Swiatek vince il Roland Garros: Paolini ko in finale 6-2, 6-1

roland garros

Si spezza in finale il sogno parigino di Jasmine Paolini. Alla prima finale Slam in carriera, l'azzurra ha perso contro la n. 1 al mondo Iga Swiatek: 6-2, 6-1 il punteggio finale in poco più di un'ora di gioco. Una prestazione incredibile della polacca che conquista così il quarto Roland Garros in carriera. Jasmine lascia Parigi a testa alta con l'ingresso in top 10

ERRANI E PAOLINI, LA FINALE DI DOPPIO LIVE

Il sabato parigino azzurro non è ancora finito. Tra poco sullo Chatrier scenderanno in campo Simone Bolelli e Andrea Vavassori per la finale di doppio. CLICCA QUI PER IL LIVEBLOG

Swiatek: "Impressionata dal gioco di Paolini"

Le parole di Swiatek: "Complimenti Jasmine per il torneo straordinario. Mi ha impressionato come hai giocato in queste due settimane, con il tuo gioco puoi far bene soprattutto sulla terra. Spero di giocare tante altre partite contro di te. Avevo quasi perso al secondo turno, è stato un torneo molto emotivo".

Paolini: "Sono stati i giorni più belli della mia vita"

Le parole di Paolini: "Oggi mi sono divertita. Giocare contro Iga è la sfida più complicata in questo sport, complimenti per il lavoro svolto. Grazie a tutto il mio team e alla mia famiglia che credono in me giorno dopo giorno. Sono stati i giorni migliori della mia vita, ma non è ancora finita perché c'è la finale di doppio. Sono stati 15 giorni intensi, sono felice e orgogliosa di me stessa. Oggi è stata complicata, ma sono orgogliosa"

Adesso tocca alla campionessa: Iga Swiatek. Per lei è il quarto Roland Garros in carriera, il terzo consecutivo

Jasmine sorridente ed emozionata tra Chris Evert e Martina Navratilova

Lo speaker chiama Jasmine Paolini! 

Entrano in campo le leggendarie Chris Evert e Martina Navratilova che premiaranno Swiatek e Paolini

Inizia sullo Chatrier la cerimonia di premiazione

Per Paolini non è ancora finita: Jasmine tornerà in campo domani alle 11.30 per la finale di doppio femminile in coppia con Sara Errani. Le avversarie saranno Coco Gauff e Katerina Siniakova

Swiatek vince il Roland Garros: Paolini ko in due set

Iga Swiatek cala il poker. La n. 1 al mondo conquista il quarto Roland Garros in carriera battendo Jasmine Paolini con lo score di 6-2, 6-1 in poco più di un'ora di gioco. Applausi per Jasmine che, alla prima finale Slam in carriera, ha lottato, ma ha dovuto fare i conti con la dominatrice assoluta su questa superficie, alla 19esima vittoria consecutiva e al terzo titolo di fila dopo Madrid e Roma. Resta un torneo meraviglioso di Paolini che ormai non è soltanto una rivelazione: la toscana da lunedì sarà n. 7 al mondo. 

Paolini

6° game: Paolini tiene il servizio, Swiatek avanti 5-1

Paolini interrompe una serie di dieci game consecutivi in favore di Swiatek tenendo il servizio con un bel dritto lungolinea. Adesso la polacca servirà per vincere il quarto Roland Garros in carriera

5° game: Swiatek tiene il servizio, 5-0 con Paolini

Altro game per Swiatek che vede ad un passo il quarto Roland Garros in carriera. Paolini servirà adesso per prolungare il match

4° game: break Swiatek, 4-0 con Paolini

Nono game di fila per Swiatek che non ha difficoltà a entrare sul servizio di Paolini. Altre due palle break offerte dall'azzurra che annulla la prima, ma sulla seconda viene bucata dalla risposta vincente di Iga

3° game: Swiatek tiene il servizio, 3-0 con Paolini

Break consolidato per Swiatek che tiene il servizio a zero. La polacca è un muro per Paolini che sul 40-0 trova una buona risposta con i piedi in campo, ma viene infilata dal passante della n. 1 al mondo

2° game: break Swiatek, 2-0 con Paolini

Scuote la testa Paolini: qualche indecisione di troppo costa il break in apertura di set. Jasmine recupera da 15-40 con due servizi vincenti, ma ai vantaggi Swiatek converte la terza palla break con un errore di dritto dell'azzurra

1° game: Swiatek tiene il servizio, 1-0 con Paolini

Jasmine vince il primo quindici del set con un passante di rovescio, poi Swiatek mette in serie quattro punti di fila. Sesto game consecutivo vinto dalla polacca

INIZIA IL 2° SET! Swiatek al servizio

Swiatek vince il 1° set: 6-2 in 34 minuti

Il primo set va in archivio, vinto da Swiatek con un netto 6-2. Eppure il match era iniziato bene per Jasmine che aveva strappato il servizio alla polacca nel terzo game. Da quel momento, però, è arrivata una serie di cinque giochi consecutivi per Swiatek, devastante con il ritmo imposto. Per Jasmine pesa il 25% di punti vinti con la prima di servizio

7° game: Swiatek tiene il servizio, 5-2 con Paolini

Fa tutto bene Swiatek che consolida il proprio vantaggio chiudendo con una volée di dritto. Paolini sta soffrendo nello scambio: l'avversaria ha già messo 10 vincenti a referto su 25 punti vinti

6° game: break Swiatek, 4-2 con Paolini

Terzo game consecutivo per Swiatek che approfitta di qualche sbavatura da parte di Paolini. Sul 30-30 arriva l'errore di rovescio di Jasmine che poi commette un doppio fallo sulla palla break 

5° game: Swiatek tiene il servizio, 3-2 con Paolini

Rimonta completata per la n. 1 al mondo che tiene il servizio a 15. Swiatek impone ancora un ritmo altissimo: il primo quindici è il punto (finora) più bello del match con 25 colpi. 

4° game: controbreak Swiatek, 2-2 con Paolini

Reazione da campionessa di Swiatek che, dopo aver perso il servizio, gioca un game concentrata e in spinta. Il risultato è il controbreak a zero con un ritmo elevatissimo da parte della n. 1 al mondo

3° game: break Paolini! 2-1 con Swiatek

C'è il break in favore di Paolini! Jasmine mette pressione in risposta a Swiatek che concede due palle break con un recupero lungo sulla palla corta dell'azzurra. Alla prima chance la ragazza di Castelnuovo di Garfagnana chiude con un gratuito di dritto della polacca

2° game: Paolini annulla una palla break, 1-1 con Swiatek

Jasmine mette quasi sempre la prima in campo, ma deve soffrire per tenere il servizio. Da 40-0 Swiatek vince quattro punti di fila, guadagnando una palla break che, però, fallisce con un rovescio finito in corridoio dopo la deviazione del nastro. Paolini poi chiude, confermando l'ottimo approccio al match

1° game: Swiatek tiene il servizio, 1-0 con Paolini

Jasmine prova a non farsi sovrastare da Swiatek nello scambio da fondo, vera specialità della polacca. La n. 1 al mondo tiene il servizio a 30 con due prime vincenti 

INIZIA IL MATCH! Swiatek al servizio

Swiatek ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Inizia il riscaldamento!

Tocca adesso alla n. 1 al mondo, Iga Swiatek!

Inizia la presentazione: Jasmine Paolini entra in campo!

Tutto pronto sullo Chatrier, tra poco l'ingresso in campo delle giocatrici. Il match è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW

Quella di Paolini sarà la prima finale azzurra di giornata a Parigi. Dopo il suo match scenderanno in campo Simone Bolelli e Andrea Vavassori per la finale di doppio maschile, opposti a Marcelo Arevalo e Mate Pavic

Ultimi preparativi per una sorridente Paolini che prosegue lo stretching nella palestra dello Chatrier, affiancata da Sara Errani

Puoi vedere Paolini-Swiatek ovunque tu sia!

  • Per chi è davanti alla TV, la partita è trasmessa da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
  • Eurosport è visibile su Sky e in streaming su NOW
  • Per chi non ha a disposizione una TV, il match è in diretta anche attraverso SkyGo su tablet e smartphone
  • Puoi seguire il risultato in tempo reale e leggere la cronaca del match attraverso questo liveblog

Swiatek ha una striscia aperta di 18 vittorie consecutive. L'ultimo ko risale al 20 aprile contro Rybakina nelle semifinali del torneo di Stoccarda

Paolini si è riscaldata alle 11.30 sul campo 3, seguita a vista dal suo coach, Renzo Furlan. Dall'altra parte della rete la compagnia di doppio e amica Sara Errani.

Paolini e Swiatek vantano due precedenti, uno addirittura a livello ITF. Era il 2018 e a Praga vinse Swiatek in due set. Allora erano entrambe fuori dalla top 100. L'ultimo confronto, invece, risale allo US Open 2022: anche in quella occasione vinse la polacca concedendo solo tre game

Swiatek può diventare la giocatrice più giovane nell'era Open a vincere il quarto titolo a Parigi. Un record che - per ora - è nelle mani di Justine Henin (25 anni e 8 giorni). Swiatek può centrare questo obiettivo a 23 anni e 9 giorni

Per la terza volta la testa di serie n. 12 ha raggiunto la finale a Parigi. I precedenti sono Mary Pierce nel 1994 e Kim Clijsters nel 2001. Entrambe, però, persero il match per il titolo

Per la quarta volta nell'era Open si affrontano in una finale Slam la n. 1 e la n. 12 del seeding. I precedenti sono allo US Open 1977, allo US Open 1993 e all'Australian Open 2001

Swiatek può diventare la 15esima giocatrice nella storia a vincere uno Slam dopo aver salvato match point durante il torneo. L'ultima a esserci riuscita è stata Krejcikova al Roland Garros 2021

Swiatek ha vinto 34 dei primi 36 match giocati in carriera al Roland Garros. Un record alla pari di Chris Evert e Monica Seles

Swiatek è la regina di Parigi con una striscia aperta di 20 vittorie consecutive. Si tratta della quarta stirscia più lunga del tennis femminile a Parigi nell'era Open, dietro soltanto a Justine Henin (24), Monica Seles (25) e Chris Evert (29)

Da inizio 2020 Swiatek è la giocatrice con più vittorie negli Slam: la polacca ha conquistato 71 partite. Solo Sabalenka e Swiatek hanno vinto più di 50 partite nei major in questo periodo

Torneo da dominatrice assoluta per Swiatek che, però, ha rischiato di uscire di scena al secondo turno, quando ha battuto Naomi Osaka dopo aver annullato match point. Negli altri match ha sempre vinto in due set concedendo massimo sei game all'avversaria di turno.

Il cammino di Swiatek

  • 1° turno: vs Jeanjean 6-1, 6-2
  • 2° turno: vs Osaka 7-6, 1-6, 7-5
  • 3° turno: vs Bouzkova 6-4, 6-2
  • Ottavi: vs Potapova 6-0, 6-0
  • Quarti: vs Vondrousova 6-0, 6-2
  • Semifinali: vs Gauff 6-2, 6-4

Jasmine è rimasta in campo per 9 ore e 58 minuti, un'ora in più rispetto a Swiatek (8 ore e 50 minuti).

Paolini è la quarta giocatrice negli ultimi cinque anni che giocherà la prima finale WTA 1000 e la prima finale Slam nello stesso anno dopo Krejcikova (2021), Jabeur (2022) e Muchova (2023).

Paolini ha una striscia aperta di sei vittorie consecutive su terra per la prima volta in carriera. L'azzurra ha vinto tre volte contro top 5, l'ultima con Rybakina nei quarti di finale.

Paolini è la quinta azzurra di sempre in top 10 dopo Roberta Vinci (best ranking 7), Flavia Pennetta (n. 6), Sara Errani (n. 5) e Francesca Schiavone (n. 4)

Il debutto in top 10

Paolini debutterà da lunedì nella top 10 del ranking WTA. Attualmente l'azzurra è n. 7 del mondo, ma in caso di trionfo oggi diventerebbe n. 5 della classifica mondiale.

Il 2024 è l'anno della piena maturità di Paolini. La 28enne di Castelnuovo di Garfagnana ha alzato l'asticella vincendo il primo WTA 1000 (a Dubai), entrando prima in top 20 e poi in top 10 e, adesso, centrando la prima finale Slam.

Sarà appena la sesta finale in carriera per Paolini, la seconda su terra rossa dopo il torneo di Palermo 2023 in cui perse contro Qinwen Zheng. Il bilancio nelle finali è 2 vittorie e 3 sconfitte.

È stato un torneo impeccabile e in crescendo per Paolini che arrivava al Roland Garros dopo la cocente sconfitta al primo turno degli Internazionali d'Italia con Sherif. Jasmine ha confermato la sua maturità con un bellissimo cammino, culminato (finora) con la vittoria in 3 set contro Rybakina e la semifinale perfetta con Mirra Andreeva.

Il cammino di Paolini

  • 1° turno: vs Saville 6-3, 6-4
  • 2° turno: vs Baptiste 6-4, 7-6(6)
  • 3° turno: vs Andreescu 6-1, 3-6, 6-0
  • Ottavi: vs Avanesyan 4-6, 6-0, 6-1
  • Quarti: vs Rybakina 6-2, 4-6, 6-4
  • Semifinali: vs Andreeva 6-3, 6-1

Per Paolini inizierà oggi una due giorni da favola perché, oltre al singolare, giocherà anche la finale di doppio con Errani. L'ultima giocatrice ad aver centrato l'accoppia di finali a Parigi singolare-doppio è stata Barbora Krejcikova nel 2021.

Le finali Slam nel singolare femminile

  • Roland Garros 2010 - Francesca Schiavone b. S. Stosur (Aus) 6-4, 7-6
  • Roland Garros 2011 - Li Na (Chn) b. Francesca Schiavone 6-4, 7-6
  • Roland Garros 2012 - M. Sharapova (Rus) b. Sara Errani 6-3, 6-2
  • US Open 2015 - Flavia Pennetta b. Roberta Vinci 7-6, 6-2
  • Roland Garros 2024 - Jasmine Paolini vs Swiatek (Pol)

Momento storico per Jasmine Paolini, quinta azzurra di sempre in finale major e prima a riuscirci a Parigi da Sara Errani nel 2012.

Il match è in diretta dalle 15 su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti.

È il giorno della finale femminile al Roland Garros. Sullo Chatrier scenderanno in campo Jasmine Paolini e Iga Swiatek.

TENNIS: ALTRE NEWS