Nella seconda giornata dei Mondiali di atletica Jacobs chiude quinto in semifinale e manca la finale dei 100 (dove l'oro va all'americano Noah Lyles). Quinta anche Larissa Iapichino nella finale nel lungo. Yeman Crippa è 12° nei 10.000m. Ludovica Cavalli si qualifica invece nella finale dei 1500m. In mattinata la seconda medaglia azzurra a Budapest: il bronzo di Palmisano nella 20km di marcia, mentre Tamberi raggiunge la finale nell'alto
in evidenza
I risultati di oggi
- Marcell Jacobs fuori dalla finale dei 100m, in semifinale chiude quinto
- Noah Lyles è il nuovo campione del mondo nei 100 con 9''83 in finale
- Larissa Iapichino quinta nella finale del lungo
- Yeman Crippa dodicesimo nei 10.000m
- 1500m: avanza in finale Ludovica Cavalli (out Sabbatini nel femminile e Arese nel maschile)
100 metri: oro all'americano Noah Lyles in 9''83!
World leading per lui, è la miglior prestazione mondiale stagionale. È Noah Lyles il nuovo campione mondiale dei 100 metri! Al secondo posto Letsile Tebogo del Botswana con record nazionale in 9''88.873. Bronzo a Zharnel Hughes in 9''88.874. Beffato Oblique Seville, quarto e fuori dal podio, in 9''88.877. Ricordiamo: Marcell Jacobs, campione olimpico in carica, ha chiuso quinto la semifinale. Era uscito anche l'ormai ex campione del mondo in carica (e argento olimpico) Fred Kerley.

La starting list della finale dei 100 (live su Sky Sport Summer e in streaming su NOW alle 19.10)
- Ryiem FORDE (JAM)
- Letsile TEBOGO (BOT)
- Christian COLEMAN (USA)
- Zharnel HUGHES (GBR)
- Noah LYLES (USA)
- Oblique SEVILLE (JAM)
- Abdul Hakim SANI BROWN (JAP)
- Ferdinand OMANYALA (KEN)
Martello: oro al canadese Katzberg
81.25 con record nazionale per lui. Argento al polacco Nowicki, bronzo al padrone di casa l'ungherese Halasz. Ora l'ultima finale in programma, quella più attesa: i 100 metri.
Iapichino: "Mi sono data zappa sui piedi. Papà? Discutiamo sempre così"
"Ho sbagliato". Trattiene a fatica la lacrime Larissa Iapichino, dopo il quinto posto nella finale Mondiale del lungo. Quarto posto aumentanto i rimpianti. In mezzo, una strigliata del papà-allenatore, Gianni Iapichino, in diretta tv mondiale. "So che errare e' umano, ma questa era l'unica gara che non dovevo sbagliare. E invece ho voluto strafare: forse l'inesperienza, forse l'adrenalina. Tutto l'anno ho fatto gare giuste, poi arriva quella che vorresti fosse perfetta, ed e' proprio quella che sbagli… La sgridata di papa'? Lui sa come darmi la scossa: e poi noi abbiamo questo rapporto: i nostri confronti sono sempre accesi, anche fuori dalle gare. Ripeto: oggi ho sbagliato io".
10.000 metri: Crippa chiude 12°
Oro all'ugandese Joshua Cheptegei in 26'57''94, che vola davanti a tutti con un grandissimo finale. Argento al Kenia con Daniel Simiu Ebenyo. Bronzo all'etiope Salemon Barega, il campione olimpico in carica. Yamen Crippa chiude in 28'16''40 al dodicesimo posto.
Finale dei 10.000 LIVE: Crippa scivola 8° agli 8.000 metri
Bella gara dell'azzurro che è sempre rimasto in blocco. Il campione europeo in carica insegue. Attenzione al trio che ora vuole scappare in fuga.
Finale dei 10.000 LIVE: Crippa 6° ai 6.000 metri
Jacobs: "Non mi sono tirato indietro, c'ho messo la faccia"
Le parole a Sky del campione olimpico dopo l'eliminazione nella semifinale dei 100m.
Eptathlon: oro alla britannica Katarina Johnson-Thompson
6.740 punti totali al termine delle sette prove. Argento all'americana Anna Hall. Bronzo per l'ungherese Xenia Krizsan.
Finale dei 10.000 LIVE: Crippa 11° a quasi metà gara
Bernard Kibet davanti a tutti in 12'38''38. Seguono Aregawi e Ebenyo. Siamo ai 4000 metri.
Lungo: oro a Ivana Vuleta, Iapichino chiude quinta
La serba Ivana Vuleta vince l'oro con la miglior prestazione mondiale della stagione in 7.14. Argento per l'americana Tara Davis-Woodhall in 6.91. Bronzo per la rumena Alina Rotaru-Kottmann, che ha scavalcato in 6.88 all'ultimo salto la nigeriana Brume. Quinta Larissa Iapichino con la misura di 6.82.
Larissa Iapichino migliora ma non va a medaglia: al momento è 4° dopo il suo ultimo salto
L'azzurra sale a 6.82 col suo ultimo tentativo, a due centimetri da quello che è il podio virtuale. Ma non basta. Vuleta sempre leader (con 7.15), poi Davis-Woodhall (6.91) e Brume (6.84).
Intanto inizia la finale dei 10.000m maschili con Yeman Crippa
Lungo: Ivana Vuleta stabilsce il nuovo world leading
7.14, miglior prestazione stagionale mondiale. La serba consolida la prima posizione e vola verso l'oro proprio col suo ultimo tentativo. Tra poco anche l'ultimo salto di Larissa Iapichino (la finale del lungo è live integrale su Sky Sport Arena).
Nullo il quinto salto di Larissa Iapichino
Resta quindi al sesto posto, sempre con 6.73. Avrà un ultimo tentativo per puntare alle medaglie.
La finale del lungo con Larissa Iapichino live integrale su Sky Sport Arena
Sky dedica un canale (il 204) alla finale del salto in lungo con protagonista l'azzurra Larissa Iapichino. Al momento sesta dopo quattro tentativi.
Iapichino sesta dopo 4 tentativi
Vale come miglior salto, per ora, ancora il suo secondo tentativo con 6.73. Al momento sul podio virtuale: Vuleta (7.05), Davis-Woodhall (6.91) e Brume (6.84). Larissa è da poco stata scavalcata da Alina Rotaru-Kottmann che si è presa la quinta piazza con 6.75.
Gli highlights della semifinale di Jacobs
Larissa Iapichino salta a 6.73, momentaneo quinto posto
Secondo tentativo per lei, il primo buono. Al momento sul podio virtuale: Vuleta (7.05), Davis-Woodhall (6.91) e Brume (6.84). Iapichino a 11 centimetri dal podio, quinta.

Niente finale dei 1500m per Pietro Arese
L'azzurro resta a lungo nelle prime sei piazze valide per la finale, scivola in fondo e chiude con un grande scatto a un passo dalla qualificazione. Tempo di 3'33''11, è primato personale, ottavo. Ma non basta. In finale Nuguse, Kipsang, Laors, Habz, Nordas e Gourley. Nella seconda semifinale staccano il pass per la finale Ingebrigtsen, Kerr, Hocker, Garcia, Nader e Cheruiyot. La finale sarà mercoledì 23 alle 21.15.
Ora le le semifinali dei 1500m maschili con Pietro Arese
Ventisette atleti divisi in due semifinali da 13 e da 14, Arese è nella prima in programma alle 17.30. Avanzano in finale (mercoledì 23 alle 21.15) i primi sei di ogni semifinale. Per lui tempo di qualificazione in 3'34''48, tredicesimo assoluto.
Niente finale per Gaia Sabbatini nei 1500
L'azzurra si ferma prima degli ultimi metri e non conclude la gara. Nella seconda semifinale avanti Kipyegon, Welteji, Hassan, Muir, Snowden e Hull. Si uniscono a Chepchirchir, Haylom, Mageen, McGee, Courtney-Bryant e all'altra azzurra Ludovica Cavalli, sesta nella prima semifinale. La finale è in programma martedì 22 alle 21.30
Ludovica Cavalli in finale dei 1500m femminili!
Grandissima prova dell'azzurra che parte bene, scivola dietro le prime sei posizioni per la qualificazione a metà gara e poi va alla riscossa nell'ultimo rettilineo strappando il pass per la finale: primato personale in 4'02''83. La finale è in programma martedì 22 alle 21.30. Davanti a lei Chepchirchir, Haylom, Mageen, McGee e Courtney-Bryant.
Al via le semifinali dei 1500m femminili con Ludovica Cavalli e Gaia Sabbatini
Due semifinali da 12 atlete: Ludovica Cavalli nella prima delle 17.05 e Gaia Sabbatini nella seconda delle 17.17. Si sono qualificate rispettivamente col tempo di 4'03''81 e 4'03''04. Avanzano nella finale (in programma martedì 22 alle 21.30) le prime sei di ogni semifinale.
E' iniziata la finale del lungo con Larissa Iapichino
L'azzurra sarà l'undicesima a saltare. Fatima Diamé è la prima a mettersi in testa alla classifica col personale di 6.82.

Chi ci sarà nella finale dei 100 metri (live alle 19.10)
- Noah LYLES (USA) 9''87
- Christian COLEMAN (USA) 9''88
- Oblique SAVILLE (JAM) 9''90
- Zharnel HUGHES (GBR) 9''93
- Ryiem FORDE (JAM) 9''95 *
- Abdul Hakim SANI BROWN (JAP) 9''97
- Letsile TEBOGO (BOT) 9''98
- Ferdinand OMANYALA (KEN) 10''01 *
* ripescati coi due migliori tempi tra gli esclusi
Terza semifinale dei 100: fuori dalla finale il campione del mondo in carica Kerley
Grande sorpresa nell'ultima semifinale: Fred Kerley - oro nell'ultimo Mondiale nei 100 - chiude terzo in 10''02 e non rientra nei migliori due tempi degli esclusi. Vince Seville in 9''90, poi Tebogo in 9''98. Ripescati coi due migliori tempi Forde in 9''95 e Omanyala in 10''01. Dodicesimo tempo assoluto per Jacobs tra i 24 alla partenza delle semifinali.
Jacobs: "Sapevo che era dura ma ci ho messo la faccia"
"Oggi è andata molto meglio di ieri, sapevo che non era facile. Ci ho messo quello che potevo ma mi mancava gareggiare. Potevo stare a casa ma ho deciso di metterci la faccia, non ho paura di essere sconfitto e so che questo non è il mio valore. Ora grande impegno con la staffetta". Lo ha detto Marcell Jacobs dopo l'eliminazione nella semifinale dei 100. "Stare tanto tempo senza gareggiare e fare il mondiale non era facile - ha aggiunto ai microfoni Rai - ma torno in albergo soddisfatto anche se c'era la voglia andare in finale per un titolo che so essere mio. Dai tempi duri arrivano gli uomini forti".
Seconda semifinale dei 100: avanzano Coleman e Hughes
L'americano Christian Coleman vince in 9''88 la seconda semifinale (dove è stato squalificato il sudafricano Simbine per falsa partenza). Dietro di lui Zharnel Hughes in 9''93. Al momento i due secondi migliori tempi sono di Forde in questa semifinale con 9''95 e Omanyala della prima in 10''01. Ora l'ultima col campione del mondo in carica Kerley.
Niente finale dei 100 per Marcell Jacobs: è quinto
Nulla da fare per il campione olimpico in carica. L'azzurro corre in 10''05 (season best) ma chiude quinto. Considerando il format che prevede il passaggio diretto in finale dei primi due di ogni semifinale, più gli altri due migliori tempi assoluti, Jacobs è già tagliato fuori dalla corsa. Ieri aveva superato le batterie col tempo di 10''15 strappando il terzo posto qualificazione. Nella semifinale si è comunque visto un Jacobs estremamente competitivo, la speranza è averlo al top per la staffetta. Passano l'americano Lyles (9''87) e il giapponese Sani Brown (9''97). Speranza di qualificazione col ripescaggio per Omanyala (10''01) e Amo-Dadzie (10''03).
Ci siamo, sta per iniziare la semifinale con Marcell Jacobs: occhi sulla corsia 3. In finale i primi due e gli altri due migliori tempi. Live su Sky Sport Summer e Arena e in streaming su NOW.
La prima semifinale con Jacobs
- Dominik KOPEC (POL)
- MARCELL JACOBS (ITA)
- Noah LYLES (USA)
- Ferdinand OMANYALA (KEN)
- Abdul Hakim SANI BROWN (JAP)
- Eugene AMO-DADZIE (GBR)
- Tohan WATSON (JAM)
- Usheoritse ITSEKIRI (NIG)

Come funzionano le semifinali dei 100
24 atleti divisi in 3 gare da 8. Jacobs parte nella prima alle 16.35 in terza corsia. Avanzano in finale i primi due di ogni semifinale e gli altri due migliori tempi. La finale è sempre oggi, appuntamento alle 19.10.
Gli highlights della batteria di Jacobs di ieri
Terzo tempo in batteria in 10''15 per il campione Olimpico in carica, un centesimo in più di Rodney e alle spalle di Sani Brown (10''07) e Watson (10''11). Nel video qui sotto gli highlights della sua prova.
Jacobs dopo le batterie di ieri: "Ho tolto la ruggine"
"Tutte le tv vogliono sapere come sto - ha detto l'azzurro a Sky Sport dopo le batterie di ieri -, non è stata la gara che volevo fare perché ho commesso tanti errori. Fortunatamente il dolore è stabile, non peggiora. Non c'è molto tempo, ma anche per la staffetta potrò ritrovare la forma perfetta. Era importante essere qui. Dopo tutti questi mesi era importante tornare a gareggiare. I 100 metri però non si possono improvvisare. Non puoi pensare di fare 9''80 senza aver fatto allenamenti o competizioni per due mesi".
Cosa è successo stamattina: Palmisano bronzo nella marcia
Dopo lo strepitoso argento di Leonardo Fabbri nel getto del peso di ieri, in mattinata è arrivata la seconda medaglia per l’Italia ai Mondiali di Budapest 2023 ed è quella di Antonella Palmisano, terza nella 20 km di marcia alle spalle della spagnola Perez e dell’australiana Montag. L'azzurra nel post gara: "Momento che aspettavo da due anni. Mi aspetta Parigi".
Cosa è successo stamattina: Tamberi (col brivido) e Fassinotti in finale nel salto in alto
Gianmarco Tamberi e Marco Fassinotti si sono qualificati per la finale del salto in alto. Eliminato, invece, il terzo azzurro in gara, Stefano Sottile. I giudici hanno ammesso alla sfida per le medaglie (martedì alle 20) 13 atleti, invece dei 12 usuali, cioè tutti coloro che hanno superato l'asticella alla misura di 2,28, superata col brivido solo al terzo e ultimo tentativo dal campione olimpico di Tokyo.
Cosa è successo stamattina: Zaynab Dosso in semifinale dei 100 femminili con record italiano eguagliato
L'azzurra classe 1999 ha corso in 11''14 la quinta batteria, staccando il pass per la semifinale in programma lunedì alle 20.35. Si tratta della miglior prestazione femminile italiana nella specialità (eguagliata): aveva corso in 11''14 anche Manuela Lavorato a Losanna nel 2001. Per Dosso 16° crono tra le 7 batterie.
Cosa è successo stamattina: gli altri azzurri qualificati in semifinali o finali
Tante qualificazioni disputate: Davide Re è entrato nella semifinale dei 400 metri in programma martedì, quarto della sua batteria con 45''07 ma qualificato in base ai tempi. Doppio pass azzurro nelle batterie dei 400 ostacoli: si qualificano Alessandro Sibilio e Mario Lambrughi (semifinale lunedì). Al terzo e ultimo tentativo, la primatista italiana Daisy Osakue ha centrato la qualificazione alla finale del disco femminile (martedì alle 20.20) con il dodicesimo posto, l'ultimo utile. Nei 110 ostacoli staccano il pass anche Fofana e Simonelli (semifinali ed eventuale finale lunedì).
Cosa è successo ieri: Fabbri argento nel getto del peso
Nella giornata inaugurale di gare è arrivata la prima medaglia italiana ai Mondiali di Budapest, risultato strepitoso ottenuto da Leonardo Fabbri che aveva centrato la finale all'ultimo respiro. Meglio del suo lancio (22.34 m) solo l'americano Crouser (23.51). "Dedico l'argento a me stesso - ha raccontato a Sky -, mi arrabbiavo con me stesso perché non riuscivo mai a fare bene in maglia azzurra"
Cosa è successo ieri: Iapichino e Ihemeje in finale, bene Arese
Primi esami superati da altri azzurri al via dei Mondiali: Larissa Iapichino centra la finale nel salto in lungo con la sesta misura. Semifinali nei 1500 m femminili per Gaia Sabbatini e Ludovica Cavalli, traguardo raggiunto sulla stessa distanza anche da Pietro Arese. E nel salto triplo vedremo in finale lunedì Emmanuel Ihemeje, 7° nella sua gara

©Ansa
Cosa è successo ieri: Stano si ritira, beffa Ceccarelli e Weir
Sempre fra gli italiani, era andata meno bene a Massimo Stano ritirato a 3 km dal traguardo nella marcia 20 km maschile: gara conclusa da Francesco Fortunato (11°) e Andrea Cosi (30°). Deludente la 4x400 mista (fuori nelle qualificazioni), out anche i gemelli Zoghlani nei 3000 siepi. Eliminazione e rimpianti per Sintayehu Vissa (1.500 m) e Samuele Ceccarelli, 4° nella sua batteria dei 100 m. Qualificazioni da dimenticare anche per Joao Bussotti e Ossama Meslek (1.500 m) così come Tobia Bocchi (salto triplo), mentre Zane Weir strabilia nelle qualificazioni del getto del peso ma chiude 11° la finale

La storia dell'Italia ai Mondiali di atletica
Budapest 2023 celebra i quarant'anni della rassegna di atletica leggera: com'erano andate le precedenti spedizioni azzurre? I PRECEDENTI

I 4 ori olimpici su Sky
Gianmarco Tamberi, Marcell Jacobs, Antonella Palmisano e Massimo Stano avevano parlato a Sky Sport alla vigilia del via ai Mondiali di atletica a Budapest
Il programma delle gare
Dal 19 al 27 agosto tutti gli eventi da seguire giorno per giorno su Sky Sport e in streaming su NOW. DATE E ORARI
I 78 azzurri convocati ai Mondiali
Sono 43 uomini e 35 donne: tra loro i sette campioni olimpici di Tokyo Tamberi, Jacobs, Stano, Palmisano, Tortu, Desalu, Patta. L'ELENCO
Tutte le medaglie dell'Italia ai Mondiali
Da Mennea a Stano fino a May e Sidoti: ecco come era andata nelle precedenti edizioni. GLI AZZURRI
Alla scoperta di Budapest
La nostra Federica Frola ci mostra la città dove si tengono i Mondiali di atletica leggera dal 19 al 27 agosto