Swiatek vince il Roland Garros: Paolini ko in finale 6-2, 6-1

roland garros

Si spezza in finale il sogno parigino di Jasmine Paolini. Alla prima finale Slam in carriera, l'azzurra ha perso contro la n. 1 al mondo Iga Swiatek: 6-2, 6-1 il punteggio finale in poco più di un'ora di gioco. Una prestazione incredibile della polacca che conquista così il quarto Roland Garros in carriera. Jasmine lascia Parigi a testa alta con l'ingresso in top 10

ERRANI E PAOLINI, LA FINALE DI DOPPIO LIVE

5° game: Swiatek tiene il servizio, 3-2 con Paolini

Rimonta completata per la n. 1 al mondo che tiene il servizio a 15. Swiatek impone ancora un ritmo altissimo: il primo quindici è il punto (finora) più bello del match con 25 colpi. 

4° game: controbreak Swiatek, 2-2 con Paolini

Reazione da campionessa di Swiatek che, dopo aver perso il servizio, gioca un game concentrata e in spinta. Il risultato è il controbreak a zero con un ritmo elevatissimo da parte della n. 1 al mondo

3° game: break Paolini! 2-1 con Swiatek

C'è il break in favore di Paolini! Jasmine mette pressione in risposta a Swiatek che concede due palle break con un recupero lungo sulla palla corta dell'azzurra. Alla prima chance la ragazza di Castelnuovo di Garfagnana chiude con un gratuito di dritto della polacca

2° game: Paolini annulla una palla break, 1-1 con Swiatek

Jasmine mette quasi sempre la prima in campo, ma deve soffrire per tenere il servizio. Da 40-0 Swiatek vince quattro punti di fila, guadagnando una palla break che, però, fallisce con un rovescio finito in corridoio dopo la deviazione del nastro. Paolini poi chiude, confermando l'ottimo approccio al match

1° game: Swiatek tiene il servizio, 1-0 con Paolini

Jasmine prova a non farsi sovrastare da Swiatek nello scambio da fondo, vera specialità della polacca. La n. 1 al mondo tiene il servizio a 30 con due prime vincenti 

INIZIA IL MATCH! Swiatek al servizio

Swiatek ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Inizia il riscaldamento!

Tocca adesso alla n. 1 al mondo, Iga Swiatek!

Inizia la presentazione: Jasmine Paolini entra in campo!

Tutto pronto sullo Chatrier, tra poco l'ingresso in campo delle giocatrici. Il match è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW

Quella di Paolini sarà la prima finale azzurra di giornata a Parigi. Dopo il suo match scenderanno in campo Simone Bolelli e Andrea Vavassori per la finale di doppio maschile, opposti a Marcelo Arevalo e Mate Pavic

Ultimi preparativi per una sorridente Paolini che prosegue lo stretching nella palestra dello Chatrier, affiancata da Sara Errani

Puoi vedere Paolini-Swiatek ovunque tu sia!

  • Per chi è davanti alla TV, la partita è trasmessa da Eurosport, canale 210 del telecomando Sky
  • Eurosport è visibile su Sky e in streaming su NOW
  • Per chi non ha a disposizione una TV, il match è in diretta anche attraverso SkyGo su tablet e smartphone
  • Puoi seguire il risultato in tempo reale e leggere la cronaca del match attraverso questo liveblog

Swiatek ha una striscia aperta di 18 vittorie consecutive. L'ultimo ko risale al 20 aprile contro Rybakina nelle semifinali del torneo di Stoccarda

Paolini si è riscaldata alle 11.30 sul campo 3, seguita a vista dal suo coach, Renzo Furlan. Dall'altra parte della rete la compagnia di doppio e amica Sara Errani.

Paolini e Swiatek vantano due precedenti, uno addirittura a livello ITF. Era il 2018 e a Praga vinse Swiatek in due set. Allora erano entrambe fuori dalla top 100. L'ultimo confronto, invece, risale allo US Open 2022: anche in quella occasione vinse la polacca concedendo solo tre game

Swiatek può diventare la giocatrice più giovane nell'era Open a vincere il quarto titolo a Parigi. Un record che - per ora - è nelle mani di Justine Henin (25 anni e 8 giorni). Swiatek può centrare questo obiettivo a 23 anni e 9 giorni

Per la terza volta la testa di serie n. 12 ha raggiunto la finale a Parigi. I precedenti sono Mary Pierce nel 1994 e Kim Clijsters nel 2001. Entrambe, però, persero il match per il titolo

Per la quarta volta nell'era Open si affrontano in una finale Slam la n. 1 e la n. 12 del seeding. I precedenti sono allo US Open 1977, allo US Open 1993 e all'Australian Open 2001

Swiatek può diventare la 15esima giocatrice nella storia a vincere uno Slam dopo aver salvato match point durante il torneo. L'ultima a esserci riuscita è stata Krejcikova al Roland Garros 2021