
Back to 1993: lo sport nell'anno dei cambiamenti della storia italiana
Al via oggi su Sky Atlantic la seconda stagione della serie che ripercorre la tormentata storia italiana a inizio anni Novanta. Il 1993 è stato un anno incredibile anche nello sport, tra sorprese e conferme, in cui sono nati autentici fenomeni

Prende il via oggi su Sky Atlantic la seconda stagione di 1993, la serie che racconta drammi, vicende e cronache di quell'anno così importante per l'Italia. Torniamo a 24 anni fa e stiliamo un calendario che comprende eventi sportivi, fatti di cronaca e nascite eccellenti. Già, perché nel 1993 il talento è stato distribuito con parecchia generosità... -
Tutto su 1993, la serie
10 gennaio: nasce a Milano Valentina Diouf, schiacciatrice della Futura Volley Busto Arsizio e della Nazionale italiana di volley. Valentina, che in azzurro ha già conquistato un Europeo Under 19 e un Mondiale Under 20, è stata nominata MVP dell'ultima Coppa CEV -
Tutto su 1993, la serie
15 gennaio: a Palermo, viene arrestato dai carabinieri del Raggruppamento Operativo Speciale, il boss mafioso Totò Riina. Il capo di Cosa Nostra era latitante da ben 23 anni -
Tutto su 1993, la serie
17 febbraio: nasce a Cervera, un piccolo paese della Catalogna, Marc Marquez, tre volte campione del mondo in MotoGP -
Tutto su 1993, la serie
19 febbraio: nasce a Rosario (Argentina) Mauro Icardi, attuale capitano dell'Inter e bomber da 88 reti in carriera in Serie A -
Tutto su 1993, la serie
11 marzo: nasce a Chicago Anthony Davis, lungo dei New Orleans Pelicans e senza dubbio uno dei migliori centri della NBA. L'ex Kentucky Wildcats ha già vinto in carriera un titolo NCAA, un oro olimpico e un Mondiale con la Nazionale statunitense -
Tutto su 1993, la serie
15 marzo: nasce a Lagny-sur-Marne, nei pressi di Parigi, Paul Pogba. Cresciuto nelle giovanili del Manchester United, si è affermato con la Juventus (vincendo 4 scudetti), prima di tornare ai Red Devils, diventando il calciatore più pagato nella storia del calciomercato con i suoi 110 milioni di euro -
Tutto su 1993, la serie
25 marzo: a Los Angeles, Federico Fellini ritira l'Oscar alla carriera dalle mani di Sofia Loren. Pochi mesi più tardi, il maestro de 'La dolce vita', morirà -
Tutto su 1993, la serie
30 aprile: all'uscita dell'Hotel Raphaël a Roma, il leader del Partito Socialista, Bettino Craxi viene bersagliato di oggetti da una folla inferocita. E' il famoso lancio di monetine, che segna la fine dell'era craxiana e della Prima Repubblica -
Tutto su 1993, la serie
30 aprile: nello stesso giorno del lancio di monetine a Craxi, ad Amburgo uno squilibrato tedesco di 38 anni pugnala alla schiena la tennista Monica Seles durante un match del torneo. La tennista slava, numero 1 del ranking, restò lontana dai campi per un paio di anni -
Tutto su 1993, la serie
3 maggio: il Manchester United è campione d'Inghilterra dopo 26 anni di digiuno. Per i Red Devils, all'ottavo trionfo in campo nazionale, è il primo titolo della neonata Premier League -
Tutto su 1993, la serie
26 maggio: a Monaco di Baviera, si consuma una delle più grandi sorprese nella storia del calcio. Il Milan degli imbattibili, viene sconfitto 1-0 dal Marsiglia nella finale di Champions a causa di un gol di Boli. I francesi si laureano per la prima volta campioni d'Europa -
Tutto su 1993, la serie
27 maggio: il giorno dopo la finale di Champions, a Firenze, va in scena la strage di Via dei Georgofili ad opera di Cosa Nostra. Un'autobomba esplode nei pressi della Galleria degli Uffizi: il bilancio è di 5 morti e 30 feriti -
Tutto su 1993, la serie
23 giugno: a Manassas, Virginia (Stati Uniti), avviene un fatto di cronaca che farà il giro del mondo e che verrà ricordato come "Caso Bobbitt". Protagonista Lorena Bobbitt, che evira il marito, John Wayne Bobbitt con un coltello da cucina -
Tutto su 1993, la serie
26 luglio: la Democrazia Cristiana, dal dopoguerra ininterrottamente partito di governo, decide il suo formale scioglimento per dare vita al Partito Popolare Italiano. E' la fine di un'era che durava dal 1945 -
Tutto su 1993, la serie
8 agosto: Franziska van Almsick si conferma la nuotatrice più forte del mondo, chiudendo gli Europei di Sheffield con 6 ori e un argento. La tedesca chiuderà con 20 titoli in carriera e 10 medaglie olimpiche, senza però l'agognato oro -
Tutto su 1993, la serie
29 agosto: a Oslo, Norvegia, un giovane statunitense vince a sorpresa il campionato del mondo di ciclismo su strada. Il suo nome è Lance Armstrong: una ventina di anni più tardi, sarà riconosciuto come il più grande bluff nella storia dello sport -
Tutto su 1993, la serie
3 settembre: nasce a Wiener Neustadt, Austria, Dominic Thiem. Il tennista austriaco, specialista della terra battuta, è uno dei migliori esponenti della new generation, ovvero coloro che dovranno prendere il posto dei vari Federer e Nadal -
Tutto su 1993, la serie
6 ottobre: a Chicago, Michael Jordan annuncia in una conferenza stampa il suo ritiro dal basket. A soli 30 anni, il fenomeno dei Bulls, appena condotti al terzo titolo NBA consecutivo, annuncia che si dedicherà allo sport preferito dal padre, da poco deceduto: il baseball -
Tutto su 1993, la serie
16 ottobre: il comitato per il Nobel della pace assegna a Nelson Mandela e Frederik de Klerk il premio Nobel per la pace 1993 "per aver svolto un ruolo decisivo nello smantellamento del sistema di segregazione razziale in Sudafrica". E' il riconoscimento per i due statisti, il bianco e il nero, che hanno vinto l'apartheid -
Tutto su 1993, la serie
1º novembre: con l'entrata in vigore del Trattato di Maastricht, nasce l'Unione europea. L'espressione Comunità Economica Europea (CEE) viene sostituita con Comunità Europea (CE). A fianco di questa nasce la PESC (Politica estera e di sicurezza comune) e la CGAI (Cooperazione nei settori della giustizia e degli affari interni) -
Tutto su 1993, la serie
7 novembre: Adelaide, Australia. Ayrton Senna conquista la sua ultima vittoria in un GP e lo fa a bordo della McLaren, con cui ha trionfato nel Mondiale in tre occasioni. Pochi mesi dopo, il fenomeno brasiliano morirà in un tragico incidente a Imola -
Tutto su 1993, la serie
15 novembre: nasce a Laguna Larga un mancino tutto tecnica e dribbling, di nome Paulo Dybala. Portato in Italia dal Palermo di Zamparini, l'argentino è esploso a livello internazionale con la Juventus, con la quale disputerà il prossimo 3 giugno la finale di Champions League -
Tutto su 1993, la serie
20 dicembre: nasce a Calcinate (Bergamo) Andrea Belotti. Centravanti dalla rara forza fisica, è esploso nelle ultime due stagioni in Serie A, segnando la bellezza di 37 reti e guadagnandosi la maglia di titolare della Nazionale italiana -
Tutto su 1993, la serie
28 dicembre: la rivista francese France Football comunica il vincitore del Pallone d'Oro. Si tratta dello juventino Roberto Baggio, terzo italiano ad imporsi dopo Rivera nel '69 e Paolo Rossi nell'82 -
Tutto su 1993, la serie
Intrighi e colpi di scena non mancheranno in 1993, che racconta le vicende di un'Italia prossima all'ennesima rivoluzione. Quale sarà il prezzo da pagare per voltare pagina? -
Tutto su 1993, la serie