
LA FOTOGALLERY. Lo sprinter giamaicano è stato il re della competizione iridata appena terminata in Cina con tre ori. Ma i Mondiali hanno raccontato tante storie: dalla Schippers a Fajdek, fino alla grande delusione azzurra. Le immagini più belle

Si sono chiusi a Pechino i Mondiali di atletica leggera. Tante storie, ma un solo grande protagonista: Usain Bolt -
Tutte le news su Pechino 2015
Bolt, per la prima volta in carriera non favorito nei pronostici, si è confermato lo sprinter più veloce della terra e probabilmente il numero 1 di sempre -
Tutte le news su Pechino 2015
Bolt si è confermato re nei 100 metri regolando in finale il grande favorito, l'americano Justin Gatlin, preceduto di un solo centesimo -
Tutte le news su Pechino 2015
A fine gara, Usain si è lasciato andare al solito grande spettacolo, facendo impazzire il pubblico cinese -
Tutte le news su Pechino 2015
La settimana da Dio di Bolt è proseguita nei 200 metri. Vittoria netta, sempre su Gatlin e disavventura nel post-gara, quando un cameraman cinese gli è franato addosso, rubando un sorriso al fenomeno giamaicano -
Tutte le news su Pechino 2015
Il terzo oro personale, l'11esimo iridato in carriera, è arrivato nella staffetta 4x100 m insieme ai compagni Nickel Ashmeade, Asafa Powell e Nesta Carter. Che si chiedono: "Chi è il più veloce?" -
Tutte le news su Pechino 2015
Il fulmine bianco di Dafne Schippers si prende la copertina nei 200 metri, interrompendo l'egemonia 'coloured' che durava dal 2005. Battute le grandi favorite giamaicane, Veronica Campbell-Brown ed Elaine Thompson -
Tutte le news su Pechino 2015
Mo Farah resta imbattibile nel mezzofondo. Il britannico ha vinto l'oro nei 5mila e nei 10mila, bissando i trionfi di Londra 2012 e dei Mondiali del 2013 -
Tutte le news su Pechino 2015
Spedizione da dimenticare per l'Italia. Zero medaglie e la beffa della squalifica nella 20 km di marcia di Elisa Rigaudo, qui consolata da Antonella Palmisano -
Tutte le news su Pechino 2015
Non ha trattenuto le lacrime la bella Blanka Vlasic, che ha chiuso al secondo posto una gara di salto in alto molto equilibrata, con le prime tre a quota 2.01 m -
Tutte le news su Pechino 2015
Martedì prossimo, Aries Merritt sarà sotto i ferri per un delicato trapianto di rene, resosi necessario a causa di una rara malattia. Lo statunitense è stato eroico, vincendo il bronzo nei 110 metri ostacoli -
Tutte le news su Pechino 2015
David Rudisha si conferma il più forte negli 800 metri e torna sul trono della specialità in cui è anche campione olimpico in carica -
Tutte le news su Pechino 2015
Non sono mancati, purtroppo, anche due casi di doping: si tratta delle due keniane Joyce Zakary (400 m) e Koki Manunga (400 ostacoli) -
Mondiali atletica, trovate positive due keniane
Vince per distacco il premio per la storia più assurda Pawel Fajdek, che dopo aver vinto l'oro nel lancio del peso, ha pagato una corsa in taxi con la medaglia perchè troppo ubriaco... -
Atletica, Mondiali: il polacco Fajdek vince l'oro e ci paga il taxi
La maratona ha regalato scorci fantastici, come piazza Tiananmen, con tanto di ritratto di Mao Zedong -
Tutte le news su Pechino 2015
Il clima infernale di Pechino (caldo, umidità, smog) ha causato diversi malori nei concorrenti della maratona. Qui la coreana Seongeun Kim collassa al termine della prova -
Tutte le news su Pechino 2015
Nel decathlon Ashton Eaton ha battuto l'unico record del mondo di questi Mondiali. L'americano ha fatto segnare il punteggio di 9045 nel decathlon -
Eaton oltre le Mura della Città proibita: il record del decathlon è a 9045 punti