Esplora tutte le offerte Sky

Errani e Paolini ko in finale al Roland Garros: titolo a Gauff e Siniakova

roland garros
Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Si infrange in finale il sogno Slam di Sara Errani e Jasmine Paolini, battute in due set da Coco Gauff e Katerina Siniakova: 7-6(5), 6-3 lo score finale in un'ora e 47 minuti di gioco. Il rimpianto per le azzurre - alla prima finale Slam insieme - è nel tiebreak del primo set in cui erano avanti 5-3

ALCARAZ-ZVEREV LIVE

Sad Face
PURTROPPO IL VIDEO
NON È PIÙ DISPONIBILE

Errani e Paolini ko in finale: vincono Gauff e Siniakova

Stop in finale per Sara Errani e  Jasmine Paolini, battute da Coco Gauff e Katerina Siniakova con il punteggio di 7-6, 6-3 in poco meno di due ore di gioco. Un risultato che non cancella il meraviglioso torneo delle azzurre, alla prima finale Slam di coppia e reduci da una serie di 10 vittorie consecutive. Il rimpianto è per il tiebreak del primo set: avanti 5-3, Sara e Jasmine hanno perso quattro punti consecutivi. 

8° game: break Gauff/Siniakova, 5-3 con Errani/Paolini

Ancora un break. Gauff/Siniakova guadagnano due palle break e chiudono alla seconda chance con una risposta vincente della ceca su una seconda di servizio debole di Errani

7° game: break Errani/Paolini, Gauff/Siniakova avanti 4-3

Meravigliosa Paolini! Jasmine è impeccabile sulla palla break che riapre la partita: Siniakova sfiancata sulla diagonale imposta da Jasmine che la porta all'errore con un dritto strettissimo

6° game: Paolini tiene il servizio, Gauff/Siniakova avanti 4-2

Game importante per le azzurre che recuperano da 0-30 e poi chiudono ai vantaggi. Errani e Paolini restano in scia, adesso all-in sul servizio di Siniakova

5° game: Gauff tiene il servizio, 4-1 con Errani/Paolini

Stavolta Gauff consolida il break di vantaggio con un game a 15. Si fa dura per Errani e Paolini

4° game: break Gauff/Siniakova, 3-1 con Errani/Paolini

Di nuovo break in favore di Gauff e Siniakova, stavolta sul servizio di Errani. Game a 30 per l'americana e la ceca che chiudono con il rovescio incrociato di Siniakova

3° game: controbreak Errani/Paolini, Gauff/Siniakova avanti 2-1

Le azzurre provano a rientrare in partita con il controbreak alla sesta chance complessiva nel set. Due errori ai vantaggi di Siniakova (salita comunque di livello in questo parziale) costano caro alle n. 5 del seeding

2° game: break Gauff/Siniakova, 2-0 con Errani/Paolini

Paolini perde per la prima volta il servizio nel match. Da 0-30 le azzurre recuperano fino al 40-30, ma ai vantaggi hanno la meglio Gauff/Siniakova che approfittano del primo errore di volo da parte di Errani

1° game: Gauff annulla quattro palle break, 1-0 con Errani/Paolini

Che peccato per le azzurre che nel game più lungo del match guadagnano quattro palle break, tutte annullate da Gauff che aveva iniziato il game con tre errori di fila da 30-0

Inizia il 2° set: Gauff al servizio

Gauff e Siniakova vincono il 1° set: 7-6 in 58 minuti

Dopo quasi un'ora di gioco Gauff e Siniakova si aggiudicano il primo set. Un tiebreak giocato alla pari, risolto dall'americana e dalla statunitense con una serie di quattro punti consecutivi da 5-3 in favore delle azzurre

12° game: Siniakova tiene il servizio, 6-6 con Errani/Paolini

Tie break decisivo nel primo set. Game a 30 per Siniakova che, come Errani, tiene il servizio per la prima volta nel match nel momento chiave

11° game: Errani tiene il servizio, 6-5 con Gauff/Siniakova

Errani tiene il servizio per la prima volta nel match e lo fa in un momento chiave. La bolognese finora è stata impeccabile nel gioco a rete

10° game: Gauff tiene il servizio, 5-5 con Errani/Paolini

Game con qualche rimpianto per le azzurre che erano avanti 15-30. Peccato per la risposta sbagliata da Paolini sul 30-30 e seconda di Gauff, poi le n. 5 del seeding chiudono con la volée alta di Siniakova

9° game: Paolini tiene il servizio, 5-4 con Gauff/Siniakova

Le azzurre arrivano per prime a cinque con un turno di battuta a 30 di Paolini. Diverse sbavature di Siniakova, la giocatrice finora più in ombra delle quattro

8° game: controbreak Errani/Paolini, 4-4 con Gauff/Siniakova

Stesso copione di prima: break su Errani, controbreak su Siniakova. La protagonista è Errani che da 15-30 sale in cattedra con due punti straordinari: prima una risposta vincente, poi una bellissima volée

7° game: break Gauff/Siniakova, 4-3 con Errani/Paolini

Errani perde un'altra volta la battuta, ancora una volta ai vantaggi. Le azzurre hanno avuto due chance per il 4-3, la più importante quella sul 40-30 con un rovescio di Sara fuori di poco. Alla seconda palla break l'americana e la ceca chiudono con la volée sbagliata da Paolini

6° game: Gauff tiene il servizio, 3-3 con Errani/Paolini

Ancora un game a zero per Gauff: l'americana finora non ha perso un punto nei propri turni di servizio

5° game: Errani tiene il servizio, 3-2 con Gauff/Siniakova

Rimonta completata da Errani e Paolini con Jasmine che tiene il servizio a 15. Le azzurre hanno rimediato alla partenza a handicap

4° game: controbreak Errani/Paolini, 2-2 con Gauff/Siniakova

Reazione immediata delle azzurre! C'è il controbreak alla seconda occasione con Siniakova che sbaglia un lob. Bene Errani nel gioco a rete, 

3° game: break Gauff/Siniakova, 2-1 con Errani/Paolini

C'è il break in favore di Gauff e Siniakova che strappano il servizio a Errani. Le azzurre annullano una prima palla break, ma sulla seconda (guadagnata con un passante di dritto di Gauff) chiudono con lo smash dell'americana sul lob corto di Errani

2° game: Gauff tiene il servizio, 1-1 con Errani/Paolini

Game più agevole per Gauff che inizia il match con un game a zero. Sarà  importante il lavoro a rete di Errani da una parte e Siniakova dall'altra

1° game: Paolini tiene il servizio, 1-0 con Gauff/Siniakova

Subito un game ai vantaggi con le azzurre che riescono a tenere il servizio dopo la seconda parità. Paolini trova un bel dritto sulla diagonale con Gauff, poi arriva l'errore di Siniakova

INIZIA IL MATCH! Paolini al servizio

Gauff e Siniakova hanno vinto il sorteggio e hanno scelto di ricevere. Inizia il riscaldamento!

Errani e Paolini entrano in campo! Il match è in diretta su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW

Quasi tutto pronto sullo Chatrier per la prima finale di giornata. Tra pochi minuti le protagoniste entreranno in campo

Sarà una partita importante anche in chiave race per le WTA Finals di Riyad. In caso di vittoria le azzurre supererebbero quota 4.000 punti salendo al primo posto nella Race davanti a Hsieh e Mertens.

Il cammino a Parigi garantirà un balzo in avanti in classifica alle azzurre nel ranking di specialità. Paolini è virtualmente n. 13 (nuovo best ranking), Errani n. 14. In caso di vittoria, però, entrerebbero in top 10

Tra Errani/Paolini e Gauff/Siniakova non ci sono precedenti: sarà un confronto inedito

Delle quattro in campo, però, la più esperta è Sara Errani. La bolognese giocherà la 46esima finale nel circuito maggiore e andrà a caccia del 31esimo titolo

Già sette Slam in bacheca, invece, per Siniakova che a gennaio 2023 ha completato il Career Golden Slam. La ceca giocherà la 42esima finale in carriera: il bilancio finora è di 24 vittorie e 17 sconfitte

Gauff ha vinto otto titoli in doppio: l'ultimo (e unico) su terra risale a maggio 2021 all'ATP 250 di Parma, in coppia con la connazionale Caty McNally

Per Gauff e Siniakova sarà la prima finale in coppia. L'americana, però, ha giocato la finale tre settimane fa a Roma, ma affiancata dalla neozelandese Erin Routliffe

Cammino simile per Gauff e Siniakova, coppia numero 5 del seeding. L'americana e la ceca - come nel caso di Errani e Paolini - hanno perso un solo set nel torneo, vincendo la semifinale in rimonta

Il cammino di Gauff e Siniakova

  • 1° turno: vs Xu/Danilina 6-3, 6-0
  • 2° turno: vs Kolodziejová/Siskova 6-1, 6-2
  • Ottavi: vs Xinyu/Shibahara 6-4, 6-4
  • Quarti: vs Kichenok/Kato 6-0, 6-2
  • Semifinale: vs Dolehide/Krawczyk 5-7, 6-4, 6-2

Torneo praticamente perfetto per le azzurre che in cinque partite hanno perso appena un set nella semifinale con Ruse e Kostyuk, reagendo nel migliore dei modi a un netto 6-1 nel parziale d'apertura

Il cammino di Errani e Paolini

  • 1° turno: vs Babos/Khromacheva 6-3, 6-1
  • 2° turno: vs Pera/Linette 6-4, 7-6(7)
  • Ottavi: vs Anshba/Detiuc 6-2, 6-0
  • Quarti: vs Shnaider/Navarro 6-3, 6-3
  • Semifinale: vs Ruse/Kostyuk 1-6, 6-4, 6-1

Per Sara Errani, 37 anni compiuti lo scorso 29 aprile, sarà la decima finale Slam in carriera, la nona in doppio. Sarita non gioca una finale in un major dal 5 luglio 2014, quando in coppia con Roberta Vinci vinsero Wimbledon e completarono il career Grand Slam in doppio

Sarà la quinta finale di coppia per Errani e Paolini, la terza del 2024 (in cui hanno vinto Linz e Roma) e la prima a livello Slam.

Straordinario momento di coppia per Errani e Paolini. Le azzurre, campionesse agli Internazionali d'Italia, hanno una striscia aperta di 10 vittorie consecutive. 

L'ultima giocatrice ad aver giocato a Parigi la finale di singolare e doppio nella stessa edizione è stata Barbora Krejcikova nel 2021. Allora la ceca vinse entrambi i tornei, con il doppio conquistato proprio con Katerina Siniakova al suo fianco

Seconda finale in due giorni per Jasmine Paolini che ieri ha perso la finale di singolare contro Iga Swiatek, al quarto Roland Garros in carriera.

Il match è in diretta alle 11.30 su Eurosport, canale 210 del telecomando Sky e in streaming su NOW. Sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti

Ultima giornata al Roland Garros. La domenica parigina si apre con la finale del doppio femminile: in campo Sara Errani e Jasmine Paolini contro Coco Gauff e Katerina Siniakova

TENNIS: ALTRE NEWS