
Libania Grenot, nativa di Santiago di Cuba, cittadina italiana dal 2008. Detiene il record nazionale dei 400 metri e ha vinto l'oro ai Giochi del Mediterraneo

Mario Balotelli, nato a Palermo da immigrati ghanesi. Dopo aver vinto tutto con l'Inter, si trasferisce al Manchester City. E' un punto fermo della Nazionale guidata da Cesare Prandelli

Tai Aguero, stella della Nazionale cubana di volley, si rifugia in Italia nel 2001. Ottiene il passaporto italiano e vince con la squadra azzurra due Campionati europei

Andrew Howe, nativo di Los Angeles ma reatino di adozione. In azzurro vince un Europeo e un argento ai Mondiali di atletica leggera nel 2007, stabilendo anche il nuovo primato italiano di salto in lungo

Josefa Idem vince un bronzo olimpico per la Germania. Nel 1990 si trasferisce in Italia, sposa il suo tecnico e con la maglia azzurra vince quattro medaglie olimpiche e venti iridate

L'anima argentina del rugby azzurro, protagonista nel Sei Nazioni: Gonzalo Canale, Martin Castrogiovanni e Sergio Parisse

Magdelin Martinez, nata a Cuba ma italiana dal 2001 per amore. Con la Nazionale di atletica ha conquistato un bronzo ai Mondiali di Parigi nel salto triplo

Carlton Ettore Francesco Myers, il numero 10 più famoso del basket italiano. Nato a Londra da padre caraibico e madre pesarese, diventa uno dei pilastri della Nazionale azzurra, con cui vince l'Europeo nel 1999

Nata a Budapest ma bellunese di adozione, Noemi Batki è una delle migliori tuffatrici italiane. Quest'anno ha vinto l'oro agli Europei di Torino

Arriva dalla Bulgaria Hristo Zlatanov, italiano dal 1997. Con la Nazionale vince due World League e partecipa alle Olimpiadi del 2008

Nikoleta Stefanova (Bulgaria) e Wenlig Tan Monfardini (Cina) difendono i colori azzurri nel doppio del tennis tavolo ai Giochi Olimpici di Atene 2004

Marcio Forte, uno dei brasiliani naturalizzati della Nazionale di calcio a 5 italiana che vinse ai Mondiali del 2008 la medaglia di bronzo