
Maria Sharapova spegne 30 candeline ma da oltre un decennio è protagonista dentro e fuori il circuito Wta. La tennista siberiana ha vinto cinque Slam, firmato contratti milionari, creato una linea di caramelle che porta il suo nome e ha macchiato la sua carriera con una positività al Meldonium nel 2016

Maria Sharapova nasce a Njagan, in Russia, il 19 aprile 1987 ma si trasferisce negli Stati Uniti all’età di otto anni per frequentare la prestigiosa accademia tennistica di Nick Bollettieri. Oggi è una delle tenniste più conosciute al mondo e non solo per le sue imprese sportive –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Oltre ai suoi trent’anni, Maria può festeggiare anche l’imminente ritorno in campo dopo la squalifica per doping dello scorso anno (Foto: Instagram) –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
A 17 anni diventa la terza tennista più giovane di sempre a vincere il torneo di Wimbledon. Si tratta del primo dei suoi cinque tornei del Grande Slam, l’unico sull’erba londinese (finora) –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Con il punteggio di 6-4, 6-1 Maria batte Serena Williams in finale a Londra ed è la prima tennista russa a trionfare sul prato più famoso del mondo. Sarà la prima di tante battaglie (spesso perse) contro la rivale americana –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Due anni dopo il primo titolo dello Slam, arriva anche la vittoria agli US Open nel 2006. L’anno precedente Maria aveva raggiunto la vetta della classifica Wta –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
A Flushing Meadows, la russa supera per 6-4, 6-4 la campionessa belga Justine Henin. Così come a Wimbledon, la Sharapova non riuscirà a ripetersi, almeno fino ad oggi, in questo torneo dello Slam –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Dopo un brutto infortunio alla spalla e l’uscita dalla top 5, Maria torna in forma già all’inizio del 2008. Agli Australian Open vince il suo terzo titolo dello Slam –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Nel frattempo, la Sharapova si conferma un’icona a livello mondiale ed è sempre più ricercata da grandi marchi che le fanno firmare importanti contratti di sponsorizzazione –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Dopo Wimbledon, Us Open e Australian Open, nel 2012 arriva anche la vittoria a Parigi. Era l’ultimo torneo del Grande Slam che le mancava –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
A farne le spese è Sara Errani che perde 6-3, 6-2 al Philippe Chatrier. Maria Sharapova diventa così la decima tennista di sempre a vincere tutti gli Slam in carriera –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Messi in bacheca tutti i tornei più importanti, Masha conquista anche una medaglia olimpica: a Londra è suo l’argento al termine della finale persa contro Serena Williams –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
L’ultimo Slam vinto da Maria Sharapova è il Roland Garros del 2014. La russa si presenta a Parigi da testa di serie numero sette ma è lei a festeggiare sotto la Tour Eiffel –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Una finale, quella contro la rumena Halep, vinta per 6-4, 6-7, 6-4 –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Con la notorietà raggiunta, inevitabilmente anche la vita privata di Maria Sharapova finisce sotto i riflettori: tra le storie più chiacchierate c’è quella – durata dal 2012 al 2015 – con il tennista bulgaro Grigor Dimitrov –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Il 2016 è un anno molto difficile per Maria: Il 7 marzo, in conferenza stampa, dichiara di essere stata trovata positiva al controllo antidoping. Il test effettuato durante gli Australian Open segnalava la presenza di Meldonium –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Dopo un’iniziale squalifica di due anni, Il 4 ottobre il Tribunale Arbitrale dello Sport riduce lo stop a un anno e tre mesi. Maria potrà tornare in campo a fine aprile –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Lontana dai campi ma non dalle luci della ribalta. Maria Sharapova è un personaggio che va al di là delle performance sportive ed è spesso presente agli eventi mondani più importanti –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Masha è sempre stata a suo agio nel mondo dello spettacolo, anche accanto a volti noti del jet set americano come l’attore Patrick Dempsey –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Nel frattempo, non rinuncia a giocare match a scopo benefico in cui si esibisce con campioni del presente e del passato come John McEnroe –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Maria ha inoltre una propria linea di caramelle che lei stessa ha creato nel 2013. La “Sugarpova” comprende 13 gusti differenti e i proventi sono in parte devoluti in beneficenza –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Nel 2016 Masha ha deciso di iscriversi alla Business School di Harvard. È stata proprio la tennista a darne annuncio sui social network (Foto: Facebook) –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Maria è tra le tenniste più social: possiede un account Instagram seguito da 2,4 milioni di utenti, uno su Twitter con 5,4 milioni di follower e una pagina Facebook con più di 15 milioni di like (Foto: Instagram) –
Montecarlo 2017, il tabellone completo
Ed è proprio attraverso i social network che la russa si mantiene in contatto con i suoi innumerevoli fan. Tra una copertina, un allenamento e un evento glamour, i follower di Masha non le faranno mancare gli auguri per il suo trentesimo compleanno (Foto: Instagram) –
Montecarlo 2017, il tabellone completo