
La storia della famiglia Benetton nel mondo dello sport tra basket, volley e rugby. Senza dimenticare i successi di Schumacher in Formula 1 negli anni Novanta. GUARDA LA GALLERY


E' il 2006: la Benetton Treviso vince il suo ultimo scudetto, il quinto dal 1992 (Getty)

Il primo titolo è nel 1992 con in campo fenomeni del calibro di Tony Kukoc e Vinny Del Negro. Nella foto il 'folletto' Henry Williams (Ansa)

La Benetton ha regalato molti giocatori alla Nba: il più famoso è Andrea Bargnani, prima scelta al draft nel 2006 (Ansa)

Dal 2007, dopo il 'caso Lorbek', Treviso non riesce più a tornare ad alti livelli e si affida ai giovani come Alessandro Gentile (Getty)

La famiglia Benetton entra nel mondo del volley nel 1987 e porta Treviso, targata Sisley, sul tetto d'Europa (Ansa)

Lorenzo Bernardi, Luca Cantagalli, Paolo Tofoli, Andrea Zorzi: il 'dream team' che vince tutto con la Nazionale calca ogni domenica il campo di Treviso (Ansa)

La Sisley conquista quattro volte la Champions League: l'ultima nel 2005-06 (Ansa)

Treviso è a secco di vittorie dal 2007, quando vinse la Supercoppa italiana (Ansa)

Il legame con il rugby è il più datato per la famiglia Benetton, che entra nel mondo della palla ovale nel 1979 (Ansa)

A Treviso sbarcano campionissimi come John Kirwan e arrivano anche titoli a volontà (Ansa)

Andrea Marcato, uno dei protagonisti del Benetton. Qui con una insolita divisa...(Getty)

Treviso sbarca nel 2010 in Celtic League (Getty)

Non solo pallone nel destino sportivo dei Benetton, che nel 1985 entrano in Formula 1. Nella foto il primo successo di Michael Schumacher nel 1992 (Getty)

Il tedesco centra il primo titolo iridato nel 1994 ottenendo otto vittorie (Getty)

Schumi si ripete nel 1995, portando alla Benetton anche il primo storico titolo costruttori (Getty)

La coppia Briatore-Schumacher si scioglie nel 1996, quando il tedesco va alla Ferrari. L'era Benetton in F1 termina nel 2001 (Getty)
Benetton lascia il basket: meglio una meta del pick and roll