
Tutto terminerà dove tutto è cominciato: Mosca. Yelena Isinbayeva, l'astista donna più forte della storia, appenderà le scarpe al chiodo al termine dei Mondiali di atletica di Mosca -
Tutto sui Mondiali 2013
La Isinbayeva si fa conoscere nel mondo nel 2000, quando appena 18enne vince i Mondiali giovanili a Santiago del Cile -
Tutto sui Mondiali 2013
La consacrazione definitiva arriva però nel 2004, quando conquista l'oro all'Olimpiade di Atene a 22 anni -
Tutto sui Mondiali 2013
Comincia così l'era della 'zarina', che prende il posto nel cuore dei tifosi russi di uno dei più grandi sportivi di sempre: l'ucraino Sergey Bubka -
Tutto sui Mondiali 2013
La Isinbayeva diventa un celebrità, non solo nel proprio Paese. Qui in foto con Vladimir Putin, suo grande tifoso ma anche amico personale -
Tutto sui Mondiali 2013
Diventata la prima donna a superare i 5 m, la russa detiene il record mondiale a 5.06 m. In totale ha abbassato il primato del mondo per ben 28 volte -
Tutto sui Mondiali 2013
Nel 2009 vince anche il prestigioso premio delle Asturie, finendo su tutte le copertine non solo per i risultati ottenuti, ma anche per la sua avvenente bellezza -
Tutto sui Mondiali 2013
Nell'aprile 2010 arriva il ritiro temporaneo dall'attività, che dura 10 mesi. Dal ritorno in pedana, però, la russa non è più stata la stessa, conquistando 'solo' i Mondiali indoor di Istanbul del 2012 -
Tutto sui Mondiali 2013
La medaglia di bronzo ai Giochi di Londra è giunta dopo i due ori consecutivi di Atene e Pechino. Isinbayeva ha inoltre conquistato due titoli iridati (2005-2007) e uno Europeo (2006) -
Tutto sui Mondiali 2013
Ora torna a Mosca, davanti al pubblico che l'ha vista crescere, per il saluto finale -
Tutto sui Mondiali 2013