
2008-2018, Sky Sport 24 compie 10 anni: tutti i più importanti eventi raccontati
Il nostro canale di news sportive compie i suoi primi 10 anni. Dal Motomondiale del 2008 vinto da Valentino Rossi all'approdo di Cristiano Ronaldo alla Juventus, sono numerosissimi i grandi avvenimenti raccontati nel corso di questi 10 anni. Non mancano le pagine tristi, come la morte di Marco Simoncelli o quella di Davide Astori. Ripercorriamo tutte le principali pagine di sport "scritte" in quest'ultimo decennio

Il nostro canale news completa il suo primo decennale. Dal Motomondiale del 2008 vinto da Valentino Rossi all'approdo di Cristiano Ronaldo alla Juventus, sono numerosissimi i grandi avvenimenti raccontati nel corso di questi 10 anni. Non mancano le pagine tristi, come la morte di Marco Simoncelli o quella di Davide Astori. Ripercorriamo tutte le principali pagine di sport "scritte" in quest'ultimo decennio -

Il 28 settembre 2008 Valentino Rossi conquista il suo ottavo titolo Mondiale in MotoGp -

Il Dottore si piazza davanti a tutti nel Gran Premio del Giappone e porta a casa il titolo con tre gare ancora da disputare -

In questo meraviglioso scatto a Motegi, Valentino tiene d'occhio alle sue spalle il rivale Casey Stoner -

Nello stesso mese, nel Gp di Monza, Sebastian Vettel a bordo della Toro Rosso vince il suo primo Gran Premio in carriera, piazzandosi davanti a Kovalainen -

Il pilota tedesco, a 21 anni, 2 mesi e 11 giorni, diventa il più giovane di sempre a conquistare una pole position e a vincere un Gran Premio. Il record sarà poi battuto da Verstappen nel 2016 -

Nella stessa edizione del Mondiale, il 2 novembre precisamente, Lewis Hamilton arriva 5° nel Gp del Brasile e vince il suo primo titolo -

Il pilota britannico chiude la classifica a 98 punti, una sola lunghezza in più rispetto a Felipe Massa -

Il 5 luglio 2009 Roger Federer, in una lunghissima finale durata oltre 4 ore, vince il suo sesto Wimbledon contro Andy Roddick col punteggio di 5-7, 7-6 (6), 7-6 (5), 3-6, 16-14 -

Diventa così il primo tennista della storia a vincere 15 tornei dello Slam, superando Pete Sampras -

Ad agosto a Berlino si corrono i Mondiali di atletica e a scendere in pista c'è l'uomo più veloce del mondo Usain Bolt che si prende l'oro in tutte le categorie: 100 m, 200 e 4x100 -

Il giamaicano però fa molto di più e stabilisce il nuovo record del mondo sui 100 m tagliando il traguardo in 9.58 -

Il 29 ottobre, nel Gp della Malesia, Valentino Rossi arriva terzo alle spalle di Stoner e Pedrosa, un risultato sufficiente per laurearsi campione del Mondo -

Quello vinto a Sepang è il nono titolo personale nella categoria maggiore per il Dottore -

Il 22 maggio 2010 l'Inter entra nella storia: batte 2-0 il Bayern Monaco nella finale di Champions League e conquista il Triplete -

Sky Sport documenta tutta la festa nerazzurra, da Madrid all'arrivo dei giocatori all'aeroporto di Malpensa -

I tifosi nerazzurri attendono i loro beniamini a San Siro e nel frattempo seguono il tragitto di ritorno dei calciatori attraverso i maxischermi dello stadio che riproducono le immagini di Sky Sport -

Il 5 giugno 2010 Francesca Schiavone diventa la prima italiana di sempre a vincere un torneo del Grande Slam, il Roland Garros -

L'azzurra batte l'australiana Samantha Stosur con il punteggio di 6-4 7-6 -

Alla vigilia della finale la Schiavone aveva promesso che avrebbe condotto un'edizione di Sky Sport 24 in caso di vittoria finale. E così fece... -

Il 2011 è caratterizzato da una tragica notizia. Il 23 ottobre, sul circuito di Sepang, Marco Simoncelli viene travolto al secondo giro dalle moto di Valentino Rossi e di Colin Edwards. Il pilota muore poco dopo l'arrivo all'ospedale -

Il mondo del motociclismo e non solo si stringe ovviamente attorno alla famiglia e ricorderà sempre con un sorriso il volto di Marco, un predestinato sulle due ruote -

Maggio 2012 per la Juve diventa un mix di felicità e tristezza. Dopo anni di attesa e l'agonia della Serie B, i bianconeri tornano a vincere il campionato dopo una straordinaria cavalcata, ma salutano allo stesso tempo Alex Del Piero. Il numero 10 lascia la Vecchia Signora con un gol all'Atalanta e le lacrime dei suoi tifosi -

Del Piero chiude la sua esperienza in bianconero vincendo il sesto scudetto della sua carriera -

A luglio si giocano gli Europei di calcio e l'Italia è grande protagonista fino alla finale, dov'è costretta ad arrendersi di fronte allo strapotere spagnolo -

Le Furie Rosse vincono 4-0 nell'ultimo atto di Kiev e conquistano il secondo Europeo di fila -

Tra la fine di luglio e l'inizio di agosto a Londra si celebra la 30^ edizione dei Giochi Olimpici, la terza nella capitale inglese -

L'Italia chiude la sua esperienza con 28 medaglie complessive, ma la grande protagonista è Valentina Vezzali che porta a casa la nona medaglia in carriera (sei d'oro) -

A far bella figura però non è solo la Vezzali, ma tutto il Dream Team del fioretto femminile che non lascia nulla agli avversari -

Il 2013 si apre con il botto in tema di calciomercato. Di Marzio lancia l'esclusiva sull'accordo tra Guardiola e Bayern Monaco per la stagione seguente, quando si ritirerà Heynckes -

L'incontro di New York e la stretta di mano fanno il giro del mondo, così il 16 gennaio il Bayern Monaco decide di annunciare ufficialmente l'ingaggio dell'ex allenatore del Barça -

A Boston, come ogni anno, ad aprile si corre la tradizionale maratona. Tra gli uomini vince l'etiope Desisa Benti, mentre tra le donne è la keniana Rita Jeptoo a trionfare -

Quell'edizione, però, viene purtroppo ricordata per il terribile attentato che fu eseguito durante la corsa e che provocò la morte di 3 persone -

L'8 maggio 2013, attraverso un comunicato ufficiale, il Manchester United annunciò ufficialmente l'addio di Sir Alex Ferguson alla panchina dei Red Devils dopo un "regno" durato 27 anni e con oltre 1500 partite ufficiali -

L'ultima sfida ufficiale in Premier League fu giocata contro il West Bromwich e si concluse con un pirotecnico 5-5 -

Il 10 novembre 2013, nel Gp della Comunità Valenciana, Marc Marquez si piazza sull'ultimo gradino del podio e si laurea campione del mondo -

Lo spagnolo diventa il più giovane pilota di sempre a vincere un mondiale nella classe regina della MotoGp -

Il 29 dicembre 2013 una notizia sconvolge il mondo sportivo: Michael Schumacher è caduto durante una discesa con gli sci ed ha sbattuto violentemente la testa su una roccia -

Viene trasportato in elicottero presso l'ospedale di Grenoble, dove viene sottoposto a un'operazione neurochirurgica per il grave trauma cranico subìto e per un'emorragia cerebrale -

I medici lo inducono in coma farmacologico dalla quale si risveglierà dopo 6 mesi. I tifosi intanto sono sempre pronti a fargli sentire la loro vicinanza fuori l'ospedale -

L'estate del 2014 diventa un'onda continuo di emozioni, in particolare per i colori italiani. Il primo a regalarci soddisfazioni è Marco Belinelli che vince l'anello NBA con i suoi San Antonio Spurs -

Il team di Popovich vince le Finals 4-1 contro i Miami Heat, battendo Lebron e compagni nell'ultimo atto con il punteggio di 104-87 -

Gli unici azzurri a non sorridere sono i ragazzi di Cesare Prandelli, autori di un pessimo Mondiale ed eliminati già alla fase a gironi dopo il ko con l'Uruguay, match passato alla storia per il morso di Suarez a Chiellini -

Quella Coppa del Mondo la conquista poi la Germania che batte di misura, ai supplementari, l'Argentina in finale grazie al gol di Gotze -

L'Italia sorride anche nel ciclismo, dove Vincenzo Nibali conquista il primo Tour de France della sua carriera -

Con il successo di Parigi è diventato uno dei sette ciclisti (il secondo italiano dopo Gimondi) ad aver vinto almeno una volta tutti i tre i Grandi Giri -

Le emozioni per i nostri colori non sono finite. Grande protagonista diventa anche Federica Pellegrini che compie una straordinaria rimonta agli Europei e chiude davanti a tutti nella staffetta 4x200 sl -

La Nazionale azzurra vince l'oro, battendo sul tempo Svezia e Ungheria -

Il 2 giugno 2015 Joseph Blatter si dimette dalla FIFA dopo le accuse di corruzione -

A settembre New York diventa regno delle italiane. Roberta Vinci e Flavia Pennetta conquistano infatti la prima storica finale agli US Open femminili -

Il trofeo va alla fine nelle mani della Pennetta che batte l'amica e avversaria con il punteggio di 7-6 6-2 -

Il 3 giugno 2016 muore la leggenda del pugilato, Mohamed Alì -

La sua città natale, Lousville, diventa una mostra itinerante della carriera di Alì, con una serie di omaggi che rendono la cerimonia del funerale il più bel regalo d'addio -

Il 2016 è ancora tempo di Olimpiadi. Ospitare la 31^ edizione spetta a Rio de Janeiro e al Brasile, già Paese ospitante dei Mondiali di calcio due anni prima -

Il grande protagonista degli ultimi Giochi Olimpici è Michael Phelps che decide di ritirarsi dopo aver vinto la sua 28° medaglia olimpica in carriera -

La fine dell'anno è invece segnata dalla tragedia della Chapecoense, club brasiliano che il 28 novembre rimane coinvolto nel disastro aereo che porta alla morte di 71 persone -

Solo in 6 sopravvivono alla tragedia che tocca il cuore di tutti i tifosi di calcio e che riporta alla mente il terribile incidente di Superga del Grande Torino -

Il 28 maggio 2017 è una data che i romanisti non dimenticheranno mai: all'Olimpico va in scena la sfida tra la Roma e il Genoa, ma soprattutto rappresenta l'ultima partita da professionista per Francesco Totti -

Il capitano giallorosso decide di ritirarsi dopo 25 anni vissuti con un'unica maglia, quella della sua città. E alla fine i compagni gli riservano il giusto tributo -

Le emozioni, quel giorno, sono impossibili da trattenere. E anche il numero 10 non riesce a credere che, dall'indomani, dovrà cambiare vita e non potrà più esultare sotto la sua amata Curva Sud -

Passano pochi giorni e la Juventus fallisce ancora la possibilità di tornare a vincere la Champions League. La finale contro il Real Madrid, a Cardiff, finisce 4-1 a favore degli spagnoli -

La vera tragedia però si consuma a Torino. Durante la partita infatti, un falso allarme crea il panico in Piazza San Carlo, provocando una serie di incidenti e la morte di una persona -

Le brutte notizie. purtroppo, arrivano anche nel 2018: il 4 marzo Davide Astori non si risveglia dal sonno e muore per una patologia cardiaca il giorno in cui sarebbe dovuto scendere in campo -

Il capitano della Fiorentina ci lascia a 31 anni, sconvolgendo tutto il mondo del calcio e non solo, ma a mesi di distanza in tutti riecheggia ancora la sua memoria perché ha lasciato qualcosa di buono in tutte le persone che ha conosciuto nella sua vita -

In questo decennio poi, sono stati assegnati anche 10 Palloni d'oro -

I vincitori però risultano essere solo due: Lionel Messi ne ha vinti la metà, l'ultimo dei quali nel 2015 -

I restanti 5 li ha conquistati infine Cristiano Ronaldo, padrone del trofeo nelle ultime due edizioni -

CR7 è stato anche il protagonista dell'ultimo grande evento mediatico raccontato da Sky Sport, il suo approdo alla Juventus: dalla trattativa, alle visite mediche alla prima partita ufficiale, il canale ha raccontato con la massima accuratezza l'evento -