La Fortitudo pensa in grande: un'arena da 15mila posti
Basket
Il Parco delle Stelle sarà la nuova casa del club. Super impianto con beauty center, hotel, multisala, discoteche e negozi. Il tutto abbracciato da una collina di dieci ettari. Costo dell'operazione: 400mila milioni di euro
INTERVIENI NEL FORUM DEL BASKET
Una maxi arena da 15.000 posti, un beauty center, un hotel, una multisala, discoteche e negozi. Il tutto abbracciato da una collina di dieci ettari. Il progetto del 'Parco delle Stelle' del presidente della Fortitudo Bologna, Gilberto Sacrati, dopo l'anteprima a Ginevra del 5 dicembre di, fronte al board Fiba, si è svelato per la prima volta alla città, dopo mesi di voci, ipotesi e dubbi.
E' un'opera imponente, quasi 100.000 metri quadri, dominata da quello che dovrebbe diventare il più capiente palasport d'Italia. Il costo stimato da Sacrati è di circa 400 milioni di euro con un indotto di duemila nuovi posti di lavoro. Data fissata per l'inizio dei lavori il 2009 per essere pronti nel 2012, non un mese di più, perchè altrimenti a rischio ci sarebbe la partecipazione all'evento che ne ha ispirato la realizzazione, quei mondiali di basket del 2014 che l'Italia sta cercando di ottenere. L'intero progetto, non a caso, è stato studiato in stretta collaborazione con il Fiba Study Center, la branchia della federazione cestistica che si occupa delle nuove arene. Gli altri partner scelti da Sacrati sono lo Studio Performa, l'Arup-Italia e l'Oiko Service che ha elaborato il marchio ispirandosi al circolo di Stonehenge.
La nuova arena, 15.000 posti di partenza ampliabili a seconda delle esigenze, si sviluppa su quattro livelli, con sky-box, aree vip e ampie aree stampa, per farne "il biglietto da visita dell'Italia per i Mondiali". Così, all'orizzonte, è sempre più derby con il patron della Virtus Bologna Claudio Sabatini che, per l'appuntamento del 2014, ha gia' messo in campo la sua rinnovata Futurshow Station.
Una maxi arena da 15.000 posti, un beauty center, un hotel, una multisala, discoteche e negozi. Il tutto abbracciato da una collina di dieci ettari. Il progetto del 'Parco delle Stelle' del presidente della Fortitudo Bologna, Gilberto Sacrati, dopo l'anteprima a Ginevra del 5 dicembre di, fronte al board Fiba, si è svelato per la prima volta alla città, dopo mesi di voci, ipotesi e dubbi.
E' un'opera imponente, quasi 100.000 metri quadri, dominata da quello che dovrebbe diventare il più capiente palasport d'Italia. Il costo stimato da Sacrati è di circa 400 milioni di euro con un indotto di duemila nuovi posti di lavoro. Data fissata per l'inizio dei lavori il 2009 per essere pronti nel 2012, non un mese di più, perchè altrimenti a rischio ci sarebbe la partecipazione all'evento che ne ha ispirato la realizzazione, quei mondiali di basket del 2014 che l'Italia sta cercando di ottenere. L'intero progetto, non a caso, è stato studiato in stretta collaborazione con il Fiba Study Center, la branchia della federazione cestistica che si occupa delle nuove arene. Gli altri partner scelti da Sacrati sono lo Studio Performa, l'Arup-Italia e l'Oiko Service che ha elaborato il marchio ispirandosi al circolo di Stonehenge.
La nuova arena, 15.000 posti di partenza ampliabili a seconda delle esigenze, si sviluppa su quattro livelli, con sky-box, aree vip e ampie aree stampa, per farne "il biglietto da visita dell'Italia per i Mondiali". Così, all'orizzonte, è sempre più derby con il patron della Virtus Bologna Claudio Sabatini che, per l'appuntamento del 2014, ha gia' messo in campo la sua rinnovata Futurshow Station.