Esplora tutte le offerte Sky
Offerte Sky
Cosa vedere:
  • Serie e show
  • Sky & Netflix
  • Cinema
  • Sport
  • Calcio
  • Sport & Calcio
  • Offerta Prova 30 giorni
Come vederlo:
  • Il decoder Sky Stream
  • La smart TV Sky Glass
Online con Sky:
  • Sky Mobile
  • FIBRA SKY WIFI
Calcio
SKY SPORT INSIDER
In evidenza:
  • RISULTATI LIVE
  • HIGHLIGHTS
  • CALCIOMERCATO
  • F1 IN CANADA
  • SKY SPORT INSIDER
  • SHOP
Calcio Calciomercato Tennis Formula 1 MotoGp NBA Champions League Serie A Premier League Tennis Formula 1 MotoGP NBA Tutti gli highlights News Calendario e risultati Classifica News Calendario e risultati Classifica Pagelle Probabili formazioni Mondiali Europei Nations League Copa America Coppa d'Africa Serie B Serie C Champions League Europa League Conference League Premier League Bundesliga Liga Ligue 1 Eredivisie Formula 1 Moto GP Superbike Rally News Ciclismo Basket Volley Rugby Sci Golf Atletica Vela Sport USA Scherma Boxe Olimpiadi Altri Sport Oltre lo Sport SkyLights Room Sky Sport Insider Risultati Live Superscudetto Sky TG24 X Factor MasterChef Pechino Express Mappa del sito Chi Siamo Archivio Notifiche La mia home Shop
italia
  • News
  • Video
  • Calendario e Risultati
  • Classifiche

I rigori all'americana e i rigori americani: tutti gli intrecci Usa-Italia

le storie fotogallery
20 mar 2024 - 12:25 11 foto

In Serie A giocano quattro americani, in MLS sono volati tanti campioni azzurri. Gli shoot out - i "rigori all'americana" - sono arrivati anche da noi, ma solo nei triangolari estivi d'agosto. Poi tanti altri rigori: quello di Baggio alto nel cielo di Pasadena o quelli Milan-Juve pochi mesi dopo la finale di Champions. Sfidando gli Stati Uniti abbiamo vinto due Mondiali…

ISCRIVITI AL CANALE WHASTAPP DI SKY SPORT

1/11

4 CAPTAIN AMERICA IN ITALIA

  • Undici nella storia, quattro solo nel 2023-24 (più due, Busio e Tessmann in B nel Venezia). Pulisic sta facendo benissimo col Milan, con lui c'è anche Musah. McKennie e Weah alla Juve completano la collezione.

2/11

ALEXI LALAS E LA SUA CHITARRA

  • Suo il titolo di primo non italo americano ad aver giocato in A. Look iconico: capelli lunghi color carota, pizzetto in tinta. Si mise in mostra nel Mondiale casalingo del 1994 e arrivò in Italia. Molto di più di un semplice calciatore, interviste diventate cult, passione per l'hockey ("ero più bravo ma il calcio era il mio sogno") e la musica. Già da calciatore suonava la chitarra e incideva dischi coi 'Ginger' (che è come chiamano i rossi di capelli gli americani). Cinque album registrati e un tour europeo nel 1998.

3/11

IL CAPPELLINO DI ZENGA

  • Cioè il perfetto punto in comune tra Italia e America: il cappellino (leggasi cappellino da baseball) in testa a uno dei migliori portieri italiani di sempre. Uno dei primi nella moderna MLS, dal 1997 coi New England Revolution, l'anno dopo rispetto a Donadoni e Nicola Caricola (New Jersey MetroStars dal 1996). Chinaglia aprì le fila nella vecchia NASL, antenata della MLS, giocando nientemeno che con Pelé e Beckenbauer nei vecchi New York Cosmos.

4/11

CAMPIONI DEL MONDO E D'EUROPA

  • Poi, in ordine sparso, Pirlo e Chiellini, Nesta e Insigne. Bernardeschi, Giovinco, Di Vaio, Nocerino, Corradi, Galderisi e tanti altri.

5/11

L'ITALO AMERICANO DEL PALLONE, PEPITO ROSSI

  • Nato a Teaneck e cresciuto a Clifton, nel New Jersey, ma col cognome più italiano di tutti, Rossi. Una carriera sfortunata segnata dagli infortuni, gli inizi nel Manchester United, i ritorni in Italia con Parma, Fiorentina, Genoa e Spal.

6/11

I RIGORI ALL'AMERICANA

  • Cioè gli shoot out, americanata (è il caso di dirlo) per eccellenza mai veramente arrivata nel calcio italiano. Mutuati dall'hockey e introdotti per dare una fine "spettacolare" ad ogni partita, bandendo i pareggi e andando oltre ai semplici rigori. La regola prevedeva una partenza del tiratore da 35 yard (cioè 32 metri dalla porta), corsa palla al piede, andando a sfidare in un uno contro uno il portiere avversario in uscita, con 5 secondi al massimo per tirare.

7/11

GLI ESPERIMENTI ESTIVI

  • Vennero introdotti nel calcio americano, ma durarono poco. Arrivarono anche in Italia, come detto, ma limitati ai triangolari estivi (il birra Moretti), a partire da quello del 2004 dove Juve e Palermo conclusero coi "rigori all'americana" la loro partita. Quel giorno qualche volto divertito sugli spalti di Bari, qualcuno perplesso. Meglio i classici rigori, o quasi…

8/11

I RIGORI AMERICANI

  • Quasi perché i canonici rigori dagli undici metri fecero piangere tutta l'Italia. In America. Nel 1994. Quando nella caldissima finale di Pasadena si giocò la prima e unica finale in terra a stelle e strisce: 36 gradi, 70% di umidità, la classicissima Italia contro Brasile. I rigori erano "normali" e sappiamo bene come andarono a finire. Errori di Baresi, Massaro e poi quello di Roberto Baggio, altissimo nel cielo Usa.

9/11

LE PARTITE CONTRO GLI USA

  • Vero, la nazionale di Spalletti è in America ma sfiderà Venezuela ed Ecuador. Ad ogni modo, non mancano le sfide dirette contro gli americani, addirittura in tre Mondiali, quasi tutti vinti. Il primo un 7-1 nel 1934, il primo trionfo azzurro con Pozzo Ct. L'ultima nel 2006: Gilardino-gol, l'autorete di Zaccardo, l'unica che Lippi&Co non vinsero, fino al trionfo di Berlino. In mezzo il 1990, il Mondiale delle Notti Magiche, l'unico con sfida agli Usa senza trionfo finale. Anche quella volta per colpa dei rigori.

10/11

L'UNICA SUPERCOPPA ITALIANA GIOCATA IN AMERICA

  • Col l'ormai classico collegamento coi rigori. Agosto 2003, East Rutherford, Giants Stadium, quello dove Pelé ci giocò la sua ultima partita in carriera, quello di Italia-Bulgaria del Mondiale 1994. Si sfidano Milan e Juventus a pochi mesi dalla finale di Champions di Manchester (rigori anche lì). Segna Pirlo (su rigore), all'ultimo minuto del primo tempo supplementare: il Milan può sfruttare la regola (di brevissima durata) del silver gol, ma Trezeguet pareggia subito. Ai rigori, non shoot out, vincono i bianconeri.

11/11

IL RICORDO DI JOE BARONE

  • E tante altre figure hanno legato l'Italia e l'America grazie a un pallone da calcio. Non possiamo non citare Joe Barone, il direttore generale della Fiorentina scomparso il 19 marzo a seguito di un malore accusato domenica poco prima di Atalanta-Fiorentina. Nato in Italia, trasferitosi da bambino negli Usa. Braccio destro di Rocco Commisso, è stato fra gli artefici della realizzazione del Viola Park.

JOE BARONE, LA CAMERA ARDENTE AL "SUO" VIOLA PARK

TAG:

  • fotogallery
  • stati uniti d'america
  • italia
  • nazionale
  • walter zenga
  • roberto baggio
  • christian pulisic

Calcio: altre fotogallery

Il Tottenham riscatta Tel dal Bayern per 35 mln

Calciomercato

Il Tottenham ha riscattato l'attaccante Mathys Tel, che era arrivato agli Spurs in prestito...

15 giu - 11:50 47 foto

Mondiale per Club, le classifiche dei gironi

Mondiale per club

Un punto a testa per Inter Miami e Al Ahly nella partita inaugurale del Mondiale per Club. Oggi...

15 giu - 10:15 10 foto

Gattuso Ct & Co… quanti allenatori dal gruppo 2006

nazionale

Sarà Gattuso il nuovo Ct della Nazionale: in settimana la firma, manca ancora l'ufficialità ma a...

15 giu - 09:00 15 foto

L'Italia si giocherà il primo posto con la Spagna

Europei

Grazie alla vittoria contro la Slovacchia, l’Italia si è qualificata con un turno d’anticipo alla...

14 giu - 23:00 5 foto

I migliori svincolati sul mercato

Calciomercato

Il Marsiglia di De Zerbi si rinforza, arriva uno svincolato, il giovane difensore inglese CJ...

14 giu - 20:13 27 foto
Vai alla Sezione

Video in evidenza

    • sky sport
    • sky tg24
    • sky video
    • sky arte
    • sky tv
    • sky apps
    • Now
    • sky bar
    • spazi sky
    • Programmi
    • gestione cookie
    • cookie policy
    • note legali
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Offerta Sky Media
    • corporate
    accedi a sky go logo-sky-go

    Per il consumatore clicca qui per i Moduli, Condizioni contrattuali, Privacy & Cookies, informazioni sulle modifiche contrattuali o per trasparenza tariffaria, assistenza e contatti. Tutti i marchi Sky e i diritti di proprietà intellettuale in essi contenuti, sono di proprietà di Sky international AG e sono utilizzati su licenza. Copyright 2025 Sky Italia - Sky Italia Srl  Via Monte Penice, 7 - 20138 Milano P.IVA 04619241005. SkyTG24: ISSN 3035-1537 e SkySport: ISSN 3035-1545. Segnalazione Abusi