
America's Cup: Luna Rossa, l'equipaggio della finale contro New Zealand. FOTO
Luna Rossa è pronta per la sfida contro New Zealand, che assegnerà l'America's Cup. Ma chi sono gli undici membri dell'equipaggio che scenderanno in acqua ad Auckland? Andiamo a conoscere le punte di diamante di un team che vanta oltre 100 persone. Tutte le regate di America's Cup su Sky Sport

Luna Rossa contro Team New Zealand: in gioco l'America's Cup. Si gareggia al meglio delle 13 regate: vince chi porta a casa 7 punti. Ma chi sono gli 11 membri dell'equipaggio dell'AC75 italiano? Andiamo a scoprirli

JIMMI SPITHILL. Jimmy è il più giovane skipper ad aver vinto l’America’s Cup, che ha conquistato per due anni consecutivi (2010 e 2013), e lo ha reso insieme a Russell Coutts tra gli skipper più vincenti della Coppa America. È pluricampione nazionale e mondiale sia in regate di flotta che in match race, tra cui due vittorie alla Sydney-Hobart, con Comanche: un record ancora imbattuto. Il suo nome è legato alla più clamorosa rimonta della storia dello sport, da 8-1 a 9-8, durante la Coppa America 2013. È alla sua settima America’s Cup, la seconda con Luna Rossa

FRANCESCO BRUNI. Francesco è uno dei velisti italiani in attività più completi, eclettici e titolati: in 30 anni di carriera sportiva ha al suo attivo 7 titoli Mondiali, 5 Europei e 15 Nazionali in varie classi, dal Laser all’altura, dalla Star al 49er ed è stato primo nel ranking mondiale ISAF di Match Race nel 2011. Ha partecipato a tre olimpiadi ed è vicecampione del mondo nella classe Moth. Questa è la sua quinta America’s Cup, la quarta con Luna Rossa.

PIETRO SIBELLO. Nato ad Albenga, inizia a regatare fin da subito ad alti livelli su Optimist e 470. Nel 1998, insieme al fratello, Pietro sale sul 49er e, nei quattro anni successivi, diventa uno timonieri più forti al mondo, vincendo un Campionato Europeo e conquistando 3 medaglie di bronzo ai Campionati del Mondo. Dopo le Olimpiadi di Atene 2004 e Pechino 2008, qualifica l’Italia per le Olimpiadi di Londra 2012. Negli ultimi due anni ha ottenuto inoltre ottimi risultati nelle classi Melges, Moth e GC32. Questa è la seconda Coppa America con Luna Rossa.

MATTEO CELON. Il primo approccio di Matteo alla vela fu all’età di 8 anni. A 14, dopo una parentesi nel mondo dell’atletica e dello sci di fondo, comincia a regatare su laser, presso il Circolo Nautico Brenzone, fino ad arrivare alla classe Laser Standard. Ha partecipato a numerose regate nei circuiti Extreme 40, M32 e Melges. Entrato a far parte del team Luna Rossa Prada Pirelli grazie al progetto New Generation, quella di Auckland è la sua prima America’s cup.

UMBERTO MOLINERIS. Umberto, italo-francese, inizia ad andare a vela all’età di 10 anni nel Mare Adriatico. Rincorrendo il sogno olimpico, dal 2009 regata in 49er diventando campione Italiano ed ottenendo diversi piazzamenti nella top 10 mondiale; nel 2012 entra a far parte della squadra olimpica Italiana. in seguito decide di chiudere con il 49er e comincia a regatare in diversi circuiti professionistici, tra cui RC44 ed M32. Questa con Luna Rossa è la sua prima campagna di Coppa America.

ENRICO VOLTOLINI. Enrico inizia ad andare a vela da bambino, ma è il nuoto lo sport in cui ottiene inizialmente maggiori risultati. Successivamente torna a praticare la vela e inizia a regatare ad alto livello nelle classi Finn e Star, classe nella quale vince il campionate europeo nel 2011. Laureato in Ingegneria nautica presso l’Università degli Studi di Genova, è alla sua prima Coppa America

EMANUELE LIUZZI. Nasce a Napoli il 22-12-1990. A 15 anni scopre il mondo del canottaggio,così inizia a praticare questo sport al circolo Reale Yacht Club Canottieri Savoia. Nel 2010 diventa campione del mondo nella categoria under 23,e bronzo nel 2017 ai mondiali assoluti di Sarasota nella specialità sua preferita 8+, dove disputa anche le Olimpiadi di Rio. Sino ad oggi ha partecipato ad 11 mondiali e un’olimpiade. Nell’ultimo periodo si è avvicinato alla sua passione, il mondo della vela e darà il suo contributo nel team come grinder.

ROMANO BATTISTI. La carriera di canottiere di Romano inizia nel settore giovanile della Forestale, passando poi per il CC Aniene dove è tuttora con il gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Romano ha conquistato nel 2 di coppia la medaglia d’argento alle Olimpiadi di Londra 2012. Dal 2001 ad oggi ha partecipato a due Olimpiadi, 11 mondiali, dei quali ne ha vinti 2, e 8 europei. E’ stato inoltre Campione italiano 16 volte. Negli ultimi anni decide di affacciarsi al mondo della vela e in particolare di specializzarsi nel ruolo di grinder, la sua nuova passione.

GILBERTO NOBILI. Nato a Castelnovo ne 'Monti, Gilberto, alias Gillo, è stato membro del team di Luna Rossa nel 2003 e nel 2007 nel ruolo di grinder. Ha continuato, come velista e specialista in system performance, vincendo le edizioni della Coppa America del 2010 e 2013 con il team Oracle e nel 2017 con Emirates Team New Zealand. Gillo ha anche partecipato a numerosi eventi internazionali a bordo di TP52, Maxi yacht ed Extreme40 e ha navigato per quattro anni nella classe Star con Francesco Bruni. La 36esima edizione sarà la sua sesta campagna di Coppa America.

NICHOLAS BREZZI. Si avvicina giovanissimo alla vela, scegliendo poi di dedicarsi al canottaggio. Nel 2010 veste per la prima volta la Maglia Azzurra vincendo un Campionato Europeo. Con la Nazionale Italiana ha partecipato a sette Campionati del Mondo, conquistando un oro, un argento e due bronzi. Nel 2016 ritorna alla vela vincendo un Campionato Italiano ORC e per due anni consecutivi la Barcolana. Partecipa inoltre a una Copa del Rey e a una Middle Sea Race. Questa è la sua prima America’s cup, per la quale è stato selezionato grazie al programma New Generation

PIERLUIGI DE FELICE. Pigi inizia la sua carriera velica a 7 anni navigando con l’optimist proseguendo con il 420 e il 470 per poi entrare nel Team di Mascalzone Latino con il quale partecipa alla 31 e 32 America’s Cup. Nel 2012 entra a far parte del team Luna Rossa con il quale vince l’ACWS 12-13 e partecipa alla 34^ America’s Cup a San Francisco, continua la preparazione per la 35 AC ma il Team decide di non parteciparvi ed ora e’ nuovamente coinvolto nel ruolo di Sail trimmer per la 36 America’s cup

MAX SIRENA. Nato nel 1971 a Rimini, è alla sua settima partecipazione all’America’s Cup. Di queste ha vinto la 33esima edizione con Oracle nel ruolo di responsabile dell’albero alare e la 35esima con New Zealand nell’edizione di Bermuda nel 2017. Con Luna Rossa ha partecipato alle sfide del 2000, vincendo la Louis Vuitton Cup, e del 2003 e 2007 nel ruolo di aiuto prodiere. È diventato Skipper e Team Director di Luna Rossa nella 34esima America’s Cup del 2013. Oggi, sempre nel ruolo di Skipper e Team Director, è alla guida del team Luna Rossa Prada Pirelli

PATRIZIO BERTELLI. Imprenditore classe 1946, è amministratore delegato del gruppo Prada e marito della stilista Miuccia Prada. Velista professionista negli anni Settanta, è il patron di Luna Rossa, che sotto la sua direzione ha conquistato la Louis Vuitton Cup nel 2000 e la Prada Cup del 2021. Dal 2012 il suo nome è iscritto nell'albo d'oro dell’America's Cup Hall of Fame.

Il Team Luna Rossa Prada Pirelli, nella sua interezza, vanta oltre 100 membri: un vero e proprio lavoro di squadra, portato in acqua da 11 elementi. Timonieri: James Spithill e Francesco Bruni. Trimmer randa: Pietro Sibello. Grinder: Matteo Celon, Umberto Molineris, Enrico Voltolini, Emanuele Liuzzi, Romano Battisti, Gilberto Nobili, Nicholas Brezzi, Pierluigi De Felice. Skipper a terra: Max Sirena