
LA FOTOGALLERY. Gli ultimi dodici mesi hanno visto molti campioni, dalla boxe al ciclismo, mettere fine alle loro carriere. Tra addii già consumati e quelli solo annunciati, ecco gli sportivi che quest'anno hanno abbandonato l'attività

Un anno di addii. Dal ring alle piste da sci fino ai campi da tennis. Nel 2015 sono stati molti gli sportivi che hanno abbandonato l'attività agonistica. Ecco, a partire da Floyd Mayweather e Flavia Pennetta, chi ha detto basta negli ultimi dodici mesi -
Tutti i momenti da ricordare del 2015
MAYWEATHER - Il pugile statunitense ha deciso di smettere dopo un 2015 da incorniciare. Prima la vittoria nel “match del secolo” contro Pacquiao poi il successo con il portoricano Berto. Una doppietta che ha consentito al peso welter di ritirarsi imbattuto e con 49 trionfi, come il mito dei massimi Rocky Marciano -
Mayweather come Marciano, record di vittorie e ritiro da imbattuto
PENNETTA – Per i tifosi italiani e per Flavia l'anno appena trascorso è stato memorabile. La tennista brindisina, prima italiana di sempre, ha vinto l'U.S Open battendo in finale l'amica-rivale Roberta Vinci. E proprio nella cerimonia di premiazione ha annunciato il suo ritiro al termine della stagione -
Pennetta, l'addio dopo il successo: "A fine anno mi ritiro"
NASH – Nella Nba nel 2015 si è ammainata una bandiera, quella del playmaker canadese. Steve ha chiuso con la maglia dei Los Angeles Lakers da terzo miglior assist man della storia del campionato, con otto convocazioni per l'All Star Game, due titoli di MVP della stagione regolare ma zero campionati vinti -
L'Nba perde una stella, Steve Nash annuncia il ritiro
KIRILENKO – Anche il basket europeo ha perso nel 2015 uno degli stranieri più forti dell'ultimo decennio. Andrej ha chiuso la carriera nel “suo” CSKA Mosca, dopo 14 anni in NBA, di cui dieci agli Utah Jazz. "AK 47" è diventato presidente della Federbasket russa-
Eurolega: tutti i VIDEO da Fox Sports
BASSO – Nel ciclismo invece lascia l'attività uno dei più completi atleti del nuovo Millennio. Ivan, dopo aver lottato con un tumore che l'ha colpito a luglio 2015, ha chiuso a ottobre una carriera in cui ha conquistato tra gli altri due Giri d'Italia (2006 e 2010) e due podi al Tour de France -
Basso annuncia il ritiro: "Ma non è un giorno triste"
GEBRSELASSIE – Nel 2015 nell'atletica finisce un'era con l'addio ufficiale di Haile. Il fondista etiope ha corso la sua ultima gara competitiva a maggio a Manchester dopo aver vinto nell'arco di vent'anni due ori olimpici nei 10mila, quattro titoli iridati e aver fatto registrare nel 2008, a 35 anni il record del mondo nella maratona -
Tutte le notizie sull'atletica leggera
LIU XIANG – Se Gebrselassie si è ritirato a 42 anni, l'ostacolista cinese, specialista dei 110, l'ha fatto a trentuno dopo una serie di infortuni. Prima dei ripetuti stop l'atleta di Shanghai aveva vinto un titolo olimpico nel 2004 e cinque medaglie iridate oltre ad aver stabilito nel 2006 un primato del mondo (12”88) -
Tutte le notizie sull'atletica leggera
DI MARTINO – Anche l'Italia conosce l'addio di un'atleta di punta come la saltatrice in alto di Cava de' Tirreni. Antonietta, argento mondiale nel 2007 e bronzo nel 2011, ha detto basta dopo più di due anni senza competizioni a causa dei ripetuti guai fisici -
Di Martino chiude con le gare: "Il mio tempo è finito"
RIQUELME – Nel calcio tra i primi a lasciare nel 2015 è stato il “Mudo”. Il trequartista, uno dei giocatori argentini più talentuosi di inizio Millennio, dopo aver vinto tutto con il Boca Juniors ha chiuso con l'Argentinos Juniors, la squadra in cui era cresciuto -
"El mudo" dice basta: si ritira Riquelme, idolo del Boca
CENI – Sempre in Sudamerica si ritira un altro mito, come il portiere del San Paolo. Rogerio rimane nella storia come l'estremo difensore più prolifico di sempre con 103 reti in 1326 presenze, tutte con la maglia del Tricolor, squadra con cui ha conquistato tre campionati, due Coppe Libertadores, due Intercontinentali e un Mondiale per club -
Non solo Rogerio Ceni: tutti i portieri goleador
FREY – Sebastien, una vita in Serie A, ha smesso dopo due anni in Turchia con il Bursaspor, dove era approdato dal Genoa, ultima tappa italiana per un giocatore che ha vestito le maglie di Inter, Verona, Fiorentina e Parma -
Tutti i momenti da ricordare nel 2015
FERDINAND – In Inghilterra se ne va uno dei giocatori chiave del Manchester United di Alex Ferguson. Rio, nell'ultima stagione al QPR, il 30 giugno non rinnova il contratto decidendo di chiudere una carriera fatta di 504 gare in Premier League e sei titoli nazionali-
Tutte le notizie sulla Premier League
RAÚL - Il fuoriclasse ex Real Madrid, dopo tre anni lontano dall'Europa, ha appeso gli scarpini al chiodo, mettendo il punto finale a una carriera in cui ha conquistato tutto con la maglia dei blancos e che si è conclusa negli Usa con il titolo NASL nelle fila dei New York Cosmos -
Il calcio perde una stella, Raul annuncia il ritiro: "E' il momento giusto"
WAMBACH – Anche il calcio femminile saluta un mito. Abby, 35 anni, ha detto addio dopo un'amichevole contro la Cina il 16 dicembre. Per il suo ritiro sono arrivati anche gli auguri di Barack Obama, nell'anno in cui l'attaccante ha vinto finalmente il Mondiale, dopo due ori alle Olimpiadi -
Mondiali donne, trionfo degli Stati Uniti: Giappone ko 5-2
MCCAW – Nel rugby, nell'anno del Mondiale in Inghilterra, a ritirarsi è il capitano della squadra campione, la Nuova Zelanda. La terza linea di Oamaru è l'uomo dei record: 148 presenze con gli All Blacks di cui 110 con la fascia al braccio, come nessuno nella storia della palla ovale -
McCaw, il capitano degli All Blacks annuncia il ritiro
MAURO BERGAMASCO - Anche la palla ovale azzurra nel 2015 ha celebrato un grande che lascia il campo, come l'ex giocatore dello Stade Français. L'ultimo match della carriera per il 36enne è stata la partita contro l'Irlanda in Coppa del Mondo, la quinta della sua carriera -
Bergamasco in tribuna, Brunel: "Non faccio scelte di cuore"
RAICH – Il Circo Bianco, nella stagione dell'ennesima vittoria di Marcel Hirscher, saluta il mitico Benni. L'austriaco in 21 anni sulle piste ha conquistato 92 podi in quattro specialità e 36 vittorie, una Coppa del mondo assoluta, tre titoli mondiali e due olimpici -
Tutte le notizie sullo sci alpino
GISIN – Nel circuito femminile invece tra le tante ritirate ( per esempio Kathrin Zettel) spicca la sciatrice svizzera. Un addio consumato dopo il gigante di Méribel per la campionessa olimpica di Sochi 2014 nella discesa libera -
Tutte le notizie sullo sci alpino
WOLFF – Sulle piste, ma quelle di Formula 1, nel 2016 non si vedrà più Susie, collaudatrice della Williams. La moglie del team principal della Mercedes Toto è stata dopo Giovanna Amati la prima a correre, seppur solo nelle prove libere, in un week end di campionato dopo 23 anni -
Susie Wolff: "E' arrivato il momento di appendere il mio casco al chiodo"
HANDANOVIC – Se tutti questi sportivi hanno lasciato completamente l'attività, qualcuno come il portiere dell'Inter ha messo fine a una parte della carriera. Samir ha dato l'addio alla Nazionale slovena, dopo la delusione dell'eliminazione nei play off per l'accesso a Euro 2016 -
La scheda di Samir Handanovic
BRYANT – Altri invece sono ancora in attività ma hanno già detto quando smetteranno, come la stella dei Los Angeles Lakers. Kobe, professionista dal 1996, lascerà il basket a fine stagione con un palmarès da urlo in cui spiccano gli ori olimpici (per ora due) e 5 “anelli” Nba -
Bryant dice basta: "Caro basket ti lascio, mi hai regalato un sogno"
VEZZALI – Anche Valentina, eletta nel 2013 deputata, ha già annunciato il ritiro. La sua ultima gara saranno gli Europei 2016 che coroneranno una carriera da fenomeno con sei titoli alle Olimpiadi e sedici ai Mondiali, oltre all'onore di essere stata portabandiera dell'Italia ai Giochi di Londra 2012-
Vezzali fuori dai Giochi: "A giugno mi ritirerò"