1' - Si parte!
Video in evidenza
Gli azzurri provano a tenere testa alla Francia, ma ci riescono solo per una mezz’ora scarsa. Le mete di Menoncello e Brex danno coraggio, la difesa però è costantemente piegata dalla forza fisica e dalla circolazione palla dei francesi. La squadra di Galthiè non si ferma mai e segna undici mete, di cui sei nella ripresa. Eccezionali Barrè e Dupont con due mete a testa, perfetto anche Ramos al calcio. I blues si aggiudicano così il Trofeo Garibaldi per la 16^ volta
1' - Parte forte la Francia, subito vicina alla linea di meta
Il tributo per Parisse
L'ex capitano azzurro entra in campo, applaudito da tutto il pubblico, dalle due squadre e accompagnato dai due figli. Porta in campo il pallone del match
Ora è il momento del Canto degli Italiani: l'Olimpico rimbomba e viene guidato dalla voce di Denis Dallan, ex giocatore di rugby e oggi splendido tenore
Prima è il turno della Marsigliese, l'inno della Francia. Nonostante la magnifica voce della soprano Katerina Kotsu, si fanno sentire tantissimo anche i francesi arrivati all'Olimpico
Le squadre entrano in campo
Ci si prepara agli inni nazionali
Il pericolo numero uno è Antoine Dupont
La Francia si appoggia al suo capitano, mediano di mischia, compagno di squadra di Capuozzo al Tolosa e tre volte miglior giocatore del Sei Nazioni negli ultimi 5 anni. ECCO un ritratto di Paolo Malpezzi per Sky Sport Insider

La partita speciale di Capuozzo
Nato in Francia a Le Pont de Claix, ha scelto già nel lontano 2019 con l'Under 20 di giocare per l'Italia, il Paese da cui emigrarono i suoi nonni paterni campani
Che atmosfera all'Olimpico!
Oltre 60mila tifosi presenti: Roma risponde sempre presente allo spettacolo del rugby!

©Ansa
La storia di Italia-Francia al Sei Nazioni
Tante sconfitte, ma anche grandi imprese e il palo maledetto dello scorso torneo: 25 anni di sfide tra azzurri e blues
Le parole di Galthié alla vigilia
Le parole di Quesada alla vigilia
La carriera di Parisse
Italia-Francia è la partita migliore possibile per celebrare Parisse. Oltre a essere stato un pilastro della Nazionale azzurra, si è consacrato anche Oltralpe come giocatore di assoluto livello internazionale: dal 2005 al 2019 ha giocato nello Stade Francais, per poi chiudere al Tolone fino al 2023. Nel suo palmares ci sono due campionati francesi e due Challenge Cup oltre a 2 campionati italiani e a una Coppa Italia conquistati nei primi anni alla Benetton Treviso
Il tributo a Sergio Parisse
Prima della partita, lo Stadio Olimpico riserverà un doveroso tributo allo storico capitano azzurro: 142 presenze tra il 2002 e il 2019, unico italiano a essere incluso nella World Rugby Hall of Fame
La sconfitta della Francia con l'Inghilterra
I blues vengono da una sconfitta bruciante, di appena un punto a Twickenham
La vittoria contro il Galles
L'ultimo impegno degli azzurri nel torneo, due settimane fa sempre all'Olimpico, è stato il successo contro la nazionale britannica
La classifica del Sei Nazioni
1) Irlanda - 14 punti (3 vittorie e 0 sconfitte)
2) Inghilterra - 10 punti (2 vittorie e 1 sconfitta)
3) Francia* - 6 punti (1 vittoria e 1 sconfitta)
4) Scozia - 6 punti (1 vittoria e 2 sconfitte)
5) Italia* - 4 punti (1 vittoria e 1 sconfitta)
6) Galles - 1 punto (0 vittorie e 3 sconfitte)
*una partita in meno
Gli highlights di Galles-Irlanda
Più equilibrio del previsto anche nell'altra sfida andata in scena ieri, ma alla fine i più forti si sono imposti come da pronostico
Gli highlights di Inghilterra-Scozia
Partita tesissima ieri a Twickenham: ecco come è andata
In palio anche il Trofeo Garibaldi
Come sempre dal 2007, la sfida tra Italia e Francia al Sei Nazioni vale anche l'assegnazione del trofeo "Giuseppe Garibaldi". In 18 edizioni c'è stata l'affermazione della Francia per 15 volte, l'Italia lo ha vinto nel 2011 e nel 2013, mentre lo scorso anno c'è stato un pareggio (13-13 a Villeneuve d'Ascq)