Numerosi, fra atleti e tecnici, non hanno resistito al fascino del ritorno dopo il ritiro: Magic Johnson e Michael Jordan, Mohamed Alì e George Foreman, Bjorn Borg e Martina Navratilova. Ma anche Katarina Witt, Schumacher, Pelé e Arrigo Sacchi. Con fortune alterne

George Foreman lasciò il ring, con tanto di crisi mistica, nel 1977. Poi tornò nel 1987 e nel 1994 rivinse il titolo mondiale dei massimi, a 45 anni e 9 mesi, contro Michael Moorer: l'immagine si riferisce proprio a quell'incontro
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Mohamed Alì, il più grande pugile di sempre, si ripresentò sul ring nel 1980, due anni dopo l'addio: i gloriosi fasti del passato, però, non tornarono
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Earvin "Magic" Johnson, leggenda dei Lakers, annunciò il ritiro nel 1991 dopo avere contratto l'Hiv. In realtà, giocò anche nel Dream Team Usa che vinse l'oro a Barcellona 1992, ma quattro anni dopo (gennaio 1996) rieccolo di nuovo nei Lakers. Non sfigurò
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Michael Jordan si ritirò nel 1993 per darsi al baseball. Fu un flop, e tornò ai Bulls nel 1995. Si ritirò di nuovo nel 1998, ma non definitivamente...
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
... MJ tornò infatti nel 2001 con la maglia degli Washington Wizards dove conquistò il record di media punti nella regular season
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Ora tocca a Dan Peterson, 75 anni, tornare coach dell'Olimpia Milano a 23 anni di distanza dall'ultima volta
Salta Bucchi, a Milano la nuova era di Dan Peterson
Bjorn Borg è stato uno dei più grandi tennisti di sempre: 6 Rolaand Garros, 5 Wimbledon, 4 Us Open fra gli anni '70 e '80. Si ritirò nel 1991
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Borg, però, non seppe resistere e, anche per questioni di denaro, rientrò nel 1991: un flop, ma molto vintage, considerando che ancora si ostinava a giocare con la racchetta di legno
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Anche Martina Navratilova è tornata dopo il ritiro: lasciò nel 1994, tornò nel 2000 ma continuò a essere vincente, questa volta soprattutto nel doppio
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia
Nel calcio, il rientro più noto è quello di Pelé: si ritirò dopo l'addio al Santos, ma un anno dopo tornò a giocare nella Nasl, nei New York Cosmos
Tutti gli articoli sui 70 anni di Pelé
L'ultimo ritorno ad effetto è stato quello di Michael Schumacher che, tradita la Ferrari, un anno fa tornò dopo il ritiro per guidare una Mercedes
Tutti gli articoli su Michael Schumacher
Katarina Witt è stata forse la più grande pattinatrice sul ghiaccio di sempre. Dopo varie vittorie olimpiche, l'ultima a Calgary, si ritirò nel 1988. Poi, nel 1994, la ex tedesca orientale tornò a gareggiare con la classe di sempre
Ritorno al futuro, ecco i rientri più famosi della storia