
L'ex saltatore con l'asta a 37 anni ha esordito ai Mondiali di bob. Non è l'unico sportivo a cercare fortuna in una disciplina diversa da quella in cui è "nato": Michael Jordan ci provò (senza successo) col baseball, l'ex portiere Wiese ora fa il wrestler e Button si cimenta nell'Ironman

Un bronzo ai Giochi Olimpici e un oro ai Mondiali: il bottino di Giuseppe Gibilisco nel salto con l'asta è di tutto rispetto. Ma oggi il siracusano vuole diventare un bobbista: ha già debuttato in Coppa del Mondo a Koenigssee, ma il suo quartetto è arrivato 25esimo. Si può migliorare. Ecco chi ha provato a fare lo stesso, con vari risultati... (Foto Getty/Twitter Fisi)

Il cambio di disciplina che fece più scalpore è quello di Michael Jordan, fenomeno del basket che a 31 anni si ritirò, dopo l'uccisione del padre da parte di alcuni criminali -
NBA, 15 anni fa i 30.000 punti di Michael Jordan
Jordan decise di provare a "primeggiare anche in un'altra disciplina", il baseball che il suo defunto padre amava moltissimo. Beh, non ci riuscì: i risultati furono tutt'altro che positivi e 17 mesi dopo, a marzo 1995, tornò a giocare in Nba per la gioia di milioni di tifosi -
NBA, 15 anni fa i 30.000 punti di Michael Jordan
Ve lo ricordate Tim Wiese, l'ex portiere del Werder Brema? Si è ritirato dal calcio giocato nel 2014 e da allora si è gonfiato parecchio, finché... -
Dai pali al ring, Wiese stravince la prima in WWE
... non è diventato un wrestler: oggi Wiese fa parte del circuito WWE e si fa chiamare "The Machine" -
Dai pali al ring, Wiese stravince la prima in WWE
Gli effetti del body-building si vedono: dite che saprebbe ancora parare un pallone? -
Dai pali al ring, Wiese stravince la prima in WWE
Anche il suo amico Torsten Frings, ex nazionale tedesco, sostiene questa nuova avventura di Wiese. Ma da lontano: lui ha preferito restare nel calcio e allena il Darmstadt -
Dai pali al ring, Wiese stravince la prima in WWE
Florent Manaudou è il fratello di Laure, che per anni ha lottato in vasca con Federica Pellegrini. Anche Florent era un nuotatore professionista: vinse l'oro nei 50 stile libero ai Giochi di Londra nel 2012, per poi cambiare sport -
Pellegrini, look da urlo: ecco le pinne coi tacchi
Oggi Manaudou gioca a pallamano in Provenza in una squadra di prima divisione -
Pellegrini, look da urlo: ecco le pinne coi tacchi
Esiste un atleta più atleta di lui? Forse no: Alex Zanardi è uno che vuole primeggiare, qualsiasi cosa faccia. Negli anni '90 è stato un pilota di Formula 1 e tutto ciò che aveva 4 ruote. Dopo l'incidente che gli fece perdere le gambe si è reinventato completamente, diventando un'ispirazione per milioni di persone -
Zanardi: mi sento un ragazzino. Tokyo 2020? Forse
Zanardi è diventato un ciclista paralimpico fenomenale: con la handbike ha vinto 4 ori e 2 argenti alle Olimpiadi, uno svariato numero di Mondiali ed è riuscito anche a completare un Ironman. Dategli una racchetta e un po' di tempo e vi batterà anche Federer! -
Zanardi: mi sento un ragazzino. Tokyo 2020? Forse
Altra campionessa paralimpica con più di una passione, Annalisa Minetti - che come Zanardi ha avuto anche una carriera televisiva - ha vinto la medaglia di bronzo ai Giochi Paralimpici di Londra nei 1500 metri. Ma siccome la corsa e una vita da cantante non le bastavano, ha deciso di cimentarsi anche con la bicicletta -
Dal palco alla pista, la lunga corsa di Annalisa Minetti
Chissà come sarebbe andata... Ci fu un periodo in cui anche Valentino Rossi sembrava pronto a passare dalla sella al sedile. E mica un sedile qualsiasi: nel 2004 provò quello della Ferrari di Schumacher. I risultati furono ottimi: "Eravamo pronti a farlo scendere in pista", ha rivelato Luigi Mazzola, ex responsabile della squadra test. Poi non se n'è fatto più nulla -
MotoGP, Vale mette le ali (nascoste) a Sepang
Ma Valentino, che resta un pilota di MotoGp, non ha perso la passione per le auto: è fortissimo nel rally. Nel 2016 ha vinto il Monza Rally Show -
MotoGP, Vale mette le ali (nascoste) a Sepang
Quando pensiamo a Usain Bolt lo ricordiamo così, statuario su una pista d'atletica davanti a tutti. Ma con un pallone tra i piedi come se la cava? Non male -
Quando Bolt diceva: "Dopo le Olimpiadi del 2016 mi darò al calcio"
Bolt sogna da sempre di fare il calciatore: ci ha provato con lo United, si è allenato con il Borussia Dortmund. Per ora è rimasto solo marketing, ma magari - una o due serie più in basso rispetto a Premier e Bundesliga - il giamaicano potrebbe diventare un terzino pazzesco -
Quando Bolt diceva: "Dopo le Olimpiadi del 2016 mi darò al calcio"
Il tocco di palla c'è, almeno sulla spiaggia di Copacabana. Vedremo sul prato come se la cava -
Quando Bolt diceva: "Dopo le Olimpiadi del 2016 mi darò al calcio"
E che ricordi avete di Jenson Button? Sicuramente legati alla Formula 1, da cui si è ritirato pochi mesi fa. Campione del mondo nel 2009 con la Brawn Gp, oggi si dedica allo sport che lo rende più felice... -
Button, 'Ironman' nel triathlon senza le quattro ruote
... il triathlon, disciplina Ironman: ha cominciato con la versione 70.3 (cioè 1,9 km di nuoto, 90 km di bicicletta e 21,1 km di corsa), nel 2014 è arrivato 11esimo su oltre 1600 partecipanti all'Ironman delle Filippine. Ora vuole vincere. I campioni sono così: tu falli competere e loro daranno tutto -
Button, 'Ironman' nel triathlon senza le quattro ruote