Berrettini perde in finale all'Atp Phoenix: vince Borges 7-5, 7-6

phoenix

Si ferma in finale il cammino di Matteo Berrettini al torneo ATP Challenger di Phoenix: il portoghese Nuno Borges, numero 60 del ranking, si impone 7-5, 7-6 dopo quasi due ore di partita. L'azzurro tornerà in campo dal 20 marzo al Masters di Miami, in diretta  su Sky Sport e in streaming su NOW

BERRETTINI-MURRAY LIVE

Borges vince il titolo di Phoenix: Berrettini battuto 7-5, 7-6

Niente da fare per Matteo, che perde 7-5, 7-6 in poco meno di due ore contro il portoghese Nuno Borges, n°60 del ranking, che bissa il titolo di Phoenix vinto dodici mesi fa. L'azzurro, tornato in campo a quasi sette mesi dall'infortunio patito alla caviglia a New York, lancia segnali di grande ripresa con 4 vittorie di fila e il solito grande cuore. Berrettini tornerà in campo a Miami (dove sfrutta il ranking protetto), dal 20  marzo in diretta su Sky e NOW

12° game: Berrettini salva un altro match point, 6-6 con Borges

Berrettini sale 30-0, poi si spegne e con un altro doppio fallo regala il secondo match point a Borges, ancora una volta annullato con la prima. Matteo si guadagna il tie-break e ci arriva con grande fiducia...

11° game: Borges salva una palla break, 6-5 con Berrettini

Borges ora entrato in un tunnel, va fuori giri e sotto 15-30. Berrettini si prende palla break, salvata dal nastro. Ne annulla una seconda e il portoghese guadagna il tie-break

10° game: Berrettini salva un match point, 5-5 con Borges

Ora Borges non mette più nulla in campo: sbaglia un rovescio a campo aperto per il 40-15, ma riesce a portare l'azzurro ai vantaggi. Qui il portoghese guadagna match-point, cancellato. Poi l'urlo animalesco di Berrettini, che si rimette totalmente in carreggiata!  Che cuore!

9° game: controbreak Berrettini! 4-5 con Borges

Trema il braccio di Borges, che con un paio di errori manda Matteo 15-40 con due palle del controbreak: l'urlo di Berrettini che strappa la battuta al rivale e allunga il match

8° game: break Borges, 5-3 con Berrettini

Fuori giri con il dritto Berrettini che concede il punto del 15-30 , poi il 2° doppio fallo manda Borges a doppia palla break: con un altro doppio fallo si consegna al portoghese, che ora servirà per il match

7° game: Borges tiene il servizio, 4-3 con Berrettini

Berrettini infiamma il pubblico con un gran recupero al volo di dritto, ma Borges ora non sbaglia più nulla: chiude anche con la palla corta beffarda e resta avanti

6° game: Berrettini tiene il servizio, 3-3 con Borges

Turno a zero anche per Matteo, il secondo consecutivo: in battuta il romano ha ritrovato davvero lo splendore di inizio match

5° game: Borges tiene il servizio, 3-2 con Berrettini

Due ace in un game per Borges, che sta servendo...alla Berrettini (persi appena due punti in tre turni). Altro game rapido

4° game: Berrettini tiene il servizio, 2-2 con Borges

Torna the hammer! Servizio e dritto ora funzionano eccome e il turno è rapidissimo: lo tiene per la 3^ volta a zero

3° game: Borges tiene il servizio, 2-1 con Berrettini

Borges ora gioca divinamente e sale 40-0 con un dritto meraviglioso: Matteo accorcia a 30, ma alla fine deve cedere. Lusitano sempre avanti nel 2° set, ma senza break

2° game: Berrettini tiene il servizio, 1-1 con Borges

Matteo sale 40-15, Borges però risale fino ai vantaggi: con fatica, Berrettini si sblocca e tiene un turno fondamentale in questo avvio di 2° set

1° game: Borges tiene il servizio, 1-0 con Berrettini

Borges riparte da dove aveva chiuso: game tenuto a zero, è il 5° degli ultimi 6 giocati

AL VIA IL 2° SET! Servizio Borges

Berrettini perde il 1° set: vince Borges 7-5

Un paio di banali errori in uscita dal servizio per Berrettini, che si trova ancora sotto 0-30. Poi deve salvare tre set point (il secondo con punto concesso da Borges): il portoghese sfrutta un errore di dritto di Matteo per vincere il 1° set 7-5 in 50'

11° game: Borges tiene il servizio, 6-5 con Berrettini

Serve molto bene ora Borges, che lascia solo un 15 a Berrettini. L'azzurro servirà per raggiungerlo al tie-break

10° game: Berrettini tiene il servizio, 5-5 con Borges

Parte sotto di un 15 Matteo, che si ritrova sotto 15-30. Poi un nastro benevolo, una prima vincente per l'azzurro, costretto però ai vantaggi. Qui chiude con lo smash Berrettini, ora pressione su Borges

9° game: Borges tiene il servizio, 5-4 con Berrettini

Borges sale 40-15, ma Berrettini è bravo a non mollare e lo porta ai vantaggi, guadagandosi anche la palla break, cancellata. Chiude con l'ace il portoghese, che mette la freccia: l'azzurro servirà per restare nel set

8° game: controbreak Borges, 4-4 con Berrettini

Valuta male un dritto del portoghese l'azzurro, che si ritrova sotto 0-30. Deve fronteggiare tre palle del controbreak Matteo, che va subito sotto e paga caro il passaggio a vuoto

7° game: Borges tiene il servizio, 3-4 con Berrettini

Berrettini tira tutto, ma questa volta in risposta commette solo errori: anche Borges tiene il servizio a zero

6° game: Berrettini tiene il servizio, 4-2 con Borges

Scatenato Berrettini, che alterna colpi devastanti a ricami con palla corta (3/3 nel match) che gli vale il 40-0. Immancabile l'ace, viaggia a uno per game. Altro turno a zero

5° game: Borges tiene il servizio, 2-3 con Berrettini

Ancora un doppio fallo per Borges, che si trova sotto 0-30. Il portoghese reagisce, ma l'italiano lo trascina ai vantaggi. Qui, non senza qualche patema, Borges tiene il servizio e resta attaccato al set

4° game: Berrettini tiene il servizio, 3-1 con Borges

Sotto 0-15, Matteo risale con la solita classe a colpi di servizio e dritto: chiude con l'ace n°2 l'azzurro, dominante fin qui

3° game: Borges tiene il servizio, 1-2 con Berrettini

Rompe il ghiaccio Borges, che tiene la battuta a 15 e muove il punteggio

2° game: Berrettini tiene il servizio, 2-0 con Borges

Ingiocabile come quasi sempre al servizio Matteo, che apre con l'ace e sale 40-0, confermando il break a zero. Che inizio per l'azzurro!

1° game: subito break di Berrettini! 1-0 con Borges

Subito aggressivo in risposta Matteo, che sale 30-30 con la volèe e poi guadagna subito palla break e va a segno! Berrettini parte subito avanti e ora al portoghese la complicata impresa di strappargli il servizio...

1° SET AL VIA! Servizio Borges

Sorteggio in corso, un po' di riscaldamento e si parte!

Entrano in campo Berrettini e Borges! Grande concentrazione per Matteo

Arrivato il giudice di sedia Jimmy Pinoargote

Nuno Borges, numero 60 del ranking, è il campione in carica del Challenger di Phoenix

Berrettini-Borges è in diretta su SuperTennis, canale 212 Sky

Matteo è tornato in finale dopo un anno e mezzo: l'ultima volta perse la finale del 250 di Napoli con Musetti. L'ultimo trofeo lo conquistò al Queen's nel giugno 2022

Matteo Berrettini si gioca la finale del Challenger 175  di Phoenix. Alle 22 la sfida per il titolo contro il portoghese Borges, campione in carica.

Il match in diretta su SuperTennis (canale 212 Sky), sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

Domenica in finale - nella tarda serata italiana - Berrettini troverà dall’altra parte della rete il portoghese Nuno Borges, 27enne di Maia, n.60 ATP e quinta testa di serie, nonché campione in carica, che si è imposto per 64 46 62, dopo oltre due ore e mezza di lotta, sul francese Luca Van Assche, n.86 del ranking. Tra i due non ci sono precedenti.

Berrettini: "Mi godo ogni momento in campo"

“Ho lavorato davvero tanto in questi sette mesi nei quali non ho potuto competere per sette mesi: oggi ho cercato solo di godermi ogni momento in campo e sono davvero felice - le parole dell’azzurro -. So che posso giocare meglio di così. Sono in finale, basta un altro passo. Ho lottato su ogni punto, del resto il mio coach ha lavorato tanti anni con Nadal…”

In Arizona Matteo,  ha rotto il ghiaccio battendo in rimonta il francese Gaston, n.85 ATP, un altro transalpino come Cazaux, n.77 del ranking ed 8 del seeding e Atmane, n.136 ATP, recuperando un set ed un break di svantaggio.

Proprio a Phoenix, nel 2019, Matteo ha conquistato l'ultimo dei tre trofei Challenger vinti in carriera (San Benedetto 2017 e Bergamo 2019 gli altri due) su otto finali disputate. Nell'occasione si impose al tie-break del set decisivo sul kazako Michail Kukushkin, prendendosi la rivincita per la sconfitta rimediata nella finale del Challenger di Irving l'anno prima.

Il 27enne romano, n.154 ATP, in gara grazie ad una wild card, rientrato nel circuito sei mesi e mezzo dopo l’infortunio alla caviglia destra rimediato allo Us Open ha sconfitto 76(2) 76(2), in due ore e un quarto esatte, l’australiano Aleksandar Vukic, n.69 ATP

TENNIS: ALTRE NEWS