Il fantino Frankie Dettori è solo l’ultimo fuoriclasse finito nella rete della cocaina. Da Diego Armando Maradona a Mike Tyson, passando per Martina Hingis e Marco Pantani, nessuno sport è rimasto immune alla tentazione

Non è mai stato pizzicato dall’antidoping, ma è diventato il simbolo di una generazione che “giocava” con la cocaina. Ecco Robbie Fowler mentre celebra un gol durante Liverpool-Everton fingendo di “pippare” la riga di fondo campo –
Cocaina e sport, quanti legami
DIEGO ARMANDO MARADONA – Il 17 marzo 1991 il “Pibe de oro” viene fermato dall’antidoping per uso di coca. I suoi festini ai tempi del Napoli a base di alcol, droga e sesso passarono alla storia come simboli di trasgressione –
Cocaina e sport, quanti legami
ADRIAN MUTU – Nel settembre 2004 il romeno viene trovato positivo alla coca. Venne licenziato dal Chelsea e squalificato per sette mesi -
Cocaina e sport, quanti legami
MARCO PANTANI – Un’overdose di cocaina ha ucciso il 14 dicembre 2004 il vincitore di Tour de France e Giro d’Italia. Il suo corpo fu trovato privo di vita al quinto piano del residence "Le Rose" di Rimini –
Cocaina e sport, quanti legami
TOM BOONEN – Il re delle Classiche del Nord (quattro Roubaix, tre Fiandre e altrettanti successi nella Gand-Wevelgem) fu trovato positivo alla coca nel 2008 e nel 2009. Perso il vizietto, è tornato a vincere con regolarità –
Cocaina e sport, quanti legami
MARTINA HINGIS – La tennista svizzera, nonostante i nove titoli del Grande Slam vinti, ha visto la carriera macchiata dalla squalifica per cocaina dopo l’eliminazione nel 2007 a Wimbledon -
Cocaina e sport, quanti legami
RICHARD GASQUET – Il francese fu trovato positivo ma non venne mai squalificato. Il giudice credé alla versione del “bacio alla cocaina” di cui fu vittima il tennista in un club di Miami da parte di una ragazza –
Cocaina e sport, quanti legami
MICHAEL RAY RICHARDSON – “Sugar”, dopo aver fatto innamorare il Madison Square Garden di New York, è stato il primo All Star radiato dalla Nba per cocaina. Trovò la sua America tra Bologna, Livorno e Forlì –
Cocaina e sport, quanti legami
MIKE TYSON – Dopo aver abbandonato il ring, il pluricampione del mondo dei pesi massimi condusse una vita a dir poco sregolata. Nel 2006 l’arresto per possesso di cocaina. “Sono un tossicodipendente”, confessò Tyson –
Cocaina e sport, quanti legami
FRANKIE DETTORI – Il fantino milanese rischia una lunga squalifica dopo la positività alla coca riscontrata lo scorso settembre. Già nel 1993 fu trovato in possesso della famigerata polvere bianca dalla polizia di Londra -
Cocaina e sport, quanti legami