
Compie 70 anni Dino Meneghin, icona della pallacanestro mondiale e simbolo dello sport italiano. Dalle imprese da giocatore con le maglie di Varese e Milano fino ai trionfi con la Nazionale, passando per i successi azzurri da dirigente. Una carriera da "Hall of fame"

Dino Meneghin compie 70 anni. Non ama essere chiamato mito, ma non ci sono molti altri sostantivi per descrivere quella che è stata l'icona della pallacanestro italiana dalla metà degli Anni Sessanta ad oggi. L'Olimpia Milano, club con cui ha vinto tutto, ne ha riconosciuto i meriti e proprio qualche settimana fa ha ritirato al Forum la sua maglia numero 11
Meneghin: "Ringrazio mio padre"
Dino Meneghin era arrivato a Milano nel 1981 dopo 15 anni trascorsi ai rivali di Varese, con cui aveva vinto 7 scudetti, 4 Coppa Italia, 5 Coppa dei Campioni, 2 Coppa delle Coppe e 2 Intercontinentale. Un palmares straordinario
Meneghin: "Anche ai miei tempi tanti europei erano da NBA"
Dino viene accolto con diffidenza a Milano, dove nelle sue intenzioni avrebbe dovuto giocare solo un paio di anni e ritirarsi 33enne. Trovò invece Dan Peterson, che ne allungò la carriera. Con la "banda bassotti" vinse ancora 5 scudetti, 2 Coppa Italia, due Coppa Campioni, una Korac e un'Intercontinentale
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11
Scelto al Draft del 1970 dagli Atlanta Hawks, Meneghin preferì restare in Europa piuttosto che sbarcare nella NBA, terra piuttosto indigesta allora per i giocatori europei. Dino fu inserito nella "Hall of fame" nel 2003, primo giocatore italiano ad ottenere questo straordinario riconoscimento
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11
Meneghin era un giocatore ruvido, difficile da contrastare, con una mentalità vincente e per cui la squadra veniva sempre prima di ogni singolo. Difesa, rimbalzi e blocchi erano la specialità della casa, anche se non disdegnava fare canestro. Nel campionato italiano ha totalizzato 836 partite, segnando 8.580 punti
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11
Meneghin e la Nazionale, un rapporto speciale. Dino ha esordito con la maglia azzurra nel 1969, chiudendo la carriera nel 1984 con 271 partite e 2947 punti. Nel suo incredibile palmares troviamo l'oro europeo di Nantes 1983 e l'argento olimpico a Mosca 1980. Per lui anche due bronzi agli Europei del 1971 e 1975. Meneghin ha poi proseguito l'attività in qualità di team manager: era presente nelle storiche spedizioni che hanno regalato il titolo europeo nel 1999 e il 2° posto ai Giochi di Atene nel 2004
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11
In più di un'intervista, Dino Meneghin ha più volte parlato del suo rapporto con il figlio Andrea, ex Varese e Fortitudo, uno dei più grandi talenti del basket italiano degli ultimi 30 anni, contro cui ha anche giocato nel 1994: "Non sono stato un padre presente, però da qualche tempo ci conosciamo meglio e ci stimiamo. In compenso, però, pare sia un bravo nonno..."
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11
Meneghin ha ricoperto anche l'incarico di Presidente della FIP dal 2009 al 2013. Oggi è il Presidente Onorario della Federazione Pallacanestro
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11
Dino Meneghin, centro di 204 cm, ha giocato in Serie A dall'età di 16 anni, ritirandosi a 44 nel 1994. Insignito di ogni titolo e riconoscimento, resta oggi il simbolo della pallacanestro italiana. Una leggenda, un mito di nome Dino
Meneghin, l'Olimpia ritira la maglia n°11