L'Italia ha perso la 32^sfida ufficiale contro l'Inghilterra in altrettanti incontri
L'Italia si arrende a Twickenham nel quarto impegno del Sei Nazioni 2025. Nel primo tempo le mete di Capuozzo (su invenzione di piede di Ioane) e Vintcent (su azione personale di Capuozzo) permettono alla squadra di Quesada di restare a contatto con i padroni di casa nonostante le tre mete subite. Nella ripresa Marcus Smith e Tom Curry allungano subito le distanze e fanno calare il sipario sul match. Inutile la meta finale di Menoncello. Tra una settimana c'è l'Irlanda all'Olimpico
in evidenza
INGHILTERRA-ITALIA 47-24
Marcatori: Willis&F.Smith (In, m&t), Capuozzo&Garbisi (It, m&t), Freeman&F.Smith (In, m&t), Vintcent&Garbisi (It, m&t), Sleightholme&F.Smith (In, m&t), Garbisi (It, p), M.Smith&F.Smith (In, m&t), T.Curry&F.Smith (In, m&t), Sleightholme&F.Smith (In, m&t), Menoncello&Garbisi (It, m&t), Earl (In, m)
Gli highlights di Inghilterra-Italia
La classifica del Sei Nazioni 2025
Ecco come cambia dopo la partita di oggi:
1) Francia - 16 punti
2) Inghilterra - 15 punti
3) Irlanda - 14 punti
4) Scozia - 11 punti
5) Italia - 4 punti
6) Galles - 3 punti
Tutto aperto per la vittoria finale. Ultimo turno la prossima settimana con Italia-Irlanda, Francia-Scozia e Galles-Inghilterra
80' - Sfida chiusa a Twickenham. L'Inghilterra stravince 47-24 con l'Italia grazie a un superbo secondo tempo
80' - A tempo scaduto l'Inghilterra centra l'ultima meta con Earl, ma Fin Smith sbaglia l'ultimo e unico calcio della sua partita. La sua percentuale si è sporcata proprio all'ultimo respiro
79' - Maul inglese alla ricerca di un'ultima meta, ma la difesa italiana se la cava
78' - L'Inghilterra ha ripreso il controllo della partita e si appresta a chiudere in attacco nel finale
74' - Italia arrembante nel finale, almeno per guadagnare il punto bonus con la quarta meta. Gli azzurri costringono di nuovo gli inglesi a difendere
Terza meta azzurra!
71' - Strepitosa azione di forza di Zuliani, che resiste a 2/3 placcaggi e viene fermato a un passo dalla linea di meta. Ci pensa poi Menoncello a posare l'ovale a terra. Garbisi al calcio completa l'opera. Match ora sul 42-24
69' - Favretto e Allan debuttano nel match al posto di Niccolò Cannone e Capuozzo, quest'ultimo leggermente zoppicante
65' - Rimessa eseguita bene, ma un in avanti pregiudica l'intera azione. Si ripartirà da una mischia inglese
64' - L'Italia sta attaccando con insistenza da qualche minuto e si avvicina alla linea di meta inglese. Ora però serve precisione nelle esecuzioni tecniche
61' - L'Italia sbaglia una rimessa ed è costretta ancora a rinculare. Tantissimi gli errori tecnici nel secondo tempo
60' - Nell'Italia esordio nel match anche per Spagnolo, fuori Fischetti
58' - Fase molto confusa per l'Italia, che si fa stoppare due calci e permette all'Inghilterra di conquistare campo in avanti
57' - Nell'Italia dentro Page-Relo al posto di un Varney oggi piuttosto impreciso
55' - Ovazione di Twickenham per Jamie George, che abbandona il campo nel giorno della sua 100^presenza in nazionale
Sesta meta dell'Inghilterra!
53' - Strepitosa azione inglese con una fitta e veloce rete di passaggi corti che consentono la seconda meta di giornata di Sleightholme. E tanto per cambiare Fin Smith mantiene il 100% di trasformazione nei calci. Italia sotto 42-17
51' - Lucchesi, Lorenzo Cannone, Ferrari e Zuliani dentro per Riccioni, Nicotera, Lamaro e Vintcent nell'Italia
50' - Capuozzo prova a lanciarsi da solo con il piede, ma il rimbalzo premia l'arrivo difensivo di Marcus Smith
Nuova meta dell'Inghilterra!
47' - Che inizio di ripresa per i padroni di casa! Maul prolungata ed è poi Tom Curry a schiacciare l'ovale a terra. Fin Smith non può certo sbagliare il più facile dei calci odierni per il 35-17
Quarta meta dell'Inghilterra!
44' - Stewart rompe il muro azzurro e permette poi a Marcus Smith di andare a segno. A Capuozzo non riesce il placcaggio della disperazione. Fin Smith aggiunge la trasformazione e per gli inglesi c'è anche il punto supplementare della quarta meta. Inghilterra avanti 28-17!
42' - Italia all'attacco, con Gallagher fermato vicino alla linea di meta. L'ovale resta in possesso azzurro, ma un'infrazione di Fischetti vanifica il tentativo della squadra di Quesada
41' - Si riparte a Twickenham!
Come è andato il primo tempo
Ottimo approccio dell'Inghilterra, subito a segno al 4'. L'Italia pare boccheggiare, ma ha una reazione e trova la meta di Capuozzo alla prima azione offensiva degna di nota. Inizia così un match più equilibrato in cui i padroni di casa trovano altre due volte il vantaggio, ma incappano sempre in una reazione azzurra, prima con una nuova meta di Vintcent e poi con una punizione di Garbisi. Match apertissimo con 40 minuti ancora da giocare

La carica del pubblico azzurro
Si gioca nel tempio del rugby inglese, ma non mancano i sostenitori dell'Italia

Squadre al riposo con l'Inghilterra avanti 21-17
40' - Tempo ormai scaduto, ma c'è una rimessa per l'Italia all'interno della metà-campo inglese
Punizione dell'Italia!
38' - Punizione semplicissima per l'Italia. Paolo Garbisi da posizione centrale e ravvicinata avvicina gli azzurri sul 21-17! Ora è importante tenere fino all'intervallo
Terza meta inglese!
35' - L'Inghlterra torna subito a colpire! Rapido ribaltamento di campo da destra a sinistra e ovale messo a terra da Sleightholme. Da posizione defilatissima Fin Smith aggiunge la terza trasformazione su tre tentate. Inghilterra ancora avanti 21-14!
Seconda meta dell'Italia!
31' - Altra reazione dell'Italia! Break di Capuozzo, che spacca il fronte difensivo dell'Inghilterra e poi serve Vincent, bravo a inserirsi e ad andare a schiacciare in velocità. Paolo Garbisi aggiunge la trasformazione e gli azzurri raggiungono il pareggio sul 14-14
Meta dell'Inghilterra!
28' - Un bellissimo lancio di piede di Fin Smith viene messo a terra, sempre sul lato destro del campo, da Freeman. Lo stesso Smith completa poi l'opera con la trasformazione che vale il 14-7
26' - Maul insistita dell'Inghilterra, l'Italia quasi per miracolo riesce a evitare la meta con un placcaggio di Fischetti. Gli arbitri ricontrollano la correttezza dell'azione difensiva al replay e ne confermano la bontà
22' - Italia nella metà-campo dell'Inghilterra da qualche minuto: punizione guadagnata e Paolo Garbisi al calcio. La posizione è ottima, ma purtroppo il piede dell'azzurro è impreciso e viene sprecata una buona occasione per il vantaggio
18' - L'Inghilterra torna all'assalto, ma ancora una volta la difesa azzurra è eccezionale e respinge la minaccia. Dopo la disattenzione iniziale la squadra di Quesada si è mostrata davvero sul pezzo!
Meta dell'Italia!
14' - Capuozzo replica per l'Italia! Finalmente una manovra interessante degli azzurri, nata da un recupero di Brex e stimolata da un perfetto uso del piede. Il calcio esterno di Ioane lancia Capuozzo per la più facile delle schiacciate. Paolo Garbisi aggiunge la trasformazione per il 7-7
11' - L'Italia è riuscita a scacciare l'Inghilterra con una grande difesa, ma l'ovale è sempre in mano alla squadra di casa
9' - Ora l'Italia deve affrontare una mischia a pochi metri dalla sua linea di meta. Serve una grande difesa...
9' - Brutto infortunio per Lawrence, costretto ad abbandonare il campo in barella e quasi in lacrime. Dentro Marcus Smith
7' - Placcaggio straordinario di Menoncello, che ferma Freeman a pochi metri dalla linea di meta. L'Italia soffre tantissimo sul suo lato sinistro, lì dove è arrivata anche l'immediata meta inglese
Meta dell'Inghilterra
4'- Subito a segno la squadra di casa! Pallone perso dagli azzurri, avanzamento facile dei padroni di casa e meta di Tom Willis. Fin Smith aggiunge la trasformazione per il 7-0 Inghilterra
1' - Si parte!
C'è il sole a Twickenham, Inghilterra vestita di bianco e Italia di azzurro
E ora si parte con God Save the King, cantato dall'intero Twickenham
Inni nazionali in corso
Si parte con l'Inno di Mameli
Le squadre stanno entrando in campo
Ingresso speciale per Jamie George, che festeggia le 100 caps ed entra da solo con in braccio la figlia piccolina...
Il Sei Nazioni femminile
Inghilterra-Italia sarà la prima partita per le azzurre del Sei Nazioni 2025, in programma domenica 23 marzo. Il nuovo allenatore azzurro Fabio Roselli ha parlato a Sky Sport dell'attesa e della preparazione in vista dell'inizio del torneo
Le parole di George
Jamie George festeggia le 100 presenze con l'Inghilterra, ma teme la voglia di riscatto degli azzurri come raccontato nei giorni scorsi a Sky Sport
I precedenti tra Italia e Inghilterra
Non sono molto positivi, visto che gli azzurri non hanno mai vinto in 31 precedenti ufficiali. In teoria tra i precedenti ci sarebbe almeno un pareggio per 15-15 in un match disputato a Roma nel 1986. Per quella partita però solo la Federazione Italiana Rugby riconobbe il “cap”, quindi non è considerata tra gli incontri ufficiali. L’Italia ha segnato 380 punti all’Inghilterra, subendone 1224. Inghilterra-Italia si è giocata per 25 volte nel Sei Nazioni, per 3 volte alla Rugby World Cup, una volta durante le qualificazioni mondiali e in due test match. Dopo 31 sconfitte, che la 32^ partita possa essere quella giusta?
"Se il rugby perde la sua etichetta"
Troppe proteste e molto plateali nelle ultime partite. Nel rugby sta cambiando il modo di rivolgersi all'arbitro? L'approfondimento di Moreno Molla su Sky Sport Insider
Le parole di Ross Vintcent
Sarà il suo esordio da titolare nel Sei Nazioni 2025. La terza ala, che gioca proprio in Inghilterra nell'Exeter, ha raccontato le sue emozioni a Sky Sport
Le parole di Quesada a Sky
L'intervista del CT azzurro ai microfoni di Sky Sport
La storia di Fin Smith
Nel XV inglese che sfida l'Italia c'è anche Fin Smith. Ha esordito in nazionale lo scorso anno, ma avrebbe potuto giocare anche per la Scozia. Paolo Malpezzi ha raccontato la sua storia su Sky Sport Insider
L'ultima partita dell'Italia
Una netta sconfitta casalinga contro la Francia: 34-73, record storico negativo per gli azzurri contro i blues e con 11 mete incassate
La classifica del Sei Nazioni
1) Francia - 16 punti
2) Irlanda - 14 punti
3) Scozia - 11 punti
4) Inghilterra* - 10 punti
5) Italia* - 4 punti
6) Galles - 3 punti
*una partita in meno
Le altre sfide della quarta giornata
Nel big match del turno, forse dell'intero torneo, netta affermazione di forza della Francia sul campo dell'Irlanda. Un successo che potrebbe essere determinante in ottica vittoria finale del Sei Nazioni
Le altre sfide della quarta giornata
Il Galles ha sfiorato il colpaccio in Scozia, ma alla fine il pronostico è stato rispettato
La partita del Sei Nazioni Under 20
La sfida "tra grandi" è stata preceduta come da tradizione dai più piccoli, con la selezione inglese che si è imposta 33-24
I cambi di Borthwick
Jamie George, vice-capitano della squadra, torna titolare e festeggia le 100 presenze in nazionale. Fraser Dingwall gioca primo centro e l'estremo Elliott Daly prende il posto da estremo della stella del team, Marcus Smith
I cambi di Quesada
Quesada cambia di 6/15 la squadra che ha perso con la Francia in casa: ritorno dall'infortunio di Ioane all'ala con Capuozzo di nuovo estremo, Allan in panchinae debutto nel torneo 2025 per Matt Gallagher. Prima partenza da titolari in questo Sei Nazioni anche per Ross Vintcent e Marco Riccioni tra gli avanti. C'è anche Varney in mediana con Paolo Garbisi. L'ultima novità è rappresentata da Giacomo Nicotera
Il XV dell'Inghilterra
Le scelte di Borthwick:
15 Elliot Daly, 14 Tommy Freeman, 13 Ollie Lawrence, 12 Fraser Dingwall, 11 Ollie Sleightholme, 10 Fin Smith, 9 Alex Mitchell, 8 Tom Willis, 7 Ben Earl, 6 Tom Curry, 5 Ollie Chessum, 4 Maro Itoje (c), 3 Will Stuart, 2 Jamie George, 1 Ellis Genge
Sostituti: 16 Luke Cowan-Dickie, 17 Fin Baxter, 18 Joe Heyes, 19 Ted Hill, 20 Chandler Cunningham-South, 21 Ben Curry, 22 Jack van Poortvliet, 23 Marcus Smith
Il XV dell'Italia
Le scelte di Quesada:
15 Ange Capuozzo, 14 Monty Ioane, 13 Juan Ignacio Brex, 12 Tommaso Menoncello, 11 Matt Gallagher, 10 Paolo Garbisi, 9 Stephen Varney, 8 Ross Vintcent, 7 Michele Lamaro (c), 6 Sebastian Negri, 5 Federico Ruzza, 4 Niccolò Cannone, 3 Marco Riccioni, 2 Giacomo Nicotera, 1 Danilo Fischetti.
Sostituti: 16 Gianmarco Lucchesi, 17 Mirco Spagnolo, 18 Simone Ferrari, 19 Riccardo Favretto, 20 Manuel Zuliani, 21 Lorenzo Cannone, 22 Martin Page-Relo, 23 Tommaso Allan
Buonasera a tutti. Quarta partita dell'Italia nel Sei Nazioni 2025. Sfida nel tempio di Twickenham contro l'Inghilterra. Avviciniamoci insieme all'inizio del match previsto per le 16