LA FOTOGALLERY. Come il Nobel per la Letteratura, scrittore immenso scomparso a 87 anni, altri grandi miti sudamericani sono degni di figurare in un ideale Pantheon latino. Leggende dello Sport al fianco di un campione mondiale della narrativa

Gabriel Garcia Marquez, uno dei più grandi scrittori del Novecento, se n'è andato a 87 anni: qua è col suo indimenticabile capolavoro, "Cent'anni di solitudine" -
Addio a Gabriel García Márquez
Shakira, la popolarissima star colombiana, ha voluto subito twittare il suo cordoglio, ricordando Gabo -
Addio a Gabriel García Márquez
Come non avvicinare la figura di Maradona (qui il suo gol con la mano de Dios agli inglesi nell'86) a un mito latino come Gabo? -
Addio a Gabriel García Márquez
Messi e Maradona, monumenti viventi argentini, ovviamente tra i più grandi di sempre nel loro campo: quello da calcio -
Addio a Gabriel García Márquez
Ayrton Senna, scomparso il 1° maggio '94, vent'anni fa: per i suoi funerali tutto il Brasile si fermò -
Addio a Gabriel García Márquez
Juan Manuel Fangio, mito del volante argentino, indimenticabile simbolo universale della velocità -
Addio a Gabriel García Márquez
L'uruguayano Obdulio Varela, l'uomo che fece piangere il Brasile, posa al Centenario stadium di Montevideo -
Addio a Gabriel García Márquez
Teofilo Stevenson, peso massimo cubano, durante la finale olimpica del 1980 (che vinse): una leggenda del ring e non soltanto -
Addio a Gabriel García Márquez
Carlos Monzon, boxeur argentino, terrore dei pesi medi di tutto il mondo. Certo una leggenda latinamericana -
Addio a Gabriel García Márquez
Pelè, finale Mondiali 1970 in Messico: impossibile chiudere la rassegna dei miti senza ricordare l'asso brasiliano -
Addio a Gabriel García Márquez