Esplora tutte le offerte Sky

L'atletica è azzurra: è la migliore Nazionale di sempre

europei
Alessandro Acton

Alessandro Acton

Sad Face
THIS VIDEO IS NOT AVAILABLE IN YOUR COUNTRY

E' stata una notte indimenticabile quella di sabato 8 giugno agli Europei di atletica a Roma. Tre ori azzurri in 42 minuti, sei medaglie in una notte, dieci in due giorni, ancora due e sarà il miglior medagliere di sempre nella storia degli Europei di atletica

EUROPEI DI ATLETICA, LA SESSIONE SERALE LIVE

PlayCreated with Sketch.
ascolta articolo

Una serata che si ricorderà per decenni: tre ori azzurri in 42 minuti, sei medaglie in una notte, dieci in due giorni, ancora due e sarà il miglior medagliere di sempre nella storia degli europei di atletica. Ma questi sono solo numeri, tutt’altro che freddi, ma pur sempre numeri. Perché poi ci sono le facce: quella sorniona del campione olimpico che vede avvicinarsi uno sfidante in casa e quasi se ne rallegra, anche perché al momento davanti c’è ancora lui. I 100 di Jacobs in 10.02, tempo buono, da titolo europeo ma ancora lontano da uno standard da medaglia olimpica. Chituru Ali fa 10.05: è primato personale, per ora basta per la felicità, ma non per un oro. Il semplice primato personale, che poi è anche quello italiano dei 110 ostacoli, non sarebbe bastato a Simonelli per assicurarsi il primo posto: 13.21 prima di questa gara, 13.20 in semifinale, ma l’avversario in finale chiude in 13.16. Poco male, Lorenzo non lo batte, il suo personal best, lo frantuma: 13.05 ed è il primo oro europeo di una carriera solo all’inizio, che già a Parigi, con questi crono, potrebbe salire ulteriormente di rango. 

Da Fabbri a Furlani

Andando a ritroso nella serata stupefacente dell’Olimpico c’è Leonardo Fabbri, il ragazzone toscano argento ai Mondiali di Budapest nel getto del peso: a lui il primato personale, che anche in questo caso coincide con il record nazionale, non serve: fa 22.45 e tutti al loro posto. Oro con vista su Parigi, dove proverà a superare la barriera dei 23 metri. Comincia la propria prova quando Mattia Furlani già si sta assicurando l’argento con meno rimpianti che si possa immaginare: fa subito 8.38, migliorando di 2 centimetri il proprio personale (sì, è una costante della serata) e il proprio rivale, che per inciso è campione olimpico, fa meglio di lui in 5 salti su 6. L’argento perfetto, come dire: “sei ancora il più forte, amico, non c’è che dire. Per ora”. E poteva mancare una medaglia dalla marcia? È il bronzo di Francesco Fortunato, che fa le veci di Stano e le fa bene: alle Olimpiadi una possibilità in più per eccellere. Ma per pensare a Parigi c’è tempo: per ora godiamoci la migliore Nazionale azzurra di sempre.

ALTRE NEWS