soffrire soprattutto nel secondo tempo.

Il cammino dell'Inghilterra

FASE A GIRONI

  • Inghilterra-Argentina 27-10
  • Inghilterra-Giappone 34-12
  • Inghilterra-Cile 71-0
  • Inghilterra-Samoa 18-17

QUARTI DI FINALE

  • Inghilterra-Fiji 30-24

La rivincita del Mondiale 2019

Inghilterra-Sudafrica è il remake della finale Mondiale 2019, vinta dagli Springboks 32-12. Quello odierno sarà il 46° confronto tra le due formazioni: il bilancio è 27-16 per il Sudafrica che ha vinto anche l'ultimo confronto, giocato a Twickenham il 26 novembre 2022. Un ko che portò al licenziamento di Eddie Jones

england_south_africa

RWC 2023, il calendario fino alla finale

SEMIFINALI

  • Argentina-Nuova Zelanda 6-44
  • Inghilterra-Sudafrica, ore 21

FINALE 3° POSTO (Venerdì 27 ottobre, ore 21)

  • Argentina vs Inghilterra/Sudafrica 

FINALISSIMA (Sabato 28 ottobre, ore 21)

  • Nuova Zelanda vs Inghilterra/Sudafrica

L'incontro è in programma alle 21 allo Stade de France di Saint-Denis, da seguire in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

È il giorno della seconda semifinale ai Mondiali di Rugby, in corso in Francia. Dopo la vittoria della Nuova Zelanda sull'Argentina, Sudafrica e Inghilterra si affrontano per il secondo posto in finale