
Manca pochissimo all’inizio dei Mondiali di basket e non mancheranno le occasioni di vedere giocatori divertenti in campo impegnati con le proprie nazionali. Ecco i 20 che non dovete perdervi quando passeranno sui canali di Sky Sport. I Mondiali FIBA 2019 sono in esclusiva su Sky Sport dal 31 agosto al 15 settembre

Quando si riuniscono in una sola competizione le migliori nazionali del mondo, è inevitabile che il livello di talento si alzi. Dal 31 agosto al 15 settembre in esclusiva su Sky Sport potrete seguire i Mondiali FIBA, che vedranno in campo giocatori elettrizzanti da vedere e veterani che hanno ancora qualcosa da dare alle proprie nazionali. Ecco i 20 giocatori da non perdere per nessun motivo

GIANNIS ANTETOKOUNMPO | Inevitabile che si parta da lui. L’MVP dell’ultima stagione NBA è la stella assoluta di questo Mondiale nonché un motivo sempre validissimo per sintonizzarsi davanti al televisore. Le sue volate verso il ferro avversario promettono scariche di adrenalina in continuazione

THANASIS ANTETOKOUNMPO | Se e quando Giannis uscirà dal campo, l’ingresso di suo fratello Thanasis promette di mantenere sempre alto il livello di atletismo in campo. Saltatore pauroso, i suoi voli sopra il ferro a rimbalzo d’attacco sono imperdibili

NIKOLA JOKIC | Tecnica e visione al potere in un corpaccione di 120 chili. Già ai Denver Nuggets ha dimostrato di essere uno dei lunghi più forti in circolazione, e le sue partite piene di passaggi no-look e soluzioni sempre diverse in post basso promettono gioie per gli occhi

BOBAN MARJANOVIC | Giocatore di culto se ce n’è uno, quando in campo c’è “Bobanone” non si può proprio cambiare canale. Le sue dimensioni lo rendono un enigma immediato non appena mette piede in campo e ogni partita improvvisamente diventa sua, nel bene e nel male. Con Marjanovic non ci si annoia mai, soprattutto quando duetta con Jokic nei quintetti giganteschi di coach Djordjevic

BOGDAN BOGDANOVIC | Se i due lunghi sono le attrazioni principali della Serbia, i finali di gara appartengono di diritto a Bogdanovic. La guardia dei Sacramento Kings sembra pronta alla definitiva esplosione sul palcoscenico FIBA: questi Mondiali potrebbero essere i suoi Mondiali

RUDY GOBERT | Miglior difensore della NBA nelle ultime due stagioni, la sua presenza a centro area è talmente imponente da sconsigliare di tirare nei pressi del canestro. Quando gli avversari ci provano, però, il rischio stoppata è sempre dietro l’angolo. Pochi giocatori possono garantire la sua pericolosità sopra il livello del ferro sia in attacco che in difesa

EVAN FOURNIER | Come per Bogdanovic, il perimetro della nazionale francese è roba sua – chiedere agli azzurri per informazioni, tramortiti dai suoi 29 punti nell’amichevole di preparazione. In NBA fa il suo agli Orlando Magic, ma in area FIBA potrebbe essere difficile da marcare per molti

DONOVAN MITCHELL | Passaggio obbligatorio anche su Team USA, dove le tante defezioni degli ultimi mesi non cancellano del tutto il talento a disposizione di coach Gregg Popovich. La guardia degli Utah Jazz studia ormai da due anni da “franchise player”: la sua esplosività in area FIBA può regalare grandi soddisfazioni

JAYSON TATUM | Una prima stagione scintillante, una seconda in chiaro-scuro come tutti i suoi Boston Celtics. Il prodotto di Duke rimane sempre un giocatore elegantissimo da vedere nella metà campo offensiva, un concentrato di talento che sarà chiamato a fare la differenza per gli USA

JAYLEN BROWN | Il terzo giocatore da seguire è l’ala dei Boston Celtics, pronto a essere sparato a partita in corso come una palla di cannone contro le difese avversarie. Esplosività, atletismo, forza fisica ingestibili a livello NBA, figuriamoci a quello FIBA: forse il miglior schiacciatore del torneo

RUI HACHIMURA | Uno dei volti nuovi del basket mondiale, non solo nipponico. Il nuovo giocatore degli Washington Wizards è già il punto di riferimento del Giappone e i Mondiali cinesi potrebbero rappresentare la vetrina adatta per affermarsi a livello internazionale dopo i tre anni a Gonzaga

CEDI OSMAN | L’ala dei Cleveland Cavaliers è uno dei giocatori più difficili da fermare in campo aperto della competizione. Veloce, tecnico ed esplosivo: le sue ampie falcate promettono di far volare anche l’asfittico attacco della Turchia

PATTY MILLS | Gli Stati Uniti ne sanno qualcosa: quando si accende, è difficilissimo da fermare. A differenza di quanto fa ai San Antonio Spurs è il realizzatore principale dell’Australia, perciò può prendersi maggiori libertà e responsabilità: partite ben oltre i 20 punti sono sempre dietro l’angolo

DENNIS SCHROEDER | Playmaker di riserva agli Oklahoma City Thunder, la Germania dopo l’addio di Dirk Nowitzki è roba principalmente sua. A livello FIBA la sua velocità è ingestibile o quasi, e quando si accende può segnare punti a grappoli arrivando continuamente al ferro

JOSH OKOGIE | Se vi capita di intercettare la Nigeria, non fatevi sfuggire questo concentrato di esplosività: ai Minnesota Timberwolves è già diventato Beniamino dei tifosi con i suoi voli sopra il ferro e la sua difesa fisica che ha mietuto una vittima eccellente in James Harden, stoppando addirittura una delle sue triple in step back

BRUNO CABOCLO | Oggetto misterioso per un paio di stagioni a Toronto, nell’ultima stagione a Memphis ha cominciato a far vedere di poter essere quantomeno un giocatore. Talento tutto da esplorare, chissà che nel suo Brasile non possa affermarsi anche in area FIBA

ANDRAY BLATCHE | Filippino d’adozione, lungo dalle mani fatate e dal carattere fumantino, il tonnellaggio è sempre di difficile definizione ma il talento no. Personaggio di culto assoluto, sperando che cominci dalla seconda partita dopo l’esordio con gli azzurri

LUIS SCOLA | Chi ha detto che i giocatori da vedere sono solo i giovani? Il venerabile leader della nazionale argentina è pronto a guidare i suoi ancora una volta nonostante i 39 anni di età. Maestro assoluto, i suoi compagni hanno tutti almeno 10 anni meno di lui

FACUNDO CAMPAZZO | Playmaker portatile e imprendibile, un infortunio alla caviglia nell’ultima partita di preparazione ha messo in dubbio il suo esordio ma dovrebbe recuperare in tempo. Quando si accende con i suoi pick and roll è divertentissimo da vedere

YI JIANLIAN | Vecchia conoscenza della NBA (dove divenne famoso per aver fatto benissimo in un allenamento… contro una sedia) dove non ha mai funzionato, è leader della nazionale cinese padrona di casa. In patria ha fatto la sua carriera, da vedere anche solo per chiedersi “cosa sarebbe potuto essere”