Sono 49 i punti di distacco inflitti dalla Francia all'Italia: mai era andata così male agli azzurri contro i blues
Gli azzurri provano a tenere testa alla Francia, ma ci riescono solo per una mezz’ora scarsa. Le mete di Menoncello e Brex danno coraggio, la difesa però è costantemente piegata dalla forza fisica e dalla circolazione palla dei francesi. La squadra di Galthiè non si ferma mai e segna undici mete, di cui sei nella ripresa. Eccezionali Barrè e Dupont con due mete a testa, perfetto anche Ramos al calcio. I blues si aggiudicano così il Trofeo Garibaldi per la 16^ volta
in evidenza
ITALIA-FRANCIA 24-73
- Marcatori: Menoncello&Allan (Italia, m&t), Guillard&Ramos (Francia, m&t), Allan (I, p), Mauvaka&Ramos (F, m&t), Dupont&Ramos (F, m&t), Brex&Allan (I, m&t), Beaudehent&Ramos (F, m&t), Barrè&Ramos (F, m&t), Aldritt&Ramos (F, m&t), Bielle-Biarrey (F, m), Dupont&Ramos (F, m&t), P.Garbisi (I, m&t), Barrè&Ramos (F, m&t), Attissogbe&Lucu (F, m&t), Barassi (F, m)
Gli highlights di Italia-Francia
La Francia ha vinto il Trofeo Garibaldi
Dal 2007 la partita tra Italia e Francia al Sei Nazioni vale l'assegnazione del trofeo Giuseppe Garibaldi. I blues lo hanno così conquistato per la 16^ volta, restano due i successi degli azzurri (2011 e 2013)
La Francia travolge 73-24 l'Italia all'Olimpico nel Sei Nazioni: partita eccezionale degli ospiti con 11 mete segnate
Meta numero 11 della Francia, 24-73
80' - Quasi sul gong arriva l'undicesima meta con Barassi. Sbaglia Lucu al calcio
79' - L'Italia segnando un'altra meta potrebbe almeno agguantare il punto bonus, ma non sembra avere affatto la forza!
Doppia cifra di mete per la Francia: 24-68
75' - Rimessa sulla sinistra del campo e mischia che guadagna molti metri, prima di ribaltare velocemente l'azione dall'altra parte, trovando la meta di Attissogbe. Arriva anche la trasformazione di Lucu
71' - Gesi approfitta di una palla persa francese e prova a lanciarsi con il piede, viene rimontato però da un velocissimo Attissogbe
Meta della Francia: 24-61
65' - Bielle-Biarrey, grande protagonista della ripresa con giocate d'alta scuola, si lancia da solo col piede sulla sinistra e poi premia Barrè, puntuale all'appuntamento con la sua seconda meta personale (più una annullata). Non sbaglia nemmeno Ramos
62' - Torna in campo Negri, fuori il capitano Lamaro
Terza meta dell'Italia: 24-54
61' - Tornano a segnare gli azzurri. A seguito della mischia conquistata prima, Alessandro Garbisi si fa subito notare e poi è suo fratello Paolo ad andare in meta e a prendersi anche la responsabilità della puntuale trasformazione
60' - Finalmente un guizzo offensivo dell'Italia in questo secondo tempo. Trulla guadagna molti metri, punizione conquistata e mischia azzurra!
58' - Nell'Italia c'è Alessandro Garbisi per Page-Relo
55' - Allan non sta bene e deve lasciare il campo a Trulla. Dentro anche Ross Vintcent per Lorenzo Cannone
Ottava meta francese: 17-54
54' - Dupont è il primo giocatore del match a segnare due mete. Resiste a una serie di placcaggi e chiude la sua corsa tra i pali. La trasformazione di Ramos è semplicissima
La Francia arriva a 7 mete: 17-47
51' - Tracollo degli azzurri. Altra fitta rete di passaggi francesi, ordita da Dupont, che manda in meta stavolta Bielle-Biarrey. Per una volta però è impreciso Ramos al calcio e non arrivano i 7 punti pieni
49' - Cambi per l'Italia: dentro Nicotera, Zilocchi e Zuliani per Ferrari, Lucchesi e l'infortunato Negri. Sostituzioni di massa per la Francia, che cambia addirittura 6 dei 15 giocatori in campo
Sesta meta della Francia: 17-42
45' - Altra rimessa ben sfruttata dalla squadra di Galthiè, che muove subito l'ovale e trova la penetrazione vincente di Aldritt. Ramos aggiunge due punti come al solito
44' - Errore al calcio di Page-Relo, la Francia recupera e si avvicina alla meta. Punito un fuorigioco di Menoncello e ora rimessa a 5 metri dalla linea di meta per gli ospiti
41' - Nessun cambio per le due squadre: Italia obbligata a sostituire nel primo tempo Fischetti con Spagnolo causa infortunio
Le squadre sono rientrate in campo
Tra poco si riparte
La Francia ha già conquistato un punto in più in classifica in virtù delle quattro mete subito segnate nel primo tempo (diventate anche cinque)
40' - Si va negli spogliatoi con la Francia avanti 35-17 e con 5 mete già segnate

Barrè segna la quinta meta francese: 17-35
40' - La Francia mette a lungo alle corde la difesa dell'Italia, la fa abbassare pian piano e a poca distanza dalla linea di meta trova sempre qualcuno con cui sfondare: stavolta ci pensa Barrè, prima che Ramos segni la quinta trasformazione su cinque
39' - La Francia prova a chiudere in attacco il primo tempo
37' - Italia in attacco. Ruzza tenta un'altra magia per Menoncello, ma stavolta il possesso viene perso e la Francia recupera
Che partita, già quarta meta per la Francia: 17-28!
31' - Reazione immediata degli ospiti, che si riportano subito all'attacco e trovano già la quarta meta del pomeriggio. Dupont fa uscire l'ovale velocemente per Boudehent: la traformazione di Ramos è poi una prassi
Seconda meta dell'Italia: 17-21!
29' - Brex riapre subito la partita! L'argento vivo di Capuozzo fa guadagnare metri. Ruzza poi è bravissimo ad attirare la pressione e a scaricare all'indietro con un no-look per Brex, che arriva in corsa e va in meta. Allan poi trasforma
Terza meta della Francia: 10-21 all'Olimpico
25' - Circolazione stupenda dell'ovale a destra, Dupont si infila e va in meta con facilità. Ancora più facile la terza trasformazione di Ramos
Seconda meta della Francia: blues avanti 10-14
21' - Sfondamento di massa della Francia dopo una rimessa e Mauvaka alla fine trova l'appoggio a terra: gli azzurri erano da un po' alle corde. Ramos trova i pali da posizione defilatissima
Punizione di Allan: Italia avanti 10-7
18' - Stavolta l'azzurro non fallisce col piede e riporta subito avanti gli azzurri
17 - Fischetti esce per un problema fisico, dentro Spagnolo
Meta della Francia: 7-7
15' - Dupont ha un'incertezza con le mani e sembra commettere un in-avanti, ma alla fine Guillard riesce a sfondare e a schiacciare. Ramos poi trasforma senza che l'arbitro corregga la decisione di campo
Meta di Menoncello: 7-0 Italia!
11' - Italia avanti! Si infila come un coltello nel burro tra i francesi, scappa e schiaccia a terra l'ovale. Allan completa l'opera con una facile trasformazione
10' - Meta annullata alla Francia! Barrè finalizza una bellissima azione creata quasi dal nulla a destra da una giocata di piede di Attissogbe. Tutto però era stato viziato da un in-avanti all'inizio
9' - Gli azzurri conquistano una punizione e decidono di andare tra i pali nonostante l'enorme distanza. Allan però sbaglia
7' - Che uscita dell'Italia dalla mischia! La palla circola da un lato all'altro e gli azzurri guadagnano finalmente metri, arrivando nella metà campo avversaria
4' - Un tocco in avanti pregiudica l'assalto francese, ma ottima resistenza dell'Italia. Ora ci sarà la prima mischia del match
3' - Ancora assalto francese, che inizio della squadra di Galthiè!
2' - Difesa a oltranza dell'Italia, che riesce prima a recuperare l'ovale e poi ad allontanarlo col piede
1' - Parte forte la Francia, subito vicina alla linea di meta
1' - Si parte!
Il tributo per Parisse
L'ex capitano azzurro entra in campo, applaudito da tutto il pubblico, dalle due squadre e accompagnato dai due figli. Porta in campo il pallone del match
Ora è il momento del Canto degli Italiani: l'Olimpico rimbomba e viene guidato dalla voce di Denis Dallan, ex giocatore di rugby e oggi splendido tenore
Prima è il turno della Marsigliese, l'inno della Francia. Nonostante la magnifica voce della soprano Katerina Kotsu, si fanno sentire tantissimo anche i francesi arrivati all'Olimpico
Le squadre entrano in campo
Ci si prepara agli inni nazionali
Il pericolo numero uno è Antoine Dupont
La Francia si appoggia al suo capitano, mediano di mischia, compagno di squadra di Capuozzo al Tolosa e tre volte miglior giocatore del Sei Nazioni negli ultimi 5 anni. ECCO un ritratto di Paolo Malpezzi per Sky Sport Insider

La partita speciale di Capuozzo
Nato in Francia a Le Pont de Claix, ha scelto già nel lontano 2019 con l'Under 20 di giocare per l'Italia, il Paese da cui emigrarono i suoi nonni paterni campani
Che atmosfera all'Olimpico!
Oltre 60mila tifosi presenti: Roma risponde sempre presente allo spettacolo del rugby!

©Ansa
La storia di Italia-Francia al Sei Nazioni
Tante sconfitte, ma anche grandi imprese e il palo maledetto dello scorso torneo: 25 anni di sfide tra azzurri e blues
Le parole di Galthié alla vigilia
Le parole di Quesada alla vigilia
La carriera di Parisse
Italia-Francia è la partita migliore possibile per celebrare Parisse. Oltre a essere stato un pilastro della Nazionale azzurra, si è consacrato anche Oltralpe come giocatore di assoluto livello internazionale: dal 2005 al 2019 ha giocato nello Stade Francais, per poi chiudere al Tolone fino al 2023. Nel suo palmares ci sono due campionati francesi e due Challenge Cup oltre a 2 campionati italiani e a una Coppa Italia conquistati nei primi anni alla Benetton Treviso
Il tributo a Sergio Parisse
Prima della partita, lo Stadio Olimpico riserverà un doveroso tributo allo storico capitano azzurro: 142 presenze tra il 2002 e il 2019, unico italiano a essere incluso nella World Rugby Hall of Fame
La sconfitta della Francia con l'Inghilterra
I blues vengono da una sconfitta bruciante, di appena un punto a Twickenham
La vittoria contro il Galles
L'ultimo impegno degli azzurri nel torneo, due settimane fa sempre all'Olimpico, è stato il successo contro la nazionale britannica
La classifica del Sei Nazioni
1) Irlanda - 14 punti (3 vittorie e 0 sconfitte)
2) Inghilterra - 10 punti (2 vittorie e 1 sconfitta)
3) Francia* - 6 punti (1 vittoria e 1 sconfitta)
4) Scozia - 6 punti (1 vittoria e 2 sconfitte)
5) Italia* - 4 punti (1 vittoria e 1 sconfitta)
6) Galles - 1 punto (0 vittorie e 3 sconfitte)
*una partita in meno
Gli highlights di Galles-Irlanda
Più equilibrio del previsto anche nell'altra sfida andata in scena ieri, ma alla fine i più forti si sono imposti come da pronostico
Gli highlights di Inghilterra-Scozia
Partita tesissima ieri a Twickenham: ecco come è andata
In palio anche il Trofeo Garibaldi
Come sempre dal 2007, la sfida tra Italia e Francia al Sei Nazioni vale anche l'assegnazione del trofeo "Giuseppe Garibaldi". In 18 edizioni c'è stata l'affermazione della Francia per 15 volte, l'Italia lo ha vinto nel 2011 e nel 2013, mentre lo scorso anno c'è stato un pareggio (13-13 a Villeneuve d'Ascq)
Italia-Francia si è già giocata con l'Under 20
Sabato 22 febbraio c'è stato l'antipasto di Italia-Francia con le selezioni Under 20: vittoria netta dei transalpini a Treviso 58-5
Cosa cambia rispetto al Galles
Solo due cambi per il CT Gonzalo Quesada a differenza del XV che ha iniziato il match vinto due settimane fa col Galles, sempre all'Olimpico: l'ala Simone Gesi al posto dell'infortunato Monty Ioane e il tallonatore Gianmarco Lucchesi al posto di Giacomo Nicotera, inizialmente in panchina
Il XV della Francia
Gli uomini scelti dal CT francese Fabien Galthiè.
15 Léo Barré, 14 Théo Attissogbe, 13 Pierre-Louis Barassi, 12 Yoram Moefana, 11 Louis Bielle-Biarrey, 10 Thomas Ramos, 9 Antoine Dupont (cap.), 8 Gregory Alldritt, 7 Paul Boudehent, 6 François Cros, 5 Mickaël Guillard, 4 Thibaud Flament, 3 Uini Atonio, 2 Peato Mauvaka, 1 Jean-Baptiste Gros.
A disposizione:16 Julien Marchand, 17 Cyril Baille, 18 Dorian Aldegheri, 19 Romain Taofifenua, 20 Alexandre Roumat, 21 Oscar Jegou, 22 Anthony Jelonch, 23 Maxime Lucu
Il XV dell'Italia
Ecco gli uomini scelti da Quesada:
5 Tommaso Allan, 14 Ange Capuozzo, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Simone Gesi, 10 Paolo Garbisi, 9 Martin Page-Relo, 8 Lorenzo Cannone, 7 Michele Lamaro (cap), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Simone Ferrari, 2 Gianmarco Lucchesi, 1 Danilo Fischetti.
A disposizione: 16 Giacomo Nicotera, 17 Mirco Spagnolo, 18 Giosuè Zilocchi, 19 Riccardo Favretto, 20 Manuel Zuliani, 21 Ross Vintcent, 22 Alessandro Garbisi, 23 Jacopo Trulla
Buonasera a tutti. ItalRugby in campo all'Olimpico per affrontare la Francia nella terza giornata del Sei Nazioni. Avviciniamoci insieme all'inizio del match previsto per le 16