Golden Gala a Roma, i risultati: Battocletti nuovo record, Furlani secondo nel lungo

Vanni Spinella

Straordinaria Battocletti al Golden Gala di Roma: chiude terza ma distrugge il record italiano sui 5000, migliorandosi. Furlani beffato all'ultimo salto: secondo nel lungo. Tamberi si ferma a 2.16 nell'alto, bene Sioli quinto. Roberta Bruni seconda nel salto con l'asta, Weir secondo nel getto del peso, ottimo secondo posto anche per Folorunso nei 400 ostacoli. Tortu settimo nei 100m, nel lancio del disco delusione per Daisy Osakue che chiude decima

Il riassunto della serata

Nadia Battocletti non ha deluso le attese. Nei 5000m la campionessa italiana ha chiuso terza (dietro a un'impressionante Chebet e a Hailu), battendo Tsegay, e distruggendo il primato italiano che già le apparteneva: 14.23.15, un miglioramento di 8 secondi. C'era attesa anche per Mattia Furlani, che dopo una gara che in generale non ha visto nessuno esibire grandi salti, all'ultimo tentativo con un 8.13 si era preso il primo posto. Peccato che Adcock, anche lui all'ultimo salto, abbia tirato fuori un eccezionale 8.34 beffandolo. Furlani chiude dunque secondo, ancora una volta davanti a Tentoglou. Nel salto in alto Tamberi si ferma presto, a 2.16; il migliore degli italiani è Sioli, ottimo quinto. Ancora una delusione per Fabbri nel getto del peso, mentre Weir è secondo. Ottimi secondi posti anche per Roberta Bruni (salto con l'asta) e Ayomide Folorunso (400 ostacoli). Nei 100m Tortu chiude settimo, infortunio per Ali

Salto in alto: vince Woo

Woo vince la gara di salto in alto! Battuto Doroschchuk, Beckford è terzo

1500: personale per Zenoni

Nei 1500 femminili Marta Zenoni chiude ottava in 4.01.52 e fa segnare il suo primato personale. Vissa è 15^. Vince Healy davanti a Billings e Caldwell

Tortu: "C'è ancora da lavorare, pensavo meglio"

Tortu: "Ho fatto un ottimo avvio, ci ho lavorato tanto, poi però negli ultimi metri mi sono indurito e mi sembrava di correre in salita. C'è da lavorare ma c'è una discreta base: pensavo di stare meglio sinceramente. Questa gara non credo rispecchi il mio stato di forma"

Adcock beffa Furlani! L'azzurro chiude secondo

Incredibile! Adcock all'ultimo salto tira fuori la zampata vincente e supera Furlani con un 8.34 (record personale e miglior prestazione stagionale eguagliata). L'azzurro, secondo,  chiude comunque ancora una volta davanti a Tentoglou

Furlani passa al comando!

Salta 8.13 all'ultimo salto e si mette alle spalle Tentoglou! Manca solo il salto di Adcock

Bromell vince i 100m, Tortu settimo

L'inglese Bromell vince in 9.84! Straordinario! Partenza incredibile e poi conserva la testa fino alla fine. Miglior risultato al mondo di quest'anno! Poi Eseme e Omanyala. Tortu settimo (10.19), Ali parte si fa male negli ultimi metri

100

Ora i 100 metri!

Gli azzurri Tortu e Ali in pista!

Salto in alto: Sioli chiude quinto

Ufficiale il quinto posto di Sioli: Beckford, Harrison e Woo hanno superato 2.26 al loro terzo tentativo (che Doroshchuk ha superato al primo)

Furlani a 8.07! E torna secondo

Furlani si riprende il secondo posto che gli permetterebbe di entrare nella Final 3! Poi Lescay a 8.06

Sioli non supera i 2.26

Sioli fallisce anche il terzo tentativo a 2.26: chiude a 2.23 una grande gara, ora si aspettano i salti degli altri per capire come si piazzerà

Furlani scivola al quarto posto!

Adcock (8.07) e Lescay (8.06) l'hanno superato: ora per Furlani è a rischio la Final 3, ha un ultimo salto per provare a raggiungerla 

Weir chiude secondo nel getto del peso

Weir è secondo, vince Walsh. Terzo Campbell

Manca il terzo tentativo per Sioli

Sioli fallisce anche il secondo tentativo a 2.26, misura superata al primo solo da Doroshchuk: percorso netto per l'ucraino

Anche Sottile fuori nell'alto

Aggiornamento dal salto in alto: fuori a sorpresa Kerr, che non supera i 2.23. Anche Sottile è fuori. Si sale a 2.26

Furlani si migliora ma è ancora secondo

Furlani a 8.04: rafforza il secondo posto ma è sempre dietro a Tentoglou (8.10). Mancano gli ultimi due salti

Getto del peso: Fabbri chiude settimo

Fabbri chiude con 21.35 e non riesce a rientrare nella Final 3. Dove ci sarà invece Weir, con Walsh e Campbell

Kaddari settima nei 200m

Battle (22.53) vince i 200 davanti a Hunt. Kaddari chiude settima (23.12)

Ora i 200m femminili

La nostra Dalia Kaddari in pista

Getto del peso: Weir sale al secondo posto

21.67 per Weir che sale al secondo posto!

Anche Lando eliminato nell'alto

Falliti i tre tentativi a 2.23: al terzo sembrava fatta, poi però l'asticella cade. Sottile e Kerr hanno fallito due tentativi e ora hanno il terzo, Woo al secondo ce l'ha fatta

Super Sioli! Supera 2.23 al primo tentativo!

Sioli al primo tentativo tira fuori dal cilindro il suo miglior salto: 2.23! Poi riceve i complimenti anche da Tamberi. Passa 2.23 anche Doroshchuk al primo, non Kerr, Woo e nemmeno gli altri due italiani ancora in gara, Sottile e Lando

Furlani-Tentoglou, continua la sfida

Aggiornamenti dal lungo: Furlani salta 7.97 al secondo tentativo, nullo il terzo. Al momento primo Tentoglou (davanti a Furlani con 8.10)

Getto del peso: avanti Weir e Fabbri

Dopo i primi tre lanci, Weir è sesto (21.16), Fabbri settimo (21.06)

Battocletti: "La testa è già ai Giochi"

Battocletti: "Penso già ai Giochi di Los Angeles. Sono felice, felice che questo sia il mio lavoro. Oggi è stata una gara che aspettavo da tanto. Il giro di pista? Ci tenevo a salutare tutti. Il Golden Gala è il sogno di ogni ragazzo italiano, venivo qui da piccola"

Finisce la gara di Tamberi: tre errori a 2.20

Tamberi fallisce i tre tentativi a 2.20 e la sua gara finisce qui: ringraziamento al pubblico, quasi commosso. Lando aveva superato la misura al primo tentativo, avanti anche Sottile e Sioli che passano al terzo tentativo

Record italiano

Battocletti nuovo record! Impressionante Chebet

Gara straordinaria sui 5000m. Nuovo record italiano per Battocletti, che chiude terza in 14.23.15! Battuto il primato che lei stessa aveva stabilito a Parigi. Vince Chebet con la seconda prestazione di sempre e che batte il record del meeting: 14.03.69. La gara: Battocletti viaggia fin da subito al suo ritmo ed è chiaro che vada a caccia del record. Così come Chebet, che ai 3.600 saluta tutte e inizia una gara a sé dando l'impressione di poter abbattere lo storico muro dei 14.00.00. Dietro di lei Hailu e Battocletti, che ancora una volta si lascia alle spalleTsegay, che nel finale scivola al quinto posto

Tocca a Furlani!

Inizia anche la gara di salto in lungo: 7.78 al primo salto per Furlani

Salto in alto: si sale a 2.20

Lando supera al primo tentativo 2.20 (dopo che per superare 2.12 e 2.16 gli erano serviti due tentativi). Sioli e Sottile invece non passano

Battocletti in pista

Ovazione per Nadia Battocletti: adesso la gara dei 5000

2.16: Tamberi va, Kerr e Woo anche

Nell'alto entra in gara il neozelandese Kerr, che supera 2.16 senza problemi. Come lui un altro dei favoriti, il sudcoreano Woo. Passa la misura anche Sioli, non Lando e Sottile. Infine, dopo una lunga attesa, tocca a Tamberi: altro show prima del salto e 2.16 superato con un piccolo rischio: poi sorride con le mani in testa

Riva: "Questo è solo l'inizio"

Federico Riva dopo la sua prova: "Ho corso il mio secondo personale in una settimana e sono felicissimo. Continuo a migliorare perché quest'anno ho cambiato tanto, vita e allenatore: sto investendo tanto su me stesso, ho cambiato mentalmente l'approccio all'atletica e sono convinto che questo sia solo l'inizio"

Folorunso: "Ora so gestire gli ostacoli"

Così Ayomide Folorunso dopo il secondo posto nei 400 ostacoli: "Sto imparando a gestire io gli ostacoli, senza farmi gestire, e dopo 10 anni non è male imparare queste cose", scherza. "Oggi volevo divertirmi ma avevo anche ambizioni e sognavo in grande. Sono davvero contenta del risultato e continuiamo a sognare"

Riva decimo ma con personale (e secondo tempo italiano)

Habz vince la prova dei 1500 davanti a Cheruiyot ed Essayi. Per Federico Riva (decimo) un 3.31.42, primato personale, con cui è il secondo italiano di sempre dopo Pietro Arese

Anche Lando ok a 2.12

Nel frattempo Lando al secondo tentativo supera 2.12

Ora i 1500 con Riva in pista

Sono partiti anche i 1500m, con Federico Riva a caccia del record italiano

Ecco Tamberi! Nessun problema a 2.12

Tocca a Tamberi: chiama l'applauso del pubblico, rincorsa e via senza problemi a 2.12

Si parte con il salto in alto

Iniziata la gara di salto in alto: si parte a 2.12 e non ci sono grandi problemi per Sioli e Sottile. Non passa invece Lando al suo primo tentativo

Folorunso seconda nei 400 ostacoli!

Grande prova dell'azzurra che chiude in 54.21! Knight vince con 53.67. Benissimo nel finale Folorunso, che ai 200m si prende il secondo posto superando Clayton e da lì non molla più. Linda Olivieri è ottava (56.06)

Presentazione della gara di 400m ostacoli

La nostra Folorunso in quarta corsia, Linda Olivieri in 1

Ricketts vince la gara di salto triplo

Ricketts prima con 14.64, dietro di lei Perez Hernandez (14.46) e Lafond (14.30)

Bruni: "Sfiorato 4.75 ma prima o poi lo faccio"

Roberta Bruni è andata vicina al suo record e commenta così la sua gara: "Gareggiare a Roma che è casa mia è un orgoglio e un onore. Sono contenta, 4.65 è una misura che certifica la mia stabilità. Peccato per quel 4.75 sfiorato ma io non mollo, prima o poi l'asticella rimane su... "

Inizia la "final 3" del salto triplo

Ricketts, Perez Hernandez e Lafond le tre qualificate per il salto della "final 3". Si è ritirata invece Peleteiro

Molinarolo: "Continua la maledizione"

Elisa Molinarolo non nasconde la sua delusione dopo la gara di salto con l'asta chiusa all'ultimo posto (dopo appena quattro salti): "La mia maledizione del Golden Gala continua, non ho mai superato 4.41", dice alla Rai. "Ma è solo la mia seconda gara stagionale, i Mondiali sono a settembre e c'è tempo per lavorare"

Applausi per Dosso e Diaz

Non sono in gara questa sera (le loro gare non sono previste), ma scendono in pista per essere premiati (dopo i risultati ottenuti a Europei e Mondiali indoor) anche Zaynab Dosso e Andy Diaz. Elegantissimi, si prendono l'applauso dell'Olimpico

Presentati gli atleti del salto in alto

Vengono presentati gli atleti del salto in alto maschile e l'ovazione del pubblico è tutta per Tamberi, che si carica ancora di più. Lando, Sioli e Sottile gli altri azzurri in gara

Bruni seconda nel salto con l'asta!

Ancora una volta Roberta Bruni sfiora i 4.75! Morris invece passa la misura al terzo e ultimo tentativo, certificando così il suo primo posto. Per Bruni secondo posto alla pari con Leon

Tamberi saluta il pubblico di Roma

Gimbo Tamberi esce per il riscaldamento e inizia il suo show, scaldando il pubblico dell'Olimpico. Giro di campo chiamando applausi, salutando gli spettatori e "giocando" con loro

Allman vince nel lancio del disco

La statunitense vince la gara di lancio del disco con il 69.21 (nuovo record del meeting) ottenuto al quinto lancio. Seconda Perez, terza van Klinken

Per Bruni si decide tutto all'ultimo salto

Bruni (che ha un personale di 4.73) a 4.75 fallisce anche il secondo tentativo per poco (era veramente un buon salto), come le sue avversarie, Morris e Leon. Ora per tutte il terzo tentativo

Lancio del disco, inizia la "final 3"

Le tre finaliste, impegnate nell'ultimo lancio, sono Allman, Perez e Van Klinken. Allman lancia in gabbia ma al momento resta prima con il suo 69.21. Per batterla, servirà un grande lancio finale alle sue avversarie

Bruni sul podio nel salto con l'asta!

Nell'asta non mancano le sorprese: eliminate Sutej, Bonnin, Moser, Svabikova e Ayris, che non superano 4.65 nemmeno al terzo tentativo. Roberta Bruni è certa del podio!

Bruni supera 4.65! Al momento è seconda

Al secondo tentativo Roberta Bruni supera 4.65 e così si porta momentaneamente al secondo posto alle spalle di Morris, che ha passato la misura al primo tentativo

Osakue eliminata nel lancio del disco

E' già terminata la gara di Daisy Osakue: nullo anche il terzo lancio, con il suo 56.40 non riesce a rientrare tra le prime 8 e si ferma qui

disco

Salto triplo, Ricketts in testa

La giamaicana Ricketts salta a 14.64 al primo tentativo, e precede Lafond (14.0) e Moore (14.15). Al momento solo sesta Peleteiro-Compaorè (13.04)

Salto con l'asta, Morris supera 4.65

La statunitense Morris è l'unica a superare 4.65 al primo tentativo

asta

Lancio del disco, Osakue a 56.40

Al momento Daisy è decima, dopo i primi tre lanci. Serve molto di più per proseguire

disco

Al via anche la gara di salto triplo femminile

Intanto si preparano a scendere in pista anche le atlete del triplo

Lancio del disco, nullo il primo di Osakue

Daisy Osakue parte con un nullo, bene Elkasevich (64.86) e Van Klinken (63.38)

Salto con l'asta, eliminata Molinarolo

Delusione per Elisa Molinarolo: la sua gara è già terminata. Ancora un errore a 4.50 e l'azzurra è eliminata

Salto con l'asta, Bruni passa 4.50

Roberta Bruni supera 4.50. Passano anche Morris, Sutej, Svabikova, Leon, Bonnin e Ayrfis. Errore invece per Molinarolo

Inzia anche la gara di lancio del disco femminile

Tra le atlete in gara c'è anche la nostra Daisy Osakue. E si vede anche la prima campionessa olimpica di questa sera, Valarie Almann, la statunitense oro a Tokyo 2020 e Parigi 2024

Salto con l'asta: Molinarolo e Bruni superano 5.35

Primo tentativo a 5.35 per Elisa Molinarolo, che non sbaglia. Supera la misura anche Roberta Bruni

Inizia la gara di salto con l'asta femminile!

Si parte, le prime italiane a scendere in pista sono Roberta Bruni ed Elisa Molinarolo nel salto con l'asta femminile

Al via il Golden Gala 2025

Roma è pronta per la sua grande notte di atletica: il Golden Gala 2025 sta per iniziare: ci attendono grandi campioni che scenderanno in pista stasera, a partire dai nostri azzurri: attesissimo Tamberi, che torna a saltare proprio all'Olimpico, ma poi ci saranno anche Battocletti, Furlani, Tortu, Fabbri

Sfilata di campioni

Tanti anche i campioni internazionali presenti a Roma: lo statunitense Kerley (argento a Tokyo 2020 e bronzo a Parigi 2024) gareggerà sui 100m con Tortu e Ali, il greco Tentoglou rinnoverà la sua sfida con Furlani, la keniana – oro olimpico in carica - Beatrice Chebet e l’etiope Tsegay (primatista dei 5.000) saranno in pista contro Battocletti, il neozelandese Kerr a sfidare i nostri Tamberi, Lando, Sioli e Sottile.

Gimbo a caccia del primo trionfo al Golden Gala

Sembra incredibile, dopo una carriera così ricca di successi, ma Tamberi non ha ancora mai trionfato al Golden Gala. Nel 2020 ha conquistato infatti il 2° posto e ben quattro volte la 3^  posizione (2016, 2021, 2022 e 2024). Quest'anno, assieme a lui, ci  saranno anche l'oro olimpico di Parigi 2024, Hamish Kerr, il sudcoreano Woo Sang-hyeok e l'ucraino Oleh Doroshchuk, che ha firmato la miglior misura stagionale (2,34 m).

Tamberi: "Diventare papà mi darà coraggio"

"Sono felice di partecipare al Golden Gala. E mia figlia, che non ho  ancora incontrato, credo mi darà il coraggio di andare avanti. Grazie  anche allo staff che capisce questi cambiamenti della mia vita", ha scritto Tamberi su Instagram

Tamberi gareggia dopo un sondaggio tra i tifosi

A sorpresa, torna a gareggiare anche Gimbo Tamberi, 265 giorni dopo la sua ultima apparizione a Bruxelles, lo scorso settembre. Curioso il modo in cui ha preso questa decisione, solo lo scorso lunedì: Tamberi ha lanciato un sondaggio su Instagram tra i suoi followers, ricevendo come risposta un sì carico di entusiasmo

Gli italiani in gara stasera

Sono 20gli italiani in gara questa sera. Tra i più attesi, l’argento olimpico e oro europeo nei 10.000m Nadia Battocletti (che correrà i 5.000m), il bronzo olimpico e oro mondiale indoor nel salto in lungo Mattia Furlani, e ancora Leonardo Fabbri nel getto del peso. Si rivedrà anche Filippo Tortu, che gareggerà sui 100m, specialità che vedrà scendere in pista anche l’altro azzurro Chituru Ali. E poi Dalia Kaddari (200m), Daisy Osakue (disco), Federico Riva (1500m)

Tutti gli aggiornamenti in diretta sul Golden Gala di Roma

Lo spettacolo dell’atletica leggera sbarca a Roma, allo Stadio Olimpico: questa sera, a partire dalle 19.15, va in scena il Golden Gala 2025, la tappa italiana della Diamond League. La seguiremo LIVE, con tutti gli aggiornamenti in diretta sulle gare

ALTRE NEWS