Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Altri Sport
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • F1 IN CANADA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop

Un italiano a 8.035 metri: Moro conquista il Gasherbrum II

Altri Sport fotogallery
19 feb 2011 - 16:35 24 foto

Il racconto fotografico dell'impresa che ad inizio febbraio ha visto l'apliinista bergamasco scalare la tredicesima montagna più alta del pianeta e riscrivere così la storia delle esplorazioni. GUARDA LE FOTO

1/24

LA SFIDA. Il 2 febbraio 2011 la spedizione formata dall'italiano Simone Moro, il kazako Denis Urubko e l'americano Cory Richards compie un'impresa storica: raggiungere la cima del Gasherbrum II, Pakistan, d'inverno

2/24

LA PARTENZA. "La mia è una preparazione continua - dice Moro -. Singolare il momento in cui faccio spesa prima della partenza: compro di tutto, ma in cima l'alimentazione è naturale. Rigorosamente cibo italiano"

3/24

LO ZAINO. "Senza carico pesa all'incirca 1 chilo - ricorda Moro -. Quando si impara a sistemare il contenuto si arriva attorno ai 20"

4/24

IN VIAGGIO DAL 1992. Simone Moro è stato protagonista di 44 spedizioni. Quella sugli 8.035 metri del Gasherbrum II passa alla storia perché portata a termine per la prima volta in inverno

5/24

A -50°. Temperature estreme richiedono ovviamente un'attrezzatura adeguata: "A quell'altitudine la neve è polvere"

6/24

LA TATTICA. Il successo di questa impresa sul G2 passa attraverso una tattica che Moro ha studiato attentamente: "Ho capito che biosgnava puntare su un'attenta analisi del meteo. Nulla di nuovo, lo facevano anche i grandi esploratori del passato"

7/24

I PRECEDENTI. La rincorsa al G2 è partita da lontano, da quei tentativi falliti sul Broad Peak, tra Cina e Pakistan, nel 2007 e nel 2008

8/24

L'OBIETTIVO. Broad Peak resta un obiettivo di Moro, ma la prossima sfida però potrebbe portarlo sul Nanga Paraba, la "montagna killer"

9/24

AL CALDO. Il sacco a pelo come fondamentale compagno di viaggio: "Un dramma -dice Moro- quando si è al calduccio e ti scappa..."

10/24

LA TECNOLOGIA. Quella satellitare ha aiutato la spedizione di Moro a salire in cima al G II: "Sentivamo spesso l'esperto meteo in Austria: è grazie a lui che abbiamo individuato i giorni di tregua dal maltempo per andare su"

11/24

3 GIORNI. Sono quelli individuati dall'esperto meteo per effettuare la salita in cima al G2 e durante i quali il maltempo ha dato tregua alla spedizione

12/24

LA PAPPA. Rigorosamente italiano: "Cibi della nostra dieta messi sotto vuoto, come avevano già sperimentato i grandi esploratori polacchi". Anche se con -50° è molto difficile sciogliere l'olio per i condimenti...

13/24

44 SPEDIZIONI. Tante sono le avventure di Simone Moro dal 1992 ad oggi. E' questa l'anno in cui diventa un alpinista himalaiano

14/24

IN CORDATA. Queste scalate si svolgono in cordata, cioè con gli esploratori legati ad un'unica corda e che si muovono in fila indiana

15/24

DALLE DOLOMITI AL K4. Ha iniziato a praticare arrampicata all'età di 13 anni, cominciando sulle montagne di casa e spostandosi successivamente sulle Dolomiti

16/24

LA PASSIONE PER GLI 8.000. Ha realizzato oltre 36 spedizioni alpinistiche extraeuropee ed è salito nove volte su una vetta di oltre 8000 metri

17/24

L'ACONGAUA. Al suo attivo ci sono inoltre cinque salite su cime di 7.000 metri e altrettante su cime di 6.000 metri. Ha compiuto inoltre altre salite importanti nella stagione invernale, quali ad esempio la parete sud dell'Aconcagua nel 1993

18/24

"NO LIMITS". Ha inoltre praticato ogni forma di alpinismo: su roccia, su ghiaccio, misto, alta quota; dry tooling; arrampicata sportiva. Ha partecipato a gare internazionali di skyrunning e sci alpinismo e ancora oggi pratica tutte queste discipline

19/24

IL LIBRO. Nel 2003 ha pubblicato il libro "Cometa sull'Annapurna", nel quale ha raccontato la tragica spedizione dell'inverno 1997 sull'Annapurna dove fu travolto da una valanga

20/24

DIAMIR 2006. Insieme a Jean Christophe Lafaille, ha aperto una nuova via sul versante Diamir del Nanga Parbat, ma ha dovuto ritirarsi prima della vetta a causa della scarsa acclimatazione

21/24

LA FAMIGLIA. Ha una moglie e due figli. "Ai miei bambini spero di aver trasmesso la voglia di sognare", dice

22/24

NIENTE K2. La prossima avventura non lo porterà lì: "E' in programma già un'altra spedizione. E poi mia moglie ha sognato che non tornavo vivo da lì"

23/24

I FERRI DEL MESTIERE. Massaggio ai piedi per Simone Moro dopo una lunga e gelida giornata sul Gasherbrum II

24/24

CORY RICHARDS. Lo scalatore americano, compagno di viaggio di Moro, ha scolpita sul volto la paura dopo la valanga che li ha travolti durante la discesa dal GII

ALTRE FOTOGALLERY

Festa Brignone: ricevuta la Coppa della generale

Sci

Il momento più atteso a Sun Valley è arrivato: Federica Brignone ha ricevuto la sfera di...

27 mar - 22:45 6 foto

Sci, le classifiche di Coppa del Mondo maschile

sci alpino

Si chiude la stagione di Coppa del Mondo maschile, dominata da Marco Odermatt. L'elvetico ha...

27 mar - 21:00 14 foto

Coppa del mondo di sci femminile: le classifiche

SCI ALPINO

Federica Brignone chiude la stagione con un meraviglioso tris: dopo la Coppa del Mondo generale e...

27 mar - 19:45 14 foto

Sci, tutte le coppe vinte dagli italiani in CdM

Sci

Con il trionfo di Federica Brignone nella coppa di gigante 2024-25, l'Italia sale a quota 34...

25 mar - 19:54 11 foto

CdM, italiani con più podi: Brignone a -3 da Tomba

la classifica

Federica Brignone con il 2° posto nel gigante di Sun Valley sale a quota 85 podi, portandosi a -3...

25 mar - 19:50 16 foto

Video in evidenza

    Altri Sport: Ultime Notizie

    Papa Leone XIV: "Lo sport per un mondo migliore"

    vaticano

    Sabato 14 e domenica 15 giugno si svolge il Giubileo dello Sport a Roma, con tante iniziative...

    14 giu - 10:31

    Atletica, Riva batte il record italiano nel miglio

    DIAMOND LEAGUE

    Federico Riva ha battuto il record italiano nel miglio con il tempo di 3'49''72 realizzato nella...

    13 giu - 10:25

    McIntosh, tre record mondiali in cinque giorni

    Nuoto

    Terzo primato mondiale in cinque giorni per Summer McIntosh. Dopo aver riscritto i record nei 400...

    12 giu - 11:20
    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi